Luce e tempesta

La notte non dura per sempre. Anche il dolore ha una fine. Tutto passa. Ci coglie il panico nelle tempeste della vita, nei momenti di buio, perché dimentichiamo che appunto sono momenti. Allora non c’è che ripetersi che lui è con noi, lui è lì nella nostra stessa barca. Non guarda la scena dalla riva né da una nube. È con noi, nel senso che rischia quanto noi, è scosso dalle onde e dal dolore quanto noi… https://lalocandadellaparola.com/2024/06/23/luce-e-tempesta/

Condividi:
Leggi

Il cammino

Sulla questione del ripudio della moglie, vi rimando all’audio qui sotto. Facciamo un passo indietro e guardiamo questa pagina, ascoltiamo ciò che ci trasmette: un invito all’essenzialità. La vita è un cammino che terminerà con l’ingresso in una dimensione dove si procederà in modo più leggero e sottile. Quaggiù si fanno i conti con la forza di gravità che rende tutto pesante. È una gravità materiale e psichica. Non tutto possiamo portare. Ci sono croci nostre e altrui di cui farci carico. Vi sono anche relazioni, abitudini, ambienti che invece ci…

Condividi:
Leggi

Alla vita!

Haim Fabrizio Cipriani è stato rabbino delle comunità progressiste di Milano e Roma, nonché in Francia a Tolosa, Montpellier e Marsiglia. In Italia ha fondato Etz Haim, una comunità rinomata per la sua ampia apertura intellettuale. Ha pubblicato numerosi saggi ed è anche un rinomato concertista di violino. È uno dei pochi violinisti al mondo ad aver avuto l’onore di suonare il celebre violino “Cannone” di Guarnieri, appartenuto a Nicolò Paganini. Un volume pubblicato nel 2024 da Edizioni San Paolo, che offre un viaggio attraverso le festività ebraiche per approfondire…

Condividi:
Leggi

I giorni della vita

I giorni della vita di Gennaro Matino (edizioni San Paolo) è un’ opera che narra la storia dell’uomo alla ricerca del senso della vita. Gennaro Matino parroco e docente di Teologia pastorale presso la Facoltà di Teologica dell’Italia Meridionale, da sempre è sensibile alle problematiche dell’evangelizzazione del nostro tempo. Spesso gli uomini si trovano ad affrontare un periodo di profonda crisi esistenziale, in cui le certezze su cui hanno costruito la vita vacillano. Attraverso un percorso di riflessione interiore e di confronto queste pagine non sono solo semplici meditazioni per…

Condividi:
Leggi

Ricevere dal Cielo

Cosa vorrà dire accogliere il regno di Dio come lo accoglie un bambino? Questi bambini si lasciavano toccare da Gesù, che appoggiava le mani su di loro trasmettendo forza e amore. Ecco, lasciamoci toccare dalla presenza vera di Gesù e dello Spirito. Bisogna solo stare fermi e ricevere il suo tocco sanante. Siamo così abituati a strappare con forza alla vita attimi di serenità, che ci pare impossibile e forse anche sbagliato star fermi e ricevere amore e miracoli gratuitamente. Ma questo fanno i bambini. Semplicemente ricevono…. https://lalocandadellaparola.com/2024/05/25/ricevere-dal-cielo/

Condividi:
Leggi

A Nibionno tre nuovi defibrillitori

Sono tre e hanno tutti un punto in comune. In positivo, potrebbero salvare la vita a chi è colpito da improvvisi attacchi cardiaci se usati con perizia e tempestività . In negativo, sono tutti obsoleti e necessitano quindi di un ricambio. Il comune di Nibionno si appresta a procedere con l’iter di installazione di tre nuovi defibrillatori in tre punti nevralgici del paese, vale a dire il centro sportivo comunale di via Kennedy, la palestra comunale di via Concilazione e il palazzo comunale. E’ quindi emersa, per l’amministrazione comunale, la…

Condividi:
Leggi

Joseph Bernardin

“Joseph Bernardin” il libro scritto da Paolo Magagnotti (edizioni Reverdito) racconta la vita del cardinale Bernardin, Arcivescovo di Chicago. Nelle pagine del libro si percepisce come Magagnotti attinge, nel descrivere la ricca ed articolata vita del Cardinale, dalla sua esperienza personale vista l’amicizia che legava i due personaggi. Entrambi condividevano le origini trentine che hanno contribuito a definire la personalità al pari degli anni dell’infanzia trascorsi dal Cardinale Bernardin nel sud degli Stati Uniti. La missione di Joseph Bernardin, come sacerdote, vescovo e cardinale, fu quella di portare il messaggio…

Condividi:
Leggi

“Pochi secondi” a Mandello del Lario

Lo sport come ragione di vita, desiderio di scoprirsi, voglia di esplorare nuove realtà. Il premanese Giambattista “Tita” Lizzoli ha riassunto le sue sensazioni in un libro dal titolo “Pochi secondi” che sarà presentato martedì 14 maggio alle 21 alla Lega Navale di via Pramagno 8 in Mandello del Lario. L’iniziativa si inserisce nella sesta edizione del Festival della letteratura. “Una bella storia di vita e di sport – spiegano gli organizzatori – che ripercorre la sua carriera di atleta, stella della corsa in montagna e non solo, che ha…

Condividi:
Leggi

I miei viaggi del cuore

Con Davide Banzato il libro “I miei viaggi del cuore” (edizioni San Paolo), racconta la vita e le opere di tre santi San Francesco, Sant’Antonio e San Pio da Pietralcina. Don Davide sin da piccolo è legato all’idea del viaggio. Visto che con il padre e lo zio partiva alla scoperta di luoghi sconosciuti. Viaggi inaspettati con partenze improvvise verso l’avventura sostando tra antiche rovine e castelli dove giocava con i fratelli a contatto con la natura cristallizzando l’esperienza vissuta nella memoria del cuore. E’ questa l’eredità che don Davide…

Condividi:
Leggi

Da chi andremo?

Da chi andremo Signore? Tu solo hai parole di vita eterna. Noi abbiamo solo parole. Parole che spesso non sono nemmeno di vita umana. Parole di guerra, di vendetta o di circostanza. Da chi andremo a ritrovar la pace se non da te solo? Dunque non chiedercelo più Signore, non chiederci più se vogliamo andarcene anche noi. Tu lo chiedi per ricordarci che siamo liberi, ma non ripeterlo. Lo spirito è forte ma la carne è debole. L’incarnazione è debole, e potrebbe dirti di sì, che ce ne andiamo. Ma da chi dovremmo andare? Forse in altre…

Condividi:
Leggi

Il Cristo totale. La vita di Gesù incisa nel suo corpo

“Il Cristo totale”, pubblicato dalle edizioni San Paolo e scritto da Giancarlo Musicò, è un’opera che guida il lettore in una profonda riflessione sul corpo di Gesù Cristo, considerato una sublime creazione artistica divina. Attraverso le pagine del libro, si esplora come in ogni dettaglio del suo corpo si possa scorgere il racconto della sua esistenza terrena e del suo messaggio salvifico. La copertina del libro presenta un suggestivo primo piano di Gesù Cristo: il suo sguardo, diretto verso chi osserva, trasmette una profonda compassione. Le stigmate della Passione segnano…

Condividi:
Leggi

A Osnago riflettori puntati sulla vita di Gesù

Riflettori puntati sulla vita di Gesù. Se ne parlerà nella chiesa parrocchiale di Osnago in un incontro in programma venerdì 22 marzo alle 21 intitolato appunto “Vita di Gesù”. Relatore della serata sarà il noto vaticanista Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede e autore di numerose pubblicazioni.  L’appuntamento si inserisce nelle meditazioni di quaresima proposte dalla parrocchia del comune lecchese. 

Condividi:
Leggi

Gruppi di famiglia tra esperienze di vita e arte

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano, giovedì 29 Febbraio, alle ore 18.00, presenta l’incontro “Gruppo di famiglia in un interno. Condivisione di esperienze di vita e di arte”. Relatori dell’incontro Gigi Galbiati pittore, Elisabetta Gregori figlia del pittore Silvio Gregori, Emma Bozzi nipote del pittore Floriano Bozzi. E’ possibile seguire l’incontro tramite pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/. Inoltre sarà possibile seguire l’incontro anche sul canale Youtube del Comitato di Milano didascalia: immagine de “I Promessi Sposi” a cura di Silvio Gregori – archivio edizioni…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Le multinazionali pericolo per la democrazia

Le multinazionali sono gigantesche aziende che posseggono filiali in Paesi di tutti i continenti. Sono entità che producono ingenti utili grazie ai quali possono arrivare ad interferire sulle scelte di governi. La loro primaria missione è di non perdere le posizioni dominanti acquisite e, quando intravedono l’opportunità, di accrescerle, magari sconfinando in settori merceologici diversi da quelli in cui sono presenti. Francesca Rizzi, in un documentato articolo per Rankia, un’azienda che monitora il settore finanziario, spiega come «il 65 per cento della capitalizzazione di mercato proviene dagli Stati Uniti, con…

Condividi:
Leggi