Concluse le operazioni di recupero dei corpi dei due escursionisti in Grignetta; il medico ha constatato ufficialmente il decesso di entrambi. Si trovavano nel canale Caimi, a poca distanza l’uno dall’altro. I soccorritori del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico sono scesi a valle. didascalia: immagine di repertorio
LeggiTag: vita
Scienze della vita, settore rappresenta oltre 12% del Pil della Lombardia
Favorire una proficua collaborazione tra pubblico e privato in un’ottica sinergica che sappia sfruttare al meglio le risorse del PNRR e tutte le potenzialità legate a una gestione adeguata dell’intelligenza artificiale e dei big data. È questa la visione di Regione Lombardia per promuovere il settore delle scienze della vita illustrata dall’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, che ha aperto i lavori della seconda giornata di ‘Meet in Italy for Life Sciences’, evento organizzato dal cluster ALISEI a Palazzo Lombardia e incentrato per l’edizione 2025 sulle opportunità legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Al convegno ha preso parte,…
LeggiScienze della vita Fondazione di Regione come hub per la ricerca
Mettere a disposizione la Fondazione di Regione Lombardia per il trasferimento tecnologico come luogo privilegiato di condivisione dei risultati più all’avanguardia raggiunti nel campo della ricerca delle scienze della vita, favorendo la proficua collaborazione tra pubblico e privato. È la proposta lanciata dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che è intervenuto, lunedì 10 febbraio 2025, alla giornata inaugurale di ‘Meet in Italy for Life Sciences’, evento di respiro internazionale organizzato dal Cluster Alisei e dedicato alla ricerca in questo specifico ambito. L’appuntamento, ospitato a Palazzo Lombardia, rappresenta un importante momento di networking per gli operatori del comparto e ha come tema…
LeggiGiubileo della vita consacrata per l’occasione presenti anche le suore di clausura
Sabato 1° febbraio, vigilia della Festa della Presentazione al Tempio del Signore e della XXIX Giornata della Vita Consacrata, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, guiderà la celebrazione a livello diocesano del Giubileo della Vita Consacrata. Quello mondiale, a Roma, si svolgerà tra l’8 e il 9 ottobre. Il programma prevede l’avvio alle ore 16 nella Basilica di San Carlo al Corso (piazza San Carlo, Milano) con un momento di preghiera e di festa dedicato ai religiosi e alle religiose, accompagnato dal Coro Elikya, un ensemble composto da 50 coristi di 16…
LeggiFino ai confini
Ritornò in Galilea, dopo essere stato quaranta giorni nel deserto tentato da Satana. Dai deserti della vita, dai periodi di forti prove, si può uscire distrutti e sfiduciati, carichi di rabbia e infastiditi da tutto. Si può anche tornare con le idee più chiare, con delle decisioni prese dopo aver visto con nitidezza. Gesù scelse i poveri, i prigionieri, i malati e gli oppressi della vita. Decise di dedicarsi anzitutto a loro, sollevandoli dai pesi e alleviandoli dal male. Avrebbe potuto scegliere di evangelizzare direttamente i sacerdoti o la corte di Erode o i gruppi…
LeggiRicerca nel gruppo dell’Adamello ritrovato senza vita il corpo dell’escursionista
Intorno alle 13, di oggi mercoledì 8 Gennaio, dopo la constatazione del decesso da parte del medico e ottenuta l’autorizzazione delle autorità giudiziarie alla rimozione della salma, il corpo senza vita dell’escursionista è stato recupero dall’elicottero e trasferito a Spiazzo (Tn), per essere affidato al carro funebre. Il corpo senza vita dell’alpinista è stato trovato sotto la neve, ai piedi di un salto di roccia, alla base della parete sud del Carè Alto. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio delle forze dell’ordine ma è possibile che l’alpinista sia precipitato…
LeggiFamiglia santa
Certo, a vederli nella nicchia dei santi o nella perfezione del presepe verrebbe da invidiarli. Nelle nostre famiglie la vita non è così armonica. Ognuno ha i suoi guai, più o meno gravi, le sue ferite magari impossibili da sanare. Questa pagina ci consola e normalizza l’idea astratta che abbiamo della santa famiglia. Insomma, erano come noi, con momenti di intesa e altri di incomprensione. Di certo però si amavano. Un amore forte, perché sempre continuamente scelto e riscelto. Era come se Maria e Giuseppe si sposassero di continuo, ogni…
LeggiIn corsa
Poco prima di Natale avevamo incontrato Maria che in fretta raggiungeva Elisabetta. Oggi siamo al capo opposto dei racconti, alla fine del vangelo di Giovanni che oggi festeggiamo. E siamo di nuovo in corsa. Corre Maddalena, corre Pietro, corre più veloce Giovanni. Il vangelo è una corsa, è una luce, un’energia. È un seguire Gesù oggi, adesso, senza attendere tempi migliori perché è sempre il momento giusto per scendere dal divano e rimettersi a seguire il Maestro. Senza mai scoraggiarsi, senza mai ritirarsi, sempre ricominciando. Attenzione però: il vangelo è una corsa ma non è una gara. Nessuno perde.…
LeggiQualità della vita la provincia di Lecco sale al 14° posto
Il Sole 24 Ore ha diffuso i risultati dell’Indagine sulla qualità della vita 2024 nelle province italiane, che misura il benessere nei territori italiani attraverso 90 indicatori da fonti certificate, divisi in 6 categorie tematiche. In questa speciale classifica Lecco occupa la 14esima posizione su 107 province, migliorando di 24 posizioni rispetto al 2023. Questo il dettaglio delle posizioni nelle 6 categorie tematiche prese in considerazione dall’indagine: 2^ per Ricchezza e consumi, 45^ per Affari e lavoro, 2^ per Giustizia e sicurezza, 12^ per Demografia e società, 31^ per Ambiente…
LeggiVerrà in aiuto
Un’altra pagina apocalittica, che ci parla di fine del tempo e del mondo. Un altro elenco di disgrazie e calamità che si aggiungono a quelle quotidiane. Forse il mondo, visto da fuori, è sempre così: un caos di amore e violenza, armonia e distruzione. Ed è nel pericolo e nella paura che si vede arrivare il Figlio dell’uomo. Nell’angoscia ci si accorge di non essere abbandonati ma soccorsi da Dio. Ma vale per tutti: è nel buio e nella difficoltà che si capisce chi è un vero Figlio dell’uomo e chi invece è…
LeggiParere negativo delle Commissioni Affari istituzionali e Sanità al progetto di legge di iniziativa popolare sul fine vita
Le Commissioni Affari istituzionali e Sanità, al termine di una lunga seduta congiunta, hanno espresso a maggioranza parere negativo in merito al progetto di legge di iniziativa popolare dal titolo “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n.242/2019 della Corte Costituzionale”. I consiglieri hanno anche respinto gli emendamenti presentati dai gruppi di minoranza. La riunione odierna segue due mesi di lavori con una serie di audizioni che hanno sviscerato argomentazioni di natura giuridica, etica e medico-sanitaria e che hanno coinvolto una cinquantina tra docenti universitari…
LeggiTeresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore
Gianni Gennari e André Combes nel libro “Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore” editrice Àncora (pagg. 112, € 11,40), s’immergono nella vita di quella gigantesca figura di testimone della fede cattolica che è stata suor Teresa di Lisieux, carmelitana francese, beatificata il 29 Aprile 1923 da Papa Pio XI, proclamata Santa dallo stesso Pontefice il 17 Maggio 1925. Definita la “Santa bambina”, in realtà una immagine costruitale addosso, rimane, purtroppo ancora poco conosciuta, la sua profonda dottrina. Se si leggono gli scritti originali il termine…
LeggiUtero in affitto reato universale: la vita non è merce
Il Senato ha approvato il disegno di legge – già passato alla Camera – che punisce la maternità surrogata anche se compiuta all’estero. Una buona norma, ma servirebbe il coraggio di abrogare le leggi ingiuste che avallano la mercificazione del figlio. Editorialista: Marco Ferraresi Giurista del lavoro e membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan
LeggiCome fili invisibili
Divide et impera, dicevano i romani, dividili e li comanderai. Ogni regno diviso in sé stesso va in rovina e chi è più forte lo vince, osserva oggi Gesù. E lo possiamo constatare anche noi, sia su scala internazionale sia nel regno del nostro cuore. Raccolti, dobbiamo stare raccolti attorno a Gesù, non dispersi qua e là. Chi non raccoglie con me la propria vita, disperde la propria vita. Non dobbiamo perdere la presa, restiamo aggrappàti alla presenza divina in noi. Non lasciamo che nulla possa dividerci da Lui. Costelliamo la giornata di brevi dialoghi con Dio-in-noi che come fili invisibili…
LeggiCol de la Seigne ricerca di un’escursionista trovata senza vita
Intervento di ricerca al Col de la Seigne a seguito della segnalazione ricevuta dalla Centrale Unica del Soccorso nella serata di ieri, lunedì 9 Settembre, per il mancato rientro di un’escursionista. Squadre via terra, composte da soccorritori del SAV, Sagf, Vvf, Corpo Forestale della Valle d’Aosta e Forze dell’Ordine, hanno proseguito le ricerche durante la notte e questa mattina martedì 10 Settembre, l’escursionista è stata ritrovata, purtroppo, senza vita. La causa del decesso potrebbe essere un malore. Le operazioni di riconoscimento sono affidate al Sagf.
Leggi