Scuola, al via concorso ordinario per 1.435 posti dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione

Dalle ore 12.00 di oggi, lunedì 16 dicembre, fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1.435 posti dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. “Prosegue il nostro impegno per rafforzare il sistema scolastico italiano, per garantire una scuola sempre più qualificata e al passo con le esigenze dei nostri tempi. Questo concorso”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, “conferma la centralità dell’istruzione nelle politiche del Governo”. La procedura,…

Condividi:
Leggi

Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale scolastico

Giovedì 12 dicembre, alle ore 11.00, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato al Ministero una rappresentanza, da tutte le regioni d’Italia, di dirigenti scolastici, docenti e personale ATA, in occasione della presentazione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale scolastico”, che si terrà domenica 15 Dicembre.

Condividi:
Leggi

Scuola Valditara incontra l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato mercoledì 11 Dicembre, presso il Salone dei Ministri del MIM, l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali. “È la prima volta nella storia che le Consulte vengono convocate con una tale regolarità, instaurando un dialogo continuo e serrato con i rappresentanti degli studenti. Questo testimonia la nostra volontà di ascoltare e coinvolgere le nuove generazioni nelle decisioni che riguardano il loro futuro”, ha dichiarato il Ministro. Durante l’incontro, sono stati affrontati numerosi temi di rilevanza per il mondo…

Condividi:
Leggi

Scuola al via i nuovi concorsi per oltre 19.000 docenti

Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado. “L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “La selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: l’obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità…

Condividi:
Leggi

Gite scolastiche, Valditara: “accolta la richiesta di deroga, garantita la continuità educativa”

I viaggi d’istruzione, fondamentali per arricchire il percorso educativo degli studenti, sono stati salvaguardati grazie a una serie di misure adottate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Queste azioni mirano a garantire che tali esperienze educative possano svolgersi in modo regolare e conforme alle normative. “Le visite d’istruzione sono un’opportunità importante per ampliare gli orizzonti culturali dei nostri studenti e rafforzare il loro apprendimento. Per questo, abbiamo lavorato con ANAC per trovare soluzioni che permettano alle scuole di continuare a organizzarle senza interruzioni,…

Condividi:
Leggi

Ministero Istruzione e del Merito test Invalsi 2024 mostrano riduzione della dispersione scolastica

I risultati dei test Invalsi del 2024 mostrano una riduzione della percentuale di dispersione scolastica, sia implicita che esplicita. Nello specifico, la dispersione implicita si attesta al 6,6%: un dato importante perché il suo valore è il più basso mai registrato a livello nazionale. I dati di cui dispone il Ministero sono in direzione opposta rispetto a quelli presentati dal Rapporto Svimez, che fanno riferimento evidentemente a uno studio del Ministero Istruzione e del Merito (MIM) del 2022. Proprio per aiutare ragazzi, docenti e famiglie, a combattere il fenomeno della…

Condividi:
Leggi

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: il Ministro Valditara ricorda le vittime e rinnova l’impegno nel garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti

“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime di incidenti negli edifici scolastici. Oggi rinnoviamo il nostro impegno a garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti, dove studentesse e studenti possano crescere e apprendere in serenità. La sicurezza è una priorità assoluta e richiede un’azione corale: investire in strutture adeguate, sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e promuovere una cultura della responsabilità sono passi fondamentali. Con fondi PNRR e fondi ministeriali stiamo ristrutturando e mettendo in sicurezza quasi il 20% del patrimonio scolastico italiano. Una scuola…

Condividi:
Leggi

Docenti tutor e orientatori, Valditara firma decreto da 267 milioni

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi il decreto che stanzia 267 milioni di euro, per l’anno scolastico 2024/25, per le figure del docente tutor e del docente orientatore nelle Scuole secondarie di II grado. “I tutor e gli orientatori, che ho voluto fin dal mio insediamento, sono un tassello fondamentale di un sistema capace di valorizzare i talenti di tutti gli studenti. Con il decreto firmato oggi – ha dichiarato il Ministro – proseguiamo nella costruzione di una scuola sempre più a misura di ogni…

Condividi:
Leggi

Abbiategrasso, il Ministro Valditara: “Solidarietà al docente aggredito e alla intera comunità scolastica”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha contattato il dirigente scolastico Michele Raffaeli dell’Istituto professionale Lombardini di Abbiategrasso, per esprimere solidarietà per il grave episodio che ha visto un insegnante aggredito con un calcio al volto da uno studente. “Esprimo la mia vicinanza al professore aggredito, al dirigente e a tutta la comunità scolastica”, ha dichiarato il Ministro Valditara. A seguito dell’episodio, la scuola ha disposto che lo studente responsabile non prosegua il proprio percorso scolastico all’interno dell’istituto. “Siamo intervenuti con la riforma della condotta per ridare valore…

Condividi:
Leggi

Scuola, Ministro Valditara firma decreto da 12,8 milioni per l’integrazione degli studenti stranieri

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi il decreto che stanzia 12,8 milioni di euro a favore delle scuole con classi in cui la presenza di studenti stranieri che entrano per la prima volta nel sistema scolastico italiano supera il 20%. “Il decreto – ha dichiarato il Ministro Valditara – è un passo concreto e significativo verso un sistema educativo capace di includere realmente i ragazzi stranieri, non solo a parole. Come Ministero e Governo, siamo fermamente impegnati a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalla…

Condividi:
Leggi

#ioleggoperché è una splendida iniziativa per diffondere la cultura del libro tra i giovani

“#ioleggoperché è una splendida iniziativa per diffondere la cultura del libro tra i nostri giovani e che seguo da sempre con grande interesse – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara -. Auguro a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi di potersi appassionare alla lettura, perché con il libro si scoprono orizzonti meravigliosi, si approfondisce la conoscenza e ci si arricchisce per tutta la vita.” È questo il messaggio del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che si è recato, sabato pomeriggio 9 Novembre, alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, a…

Condividi:
Leggi

Asili nido Valditara firma decreto per ulteriori 40,8 milioni di euro

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi un nuovo decreto per finanziare ulteriori 64 asili nido, nell’ambito del PNRR, per un importo pari a 40,8 milioni di euro, di cui il 55% è destinato ai comuni delle regioni del Mezzogiorno. “Investire negli asili nido è una scelta strategica per il futuro del nostro Paese. Ogni risorsa residua viene immediatamente reinvestita per creare nuovi posti nella fascia 0-2 anni, affinché si migliori l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e si garantiscano a tutti i bambini, al di…

Condividi:
Leggi

Scuola, Valditara: “Interventi e risorse su temi cruciali per un sistema più efficiente e di qualità”

“Con l’ultimo Decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri miglioriamo ulteriormente l’efficienza delle misure attuative del PNRR, liberiamo risorse per l’internazionalizzazione degli ITS Academy, collegata al Piano Mattei, prevediamo incentivi per il personale amministrativo e incrementiamo il fondo per la fornitura di libri di testo alle famiglie meno abbienti. Siamo intervenuti anche per colmare il vuoto legislativo che aveva lasciato nel limbo i docenti tecnico-pratici vincitori di concorso. Interventi e risorse su temi cruciali, per un sistema più efficiente e di qualità”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.…

Condividi:
Leggi

Legge di bilancio risorse per la scuola

Nota del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, su legge di bilancio e risorse per la scuola La legge di bilancio, pur nel quadro di generale contenimento della spesa, obiettivo qualificante e di lungo periodo che caratterizza l’operato di questo Governo, ha stanziato risorse ad hoc per la scuola. Nello specifico: per il contratto collettivo 2022/2024, si è ottenuto, come espressamente richiesto dal Ministro, un incremento del 6% complessivo, rispetto al precedente 5,78%; per la prima volta nella storia della contrattazione pubblica sono già state stanziate risorse per la…

Condividi:
Leggi

Ministero dell’Istruzione e del Merito: progressi nella liquidazione dei supplenti brevi e chiarimenti su pagamento delle retribuzioni dei neoassunti in ruolo

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite il dott. Jacopo Greco, Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, precisa che l’amministrazione sta procedendo con la liquidazione di tutti i ratei autorizzati dalle istituzioni scolastiche per i supplenti brevi e saltuari. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la situazione è migliorata sensibilmente in termini di tempestività dei pagamenti anche grazie alle risorse aggiuntive che sono state recuperate in collaborazione con il MEF in sede di assestamento di bilancio. Questo risultato testimonia l’impegno del Ministero nell’ottimizzare le procedure di…

Condividi:
Leggi