Idrovolanti SISA: un viaggio nella storia dell’Adriatico con il Comitato ANVGD di Milano

Giovedì 3 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano e, in seguito, sul canale YouTube del medesimo Comitato, si terrà un interessante intervento curato da Vittorio Baroni, coordinatore di Europa Adriatica Nord-Est e membro di Dalmati Italiani nel Mondo. L’evento sarà dedicato al tema: “Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell’Adriatico unite dagli idrovolanti SISA”. Durante l’incontro, si approfondirà il ruolo storico e culturale degli idrovolanti SISA nel collegare le comunità delle due rive dell’Adriatico. Inoltre, all’appuntamento…

Condividi:
Leggi

Aeronautica Militare: 102 Anni di storia e futuro, celebrati a Milano

L’Aeronautica Militare ha celebrato il suo 102° anniversario il 28 Marzo, con una cerimonia solenne in Piazza Ermete Novelli a Milano. L’evento, che ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, è stato presieduto dal Generale di Squadra Aerea Luigi Del Bene, Vice Comandante e Capo di Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea. La cerimonia dell’alzabandiera ha assunto un significato particolare, anticipando le celebrazioni del centenario della presenza dell’Aeronautica Militare a Milano, che ricorrerà nel 2025. Il Generale Del Bene ha sottolineato come questo gesto…

Condividi:
Leggi

Ritorno alla Terra Santa: un pellegrinaggio tra storia, spiritualità e speranza

Martedì 25 marzo, presso la sede dell’Ambrosianeum a Milano, si è svolto l’incontro “Perché tornare pellegrini in Terra Santa?”, organizzato dall’associazione Oasi di Pace e da Diomira Travel. A partecipare all’evento sono stati Fabio Pizzul, presidente della Fondazione Ambrosianeum, Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo presso l’Issr di Milano, Monsignor Giuseppe Scotti, segretario della Conferenza Episcopale dei Vescovi Lombardi, e Adriana Sigilli, presidente di Diomira Travel e Oasi di Pace Aps. Nel corso della serata, è stato trasmesso un videomessaggio del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca dei Latini a…

Condividi:
Leggi

Sulle orme del Beato Serafino: fede e storia a Chiuso

La parrocchia di Chiuso in collaborazione con l’associazione Amici del Beato Serafino Morazzone organizza un programma di visite guidate per fare conoscere sempre di più la figura di don Serafino e i tesori artistici di Chiuso. Tutte le visite, condotte dai volontari dell’associazione, saranno a offerta libera. E’ gradita la prenotazione, ma sarà possibile unirsi alla visita anche per i non prenotati, fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni alla mail: museobeatoserafino@gmail.com sabato 29 Marzo con ritrovo alle 14.30 alla statua del Beato Serafino: itinerario a piedi “Il buon curato di Chiuso…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo: la storia e il significato con Marino Micich

Giovedì 13 Marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Marino Micich, saggista, storico Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume presenta “Perchè è il Giorno del Ricordo” partecipa il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

Il “Sugo della storia” a Lecco per ricordare Giulio Boscagli a un anno dalla scomparsa

Sabato 1° marzo alle ore 21:00, presso Officine Badoni in corso Matteotti 7 a Lecco, si terrà la presentazione del volume “Il sugo della storia” per ricordare Giulio Boscagli a un anno dalla sua scomparsa. La serata vedrà la partecipazione di: Marco Giorgioni, presidente di Cdo Lecco e Sondrio; Francesco Botturi, docente di Filosofia Morale all’Università Cattolica di Milano; Monsignor Davide Milani, segretario generale della Fondazione Pontificia Cultura per l’Educazione e presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo; e Michele Bisogno, membro del direttivo di Cdo Lecco-Sondrio. La serata sarà dedicata…

Condividi:
Leggi

Inaugurato il gran Carnevale cremasco

“Il Carnevale è una festa che appartiene a tutti, un patrimonio di colori, creatività e storia che in Lombardia si esprime in modo straordinario. A Crema, il Gran Carnevale Cremasco è una tradizione che si rinnova con entusiasmo anno dopo anno, coinvolgendo migliaia di persone, dai volontari che lavorano con passione ai visitatori che accorrono da ogni parte d’Italia per lasciarsi travolgere dalla magia di questa festa.”  Così Barbara Mazzali,  Assessore al Turismo, Marketing territoriale e moda di Regione Lombardia oggi al taglio del nastro del Gran Carnevale di Crema, …

Condividi:
Leggi

Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano: Secoli XIII e XIV

Giovedì 6 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia (link: qui) e successivamente sul canale YouTube del Comitato, verrà presentato il secondo appuntamento di “Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano. Secolo XIII e XIV”. L’evento è condotto da Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. Sarà presente anche il gruppo dei…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Le proposte educative di Valditara squassano l’ideologia woke

C’è un clima di grande attesa che sfiora l’euforia in coloro che hanno gioito per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Certamente il ritorno di The Donald, definito dall’edizione online del Corriere della Sera «maestro del caos», ha già creato una serie di sommovimenti in molti Paesi, a partire dal nostro. Grande allarme hanno destato tra i suoi oppositori i provvedimenti che ha già annunciato di voler prendere in materia di sanità, di sicurezza, di ecologia e di sviluppo energetico e per di più con l’appoggio di Elon Musk,…

Condividi:
Leggi

Gran Carnevale cremasco evento con profonde radici nella storia lomabrda

Una grande festa storica che affonda le sue radici nel periodo in cui la città di Crema era sotto il dominio della Serenissima, con carri allegorici a tema, maschere, coriandoli, musica e balli che invadono le vie della città. Questo e molto altro è il Gran Carnevale Cremasco, presentato oggi a Milano a Palazzo Pirelli dall’assessore regionale e Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali insieme ad Eugenio Pisati, presidente del Carnevale Cremasco Odv e al Sindaco di Crema Fabio Bergamaschi. Giunto alla 37esima edizione, il Gran Carnevale Cremasco si…

Condividi:
Leggi

Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano all’Anvgd di Milano

Giovedì 9 gennaio alle ore 18, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del Comitato dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano e successivamente sul canale YouTube del Comitato, si terrà una presentazione con Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della CI Giuseppe Tartini di Pirano. Parteciperanno anche il Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria e Nives Zudic Antonic del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. L’evento presenterà la “Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano” con la partecipazione del…

Condividi:
Leggi

Planetario civico, gli eventi del mese di Dicembre

A dicembre prosegue e si arricchisce la programmazione del civico planetario di Lecco: il primo venerdì del mese, il 6 dicembre alle 21, l’astronomo Gabriele Ghisellini presenterà “Donne scienziate. Ingiustizie e talenti misconosciuti” e parlerà di discriminazione in ambito scientifico, ovvero di colpevole oblio, di come siano poco conosciute al grande pubblico alcune importanti figure femminili; venerdì 13 alle 21 si terrà “A caccia di onde: gli spettatori diventano scienziati” con Lorenzo Caccianiga, professore di fisica dell’Università degli Studi di Milano, che coinvolgerà il pubblico in una serata dedicata ai fondamenti e alle curiosità delle onde elettromagnetiche. Sabato…

Condividi:
Leggi

Storia ed emozioni in “Trieste 1954” di Simone Cristicchi

Fonte https://www.anvgd.it/storia-ed-emozioni-in-trieste-1954-di-simone-cristicchi/ di Lorenzo Salimbeni Simone Cristicchi è tornato a raccontare la storia del confine orientale italiano. Duilio Persichetti è uscito dal Magazzino 18 del Porto Vecchio, dopo aver raccontato per un decennio in tutta Italia e pure all’estero le storie che racchiude. Storie di foibe e di esodo, storie di opposti nazionalismi e di totalitarismi, storie di frontiera che hanno travolto 350.000 istriani, fiumani e dalmati sparsi in Italia e nel mondo. Convinto dal regista Paolo Valerio, Cristicchi è tornato al Politeama Rossetti per essere protagonista anche lui delle celebrazioni…

Condividi:
Leggi

Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore

Gianni Gennari e André Combes nel libro “Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore” editrice Àncora (pagg. 112, € 11,40), s’immergono nella vita di quella gigantesca figura di testimone della fede cattolica che è stata suor Teresa di Lisieux, carmelitana francese, beatificata il 29 Aprile 1923 da Papa Pio XI, proclamata Santa dallo stesso Pontefice il 17 Maggio 1925. Definita la “Santa bambina”, in realtà una immagine costruitale addosso, rimane, purtroppo ancora poco conosciuta, la sua profonda dottrina. Se si leggono gli scritti originali il termine…

Condividi:
Leggi

Corsi di storia della musica a Villa Gomes

Il civico istituto musicale “G. Zelioli” di Lecco propone a Villa Gomes, a partire dal 4 novembre, un corso di storia della musica che presenta oltre mille anni di storia, partendo dagli antichi repertori medievali, il canto gregoriano, i trovatori, la polifonia delle cattedrali, fino ad arrivare alle rivoluzioni del XX secolo, passando per l’opera lirica, la musica sinfonica e strumentale, in dialogo con la storia e la cultura delle diverse epoche. Il corso appartiene a un ciclo triennale, articolato in dieci lezioni ogni anno, realizzato con il supporto di…

Condividi:
Leggi