Esercitazione di soccorso sul versante Sud Est della Grigna nella giornata di oggi, sabato 29 Marzo, presenti la Stazione del Soccorso alpino Valsassina – Valvarrone e i militari del SAGF – Soccorso alpino Guardia di Finanza di Sondrio, Bormio e Madesimo, con la collaborazione del Reparto volo della GDF – Sezione aerea di Varese, sul posto con l’elicottero AW169, per un totale di trenta partecipanti. Nello specifico, sono stati affrontati due scenari di intervento su terreno misto roccia/neve, con lo scopo di testare le tecniche di soccorso e, in particolare,…
LeggiTag: soccorso
Soccorso alpino: calano gli interventi, ma non le vittime. I dati del 2024 in Lombardia
Sono in lieve calo ma restano comunque elevati gli interventi compiuti dai soccorritori del Cnsas Lombardo nel corso del 2024: il totale è di 1254 interventi, 83 con persone decedute, 1634 le persone soccorse; 83 le ricerche di persone disperse. Impegnati complessivamente 6.951 soccorritori, per un totale di 4.482 giornate (27.000 ore di attività). Oltre agli interventi in ambito alpino, la IX Delegazione speleologica del Cnsas Lombardo ha compiuto due interventi, in ambiente ipogeo e in forra: il primo a Varese, nella grotta Schiaparelli, l’ultimo a Fonteno (BG), durato ben cinque…
LeggiGrigna settentrionale escursionista scivola per 200 metri versante sud-est di Pasturo
Intervento in Grigna Settentrionale oggi, sabato 22 Febbraio, per la Stazione di Valsassina – Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana, nel comune di Pasturo, per soccorrere e recuperare un escursionista di 33 anni, scivolato per circa 200 metri sul versante Sud-Est di Pasturo, sotto il rifugio Brioschi. È intervenuto l’elisoccorso di Milano di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza. I tecnici del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, sei in totale, sono stati attivati dalla centrale, a supporto delle operazioni.
LeggiIndividuati gli escursionisti dispersi in Grignetta (aggiornamento)
aggiornamento: Si stanno concludendo le ultime fasi dell’intervento in Grignetta, con il completamento degli atti dovuti da parte della Guardia di finanza. Una dichiarazione del responsabile della XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, Marco Anemoli: “Ringrazio tutti i soccorritori che hanno partecipato, in questi giorni, alle operazioni, che si sono svolte in condizioni meteorologiche e ambientali molto complesse. Esprimo inoltre la nostra vicinanza ai familiari dei due escursionisti”. ———————————- Una squadra del CNSAS Lombardo – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico ha già recuperato la prima persona e la sta…
LeggiPiani dei Resinelli zona Grignetta ricerca di due persone (aggiornamento)
aggiornamento: Ricerca di due persone disperse in Grignetta: l’ultimo sorvolo, nel tardo pomeriggio di oggi, ha consentito di rilevare un segnale (dispositivo Recco) e le verifiche successive hanno permesso di verificare che le informazioni corrispondono alla posizione di almeno una delle due persone disperse. Sono in corso altri accertamenti. Il segnale proviene da una zona che presenta il rischio di distacco di valanghe, quindi i soccorritori stanno valutando come proseguire Il segnale è stato rilevato dal dispositivo Recco (strumentazione messa a disposizione del Soccorso Alpino Lombardo dalla ditta produttrice), che…
LeggiEsercitazione del Soccorso Alpino in Val Cavargna
Esercitazione dall’alba al tramonto ieri, sabato 25 gennaio 2025, per i tecnici della Stazione Lario Occidentale – Ceresio del Soccorso alpino. Una ventina le persone che hanno partecipato a un simulato di gruppo sul Monte Garzirola, tra la zona del rifugio San Lucio e la cima, a 2016 metri di quota. In mezzo alla neve, le squadre hanno messo in opera un intervento per il recupero di due ciaspolatori, scivolati a valle. Proprio come accade nelle situazioni reali, li hanno raggiunti, condizionati, messi in sicurezza. Li hanno poi recuperati con…
LeggiSicuri in montagna d’inverno
Un nuovo titolo per la Giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale, in programma in tutta Italia per domenica 19 gennaio 2025: “Sicuri in montagna d’inverno”, per ampliare il tema della sicurezza con una serie di attività, oltre a quelle legate all’ambiente innevato. Proprio quest’anno l’iniziativa, organizzata dal CAI – Club alpino italiano e dal CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, compie 25 anni. Sono più di trenta gli appuntamenti su tutto il territorio nazionale, sette dei quali in Lombardia, con partecipazione gratuita e…
LeggiDati 2024 della XIX Delegazione Lariana
Resta in sostanza stabile il numero complessivo di operazioni svolte dai soccorritori della XIX Delegazione Lariana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con un totale di 445 interventi, di cui 34 mortali; 43 gli interventi di ricerca persone disperse. Il numero di ore messo a disposizione dai soccorritori della XIX Lariana è stato pari a 7346 e i tecnici sono stati attivati, a livello individuale, 1912 volte. Le ore effettuate da medici e infermieri del CNSAS sono state 846. Interventi per Stazione: Dongo 27, Lario Occidentale Ceresio…
LeggiRicerca di due persone disperse nel gruppo dell’Adamello (aggiornamento)
aggiornamento 8 Gennaio: In mattinata sono ricominciate le ricerche dei due dispersi nel gruppo dell’Adamello, con il coinvolgimento di circa una trentina di soccorritori, tra Soccorso Alpino, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, riuniti al Centro di Coordinamento Ricerche a Spiazzo (Tn). Con il miglioramento delle condizioni meteo, l’elicottero di Trentino Emergenza è riuscito a decollare e a salire in quota, imbarcando a bordo alcuni soccorritori del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza, per effettuare una ricognizione dall’alto e per controllare i bivacchi della zona. Prima destinazione, il…
LeggiRientrata l’allerta per la scomparsa dell’escursionista 84enne recuperato in località Cugnoletta
Nel tardo pomeriggio di ieri, 27 Dicembre, i tecnici della Stazione del Soccorso alpino Valsassina -Valvarrone, XIX Delegazione lariana, sono stati attivati dalla centrale per le ricerche di un uomo di 84 anni, non rientrato a casa dopo una escursione nella zona. Sono partite le ricerche; impegnate le squadre del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e i VVF di Lecco; presente anche il gruppo dei motociclisti del Moto Club Valsassina FMI. Verso le ore 18:30 l’escursionista è stato ritrovato in una zona boschiva, in località Cugnoletta, sempre…
LeggiLe raccomandazioni del Soccorso Alpino massima attenzione alle condizioni meteorologiche di questi giorni
Massima attenzione alle condizioni meteorologiche di questi giorni: in quota c’è vento forte e la situazione ambientale presenta un innevamento relativamente scarso, con ghiaccio. Tutto questo rende particolarmente difficile la progressione, quindi rivolgiamo un appello a chi intende andare in montagna. Verificate sempre i bollettini nivometeorologici ufficiali, accertatevi che il vostro itinerario sia percorribile in sicurezza, adottate un equipaggiamento adeguato. In caso di dubbi, rivolgetevi agli esperti e ai professionisti della montagna. Molte informazioni sulla sicurezza in montagna nella stagione invernale sono pubblicate sul sito sicurinmontagna.it.
LeggiIncidente mortale escursionista scivola e precipitata per circa 150 metri
Incidente mortale, lunedì pomeriggio 23 Dicembre, sul versante lecchese del Resegone; si tratta di una donna che stava scendendo con altre persone dalla cima Resegone, sul sentiero Numero Uno. In un punto critico, la donna è scivolata e precipitata per circa 150 metri. Immediata la richiesta di aiuto. Constatato il decesso. Sono intervenute le squadre del Centro operativo del Bione, XIX Delegazione Lariana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e l’elisoccorso di Como di AREU – Azienda regionale emergenza urgenza. L’allertamento è arrivato poco prima delle 14:30.…
LeggiValanga alla cascata Miroir de Glace a Valtournenche
Intervento del Soccorso Alpino Valdostano e del Sagf su una valanga alla cascata Miroir de Glace, Valtournenche, avvenuto alle ore 15:00 dioggi, domenica 15 Dicembre. Otto persone sono state coinvolte, con un solo ferito lieve. Il materiale è stato sepolto dalla neve. Gli scalatori stavano già salendo, il che ha impedito che venissero travolti dalla neve. Oggi il rischio di valanghe nella zona era classificato tra il livello 1 e 2, tuttavia la cascata si trova in un’area suscettibile a distacchi spontanei
LeggiIl Soccorso Alpino e Speleologico celebra il 70° anniversario
Giovedì 12 Dicembre il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) celebra il 70° anniversario della sua fondazione, un traguardo che testimonia decenni di impegno ininterrotto e straordinario al servizio della sicurezza delle persone e della salvaguardia della vita umana in montagna, in grotta e in contesti impervi. Fondato nel 1954, il CNSAS ha iniziato la sua attività con 139 interventi che hanno portato soccorso a 153 persone e consentito il recupero di 57 deceduti. A settant’anni di distanza il bilancio complessivo delle operazioni ha raggiunto la cifra impressionante di…
LeggiEscursionista 68enne perde la vita sul sentiero per l’ Alpe Motta
Sabato 7 Dicembre verso le ore 11:15, intervento per i tecnici della Stazione di Valsassina – Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione lariana, per un escursionista di 68 anni, sul sentiero che da Introbio sale verso l’Alpe Motta, rifugio Buzzoni. È sopraggiunto l’elisoccorso di Sondrio di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza. Constatato il decesso.
Leggi