Silea compie 30 anni e celebra il territorio con “La bellezza è nel gesto”

Un ballerino della Scala impegnato in un passo a due con una scopa tra i vicoli del centro storico di Lecco; una campionessa della nazionale italiana di ginnastica ritmica che si esibisce nella piazzetta di Montevecchia tenendo fra le mani un sacco viola; una modella che sfila sul lungolago a Varenna con un secchiello dell’umido come fosse una borsa d’alta moda; una violoncellista immersa tra le montagne di Morterone che suona utilizzando una pinza per raccogliere rifiuti. Sono questi i testimonial e i luoghi protagonisti della nuova campagna di comunicazione…

Condividi:
Leggi

Ulteriore riconoscimento per Silea, che ha ricevuto in Senato il premio “Legalità e Profitto”

Si è tenuta quest’oggi, venerdì 4 Aprile, presso la Sala capitolare del Senato la cerimonia di consegna a Silea – la società pubblica lecchese dell’economia circolare – del riconoscimento nazionale “Legalità e Profitto“, premio attribuito annualmente alle imprese ”più meritevoli, scelte per la loro integrità, capacità innovativa e contributo allo sviluppo sostenibile del Paese, dimostrando di essere esempi virtuosi per tutto il tessuto economico italiano”. Il premio – promosso con il patrocinio del Senato della Repubblica e la collaborazione dell’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione – è assegnato selezionando tra le circa…

Condividi:
Leggi

Silea è la migliore utility italiana 2025

È Silea – società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi nel settore dell’economia circolare e della produzione di energia rinnovabile – la vincitrice del premio “Top Utility Award 2025”, il più prestigioso riconoscimento nazionale attribuito alle eccellenze nel settore delle utilities e dei servizi pubblici. Giunto alla sua tredicesima edizione, Top Utility rappresenta il principale think-tank italiano di riferimento. Sotto la direzione dell’economista Alessandro Marangoni e con la collaborazione di Utilitalia e di altre Associazioni nazionali di categoria, l’analisi valuta ogni anno le…

Condividi:
Leggi

Il centro di raccolta intercomunale di Valmadrera cambia orari

A partire da lunedì 17 Marzo, grazie alla sinergia tra amministrazioni comunali e Silea, cambiano gli orari di apertura del centro di raccolta intercomunale di Valmadrera, Civate e Malgrate. La novità principale è rappresentata dalla nuova apertura del sabato pomeriggio per le utenze domestiche (famiglie). Il sabato, la ricicleria sarà aperta ai cittadini dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 12.00 alle 16.00. Saranno dunque ampliati gli orari in una delle giornate più frequentate della settimana, come confermato anche dalle analisi dei dati raccolti grazie al nuovo totem touch-screen, da poco…

Condividi:
Leggi

Silea al fianco di Legambiente per il 2° Ecohackathon

Anche quest’anno Silea si conferma main-partner di “EcoHackaton”, la maratona di idee per la sostenibilità promossa da Legambiente Lombardia. L’8 e il 9 aprile presso la Social Innovation Academy di Milano (MIND ex area Expo) i partecipanti si sfideranno in una vera e propria “caccia alle soluzioni circolari” lunga due giorni durante la quale – con il supporto di tecnici ed esperti – saranno chiamati a sviluppare soluzioni creative e innovative nei settori dell’energia, dell’innovazione d’impresa, della gestione dei rifiuti e della comunicazione. Silea coinvolgerà i ragazzi in una challenge…

Condividi:
Leggi

Sacco rosso al via in cinque comuni della Valsasssina

La misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati approda a Cortenova, Introbio, Pasturo, Primaluna e Premana. Nei 5 comuni della Valsassina il “vecchio” sacco trasparente verrà dunque sostituito dal “nuovo” sacco rosso dotato di codice identificativo associato all’utenza, una novità che promuove una maggiore attenzione nella raccolta differenziata e scoraggia l’errato conferimento nella frazione residuale di materiali riciclabili come plastica, lattine, carta o scarti di cucina (rifiuti organici). Il primo comune a partire con il nuovo modello sarà Pasturo (primo giorno di esposizione: 3 febbraio), cui seguirà Cortenova (24 febbraio), Introbio (3…

Condividi:
Leggi

Silea in arrivo 17 nuovi totem d’accesso

Proseguono i cantieri Silea per il rifacimento dei centri di raccolta del territorio: a partire da lunedì 20 gennaio verranno progressivamente attivati 17 nuovi varchi d’accesso dotati di totem touch screen presso i centri di Bellano, Bosisio Parini, Calolziocorte, Carenno, Dervio-Dorio, Dolzago, Ello, Esino Lario, Garlate, Imbersago, Lierna, Monticello Brianza, Pescate, Sirone, Suello, Torre de’ Busi, Valvarrone. Oltre ai nuovi ingressi 4.0, sono previsti impianti di videosorveglianza, sistemi di pesatura dei mezzi, nuovi cassoni per il conferimento dei rifiuti – riconoscibili per il colore giallo – e cartellonistica rinnovata. Con…

Condividi:
Leggi

Riapre il centro di raccolta di Oggiono-Annone rinnovato da Silea grazie al Pnrr

Lunedì 20 gennaio riaprirà alla cittadinanza il centro di raccolta rifiuti di Oggiono-Annone di Brianza, sottoposto ad un intervento di ammodernamento e restyling grazie ai contributi PNRR per l’economia circolare ottenuti da Silea per il rifacimento di 45 centri di raccolta del territorio. Pertanto, a partire da lunedì, i cittadini dei due Comuni non dovranno più recarsi presso la “ricicleria” di Dolzago – utilizzata in convenzione durante i mesi di cantiere – ma potranno tornare a conferire i propri rifiuti presso il centro di raccolta di via Bersaglio a Oggiono,…

Condividi:
Leggi

Silea: sciopero di venerdì 13 dicembre possibili disservizi nelle raccolte dei rifiuti

In previsione dello sciopero proclamato da USB Lavoro Privato per la giornata di venerdì 13 dicembre, Silea avvisa che potrebbero verificarsi disservizi nelle raccolte dei rifiuti e nei servizi di igiene urbana. Si ricorda che in caso di mancata raccolta, il sacco deve essere ritirato ed esposto nel successivo turno dedicato.

Condividi:
Leggi

Silea protagonista dell’VIII Ecoforum lombardo

Sono 17 le amministrazioni lecchesi che quest’oggi hanno ricevuto da Legambiente Lombardia il riconoscimento di “Comune Riciclone”, attestandosi al di sotto della soglia di 75 kg pro-capite di rifiuti non riciclabili prodotti (dati 2023). I Comuni premiati sono: Bulciago, Casatenovo, Cassago Brianza, Castello di Brianza, Cernusco Lombardone, Colle Brianza, Cremella, Ello, Erve, La Valletta Brianza, Lomagna. Montevecchia, Paderno d’Adda, Robbiate, Santa Maria Hoè, Sirone, Verderio. “In un anno Lecco ha scalato due posizioni nella classifica delle province lombarde per percentuale di raccolta differenziata, conquistando la quarta posizione (78,6% nel 2023).…

Condividi:
Leggi

Silea: sciopero di venerdì 29 novembre possibili disservizi nelle raccolte dei rifiuti

In previsione dello sciopero proclamato da diverse sigle sindacali per la giornata di venerdì 29 novembre, Silea avvisa che potrebbero verificarsi disservizi nelle raccolte dei rifiuti e nei servizi di igiene urbana. Si ricorda che in caso di mancata raccolta, il sacco deve essere ritirato ed esposto nel successivo turno dedicato.

Condividi:
Leggi

Silea educational itinerari per educare all’ambiente 2024/2025

Ripartono anche per l’anno scolastico 2024-2025 i laboratori didattici di Silea – la società pubblica che si occupa di economia circolare e recupero dei rifiuti – dedicati alla sostenibilità: più di 20 diversi percorsi tematici, orti nei giardini scolastici, lezioni di riciclo, sfide online tra classi per imparare le buone pratiche di economia circolare e uno speciale laboratorio per “seminare la biodiversità”. Nell’anno scolastico 2023-2024 sono stati più di 8.000 gli alunni coinvolti: dai piccoli dell’infanzia – per i quali i percorsi di sensibilizzazione prendono forma attraverso fiabe e giochi…

Condividi:
Leggi

Silea: nuovi totem touch-screen per l’accesso ai centri di raccolta

Nuovi ingressi ad accesso controllato con totem touch-screen, sistemi di pesatura, impianti semaforici e di videosorveglianza, ma anche nuovi cassoni per il conferimento dei rifiuti e cartellonistica rinnovata: grazie ai contributi PNRR ottenuti da Silea, 45 centri di raccolta del territorio si stanno trasformando in moderni hub per il recupero dei rifiuti. “L’innovazione è uno dei pilastri su cui si basa il nostro percorso di cambiamento e di evoluzione nell’economia circolare. Stiamo investendo sulle tecnologie digitali in tutte le possibili aree di applicazione: nei processi aziendali, nei servizi sul territorio,…

Condividi:
Leggi

Silea attiva la raccolta di abiti usati e rifiuti tessili  con nuovi cassonetti tecnologici in 19 Comuni

Anche la raccolta di abiti, indumenti ed accessori di abbigliamento usati diventa “smart”: in 19 Comuni lecchesi, Silea sta attivando il servizio di raccolta di tali rifiuti, tramite appositi contenitori dotati di GPS e sensori di riempimento che ne consentono il monitoraggio in real-time dalla centrale operativa, al fine di ottimizzare il servizio di svuotamento. I nuovi contenitori Silea – riconoscibili dal colore antracite e da una veste grafica stilizzata che li differenzia dagli altri contenitori già presenti sul territorio – dispongono di sistemi tecnologici interni, in grado di rilevare anche la…

Condividi:
Leggi

Valmadrera aperto il parco di via Casnedi

Lunedì mattina 27 maggio, alle 11,30 è stato ufficialmente aperto il nuovo parco di via Casnedi . Il sindaco Rusconi ha ringraziato Silea , rappresentata dalla Presidente Francesca Rota e dal direttore Pietro D’ Alema, per aver condiviso la scelta che una parte consistente del contributo ambientale finanziasse il primo lotto dei lavori . Ha poi ricordato come nel giro di 15 gg saranno completate le due pergole per ombreggiare i percorsi e che altre opere saranno previste nei prossimi mesi .  È poi intervenuta la Presidente Rota, rivendicando la…

Condividi:
Leggi