Lario Reti Holding ha recentemente ottenuto la certificazione internazionale UNI EN ISO 45001:2023, rilasciata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Questo importante riconoscimento attesta il significativo impegno nel migliorare la salute e la sicurezza nei propri luoghi di lavoro, grazie all’adozione di strategie mirate alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, all’identificazione e al controllo dei rischi per i lavoratori, arrivando a garantire la conformità alle normative vigenti e promuovendo il continuo miglioramento delle proprie prestazioni…
LeggiTag: sicurezza
Ballabio: cinque gruppi per la sicurezza dei fiumi con “Fiumi Sicuri”
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell’esercitazione di Protezione Civile “Fiumi Sicuri”. L’attività, che si è svolta nella mattina di oggi sabato 5 Aprile, rientra in un progetto provinciale di mitigazione del rischio idrogeologico. “Ringraziamo di cuore tutti i volontari che hanno lavorato con solerzia e dedizione per il nostro territorio – dichiarano il Sindaco Giovanni Bruno Bussola e l’assessore e ROC Tino Cereda – vogliamo ringraziare la Provincia di Lecco ed il consigliere delegato Antonio Pasquini per il contributo economico…
LeggiCimitero monumentale, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza
Si è conclusa la procedura negoziata di affidamento dei lavori di messa sicurezza dell’ala est (braccio destro) del corpo a corte del cimitero monumentale di Lecco. Gli interventi riguarderanno le solette del braccio destro e la bonifica delle reti di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche presso il cunicolo retrostante, posto sotto al marciapiede di viale Turati. A realizzare gli interventi sarà la ditta Edil Sangaletti Srl per un importo contrattuale complessivo di 389.310,46 euro. Il progetto definitivo esecutivo, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione,…
LeggiSostenibilità, al via progetto formativo Regione Lombardia-Fondazione AiFOS
Promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Questo l’obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027 in seguito all’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo sviluppo sostenibile firmato sabato 8 marzo 2025 dal presidente Paolo Carminati e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole superiori, diplomati, universitari, neolaureati, giovani professionisti. Attraverso premi, corsi e iniziative, viene offerta l’opportunità di fare formazione su sicurezza, sostenibilità e innovazione, preparando le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro. “La formazione continua – ha sottolineato Maione – contribuisce a diffondere…
LeggiBilancio 4,4 mln di euro per la sicurezza di funicolari e funivie
“Approvato oggi in Consiglio regionale, durante la sessione di bilancio, un emendamento alla Legge di stabilità 2025 – 2027 che prevede lo stanziamento di 4.400.000 euro a favore di soggetti pubblici proprietari di impianti a fune anche per il 2027 finalizzato a garantire gli interventi necessari al mantenimento in esercizio in condizioni di sicurezza di funicolari e funivie per il servizio pubblico. Si tratta di un sostegno finanziario che Regione Lombardia garantisce per la messa in atto di manutenzioni straordinarie, revisioni periodiche e ammodernamenti, in modo che le problematiche di carenza di…
LeggiViolenza sanitari prevista videosorveglianza, servizio sicurezza e supporto legale
Prevenire e gestire le aggressioni a danno del personale sanitario. È l’obiettivo della Regione Lombardia per garantire maggiore sicurezza ai lavoratori del settore. La delibera, approvata oggi in Giunta regionale, è stata proposta dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa. Il documento, realizzato con il contributo del ‘Tavolo Tecnico’, ha affrontato il fenomeno crescente della violenza negli ambienti sanitari. Si basa su un approccio multidisciplinare che coinvolge amministratori, dirigenti, professionisti e lavoratori nella definizione di strategie preventive e di…
LeggiSicurezza lavoro avviato il laboratorio InSAFE Lab rivolto alle scuole superiori
Presentato ufficialmente oggi, durante la conferenza stampa tenutasi presso gli spazi dedicati a inSafe Lab nella sede territoriale di Regione Lombardia di Lecco, nel corso della visita di una classe di una scuola superiore che ha ricevuto e provato i servizi didattici offerti, il laboratorio per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, promosso e realizzato dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza e sostenuto da Regione Lombardia. All’evento hanno partecipato, oltre alla Direzione strategica di ATS e al Presidente di UniverLecco Vico Valassi, il Sottosegretario con delega Autonomia e…
LeggiLocatelli: “sicurezza persone con disabilità in conflitti e crisi umanitaria è priorità”
“La sicurezza delle persone con disabilità in caso di conflitti e crisi umanitarie è una priorità e l’Italia è in prima linea su questo fronte. La prevenzione e gestione nelle emergenze, crisi climatiche, umanitarie e nei conflitti è, infatti, tra le otto priorità della Carta di Solfagnano, il documento finale del primo G7 Inclusione e Disabilità che si è svolto nell’ottobre scorso”. Così il Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli intervenendo oggi alla riunione informale del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Formula Arria) “Persons with disabilities in situations of…
LeggiLecco la preoccupazione di negozianti, residenti e turisti non va sottovalutata. Serve un maggiore presidio delle strade
Gli episodi violenti nella città di Lecco si susseguono giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. E di conseguenza si avverte una preoccupazione crescente che interessa negozianti, residenti e turisti. A farsi interprete di questi timori e di un sentimento crescente di insicurezza è Confcommercio Lecco. “La sicurezza rappresenta un elemento fondamentale per garantire la vivibilità del nostro territorio e per tutelare il tessuto produttivo – spiega il presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati – Come avevamo già evidenziato in estate, questa escalation sta sempre più accendendo gli animi, provocando malessere…
LeggiA Barzio si di montagna, sport e sicurezza
Montagna e sport, un binomio vincente e sempre più apprezzato da atleti e appassionati, soprattutto se in primo piano c’è la sicurezza. Nel fine settimana a Barzio si è svolto un convegno, organizzato dalla Stazione di Valsassina – Valvarrone del Cnsas lombardo, XIX Delegazione Lariana, e dal Team Pasturo, con il titolo “Correre in montagna. Sei sicuro?”. Relatori Flavio Saltarelli, avvocato FISky Federazione italiana skyrunning; Alberto Zaccagni, Team Pasturo “ZacUp e Grigne SkyMarathon”, Trofeo Davide Invernizzi; Davide Gianola, ASP Premana “Giir di Mont”; Paolo Sala, 2Slow “ResegUp”; Andrea Gaddi, UTLAC…
LeggiGiornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: il Ministro Valditara ricorda le vittime e rinnova l’impegno nel garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti
“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime di incidenti negli edifici scolastici. Oggi rinnoviamo il nostro impegno a garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti, dove studentesse e studenti possano crescere e apprendere in serenità. La sicurezza è una priorità assoluta e richiede un’azione corale: investire in strutture adeguate, sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e promuovere una cultura della responsabilità sono passi fondamentali. Con fondi PNRR e fondi ministeriali stiamo ristrutturando e mettendo in sicurezza quasi il 20% del patrimonio scolastico italiano. Una scuola…
LeggiProtezione Civile 2,3 mln di euro per il contrasto agli incendi boschivi
Protezione Civile 2,3 mln di euro per il contrasto agli incendi boschivi 15 Novembre 2024 Redazione Regione Lombardia ha assegnato 2,3 milioni di euro per le azioni di previsione per le azioni di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi, a favore delle Province, Comunità montane, parchi regionali e Città metropolitana di Milano. Lo rende noto l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. “Queste risorse – ha spiegato l’assessore – sono fondamentali nella lotta agli incendi boschivi. Serviranno, infatti, per l’acquisto di mezzi terrestri ed attrezzature da…
LeggiSettimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2024
“La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro sono aspetti fondamentali e centrali perché abbiamo ancora troppi incidenti e troppo morti – ha precisato il capogruppo Christian Garavaglia, visitando gli stand a Palazzo di Lombardia – Occorre garantire sicurezza ai lavoratori e questa è una priorità di Regione Lombardia, che ha investito e sta investendo risorse in progetti ed interventi al servizio di imprese e dipendenti”. Ha continuato Garavaglia: “La formazione è un elemento fondamentale e quindi una risorsa propedeutica a preparare ed aggiornare continuamente sia aziende che lavoratori su quali…
LeggiSicurezza Lario Estate di superlavoro per gli angeli del soccorso coordinati dalla Guardia Costiera
I numeri positivi della stagione turistica estiva sulle sponde del lago di Como si traducono anche in mesi di lavoro intenso per chi è sempre pronto a intervenire in caso di emergenza. “Grazie ai nostri ‘angeli’ del soccorso, egregiamente coordinati dalla Guardia Costiera – afferma il Consigliere Regionale lecchese di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini – quest’anno abbiamo potuto assicurare ai nostri cittadini ed ai turisti una garanzia essenziale, sia per la vita di tutti i giorni che quando si è in vacanza: la sicurezza ed il soccorso in caso di…
LeggiSicurezza sulle montagne da Regione risorse per monitorare e prevenire il rischio valanghe
Monitorare, valutare e prevenire il rischio valanghe. È quanto prevede lo schema di Protocollo per il funzionamento dei Nuclei Tecnici Operativi Valanghe (N.T.O.V) approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, di concerto con l’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori che, tra le altre deleghe, segue gli uffici territoriali regionali (UTR), soggetti particolarmente interessati con un ruolo attivo in questo protocollo. Il provvedimento, della durata di 2 anni, dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2026, consente a Regione Lombardia anche…
Leggi