#NoiSiamoLeScuole: con il PNRR scuola professionale a Lodi e a Milano un progetto di meccatronica contro la dispersione scolastica nell’IIS di San Siro

Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato abbattuto per poi essere integralmente ricostruito con i fondi PNRR destinati alla realizzazione di nuove scuole, e all’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Luxemburg” nel quartiere di San Siro a Milano che, con i fondi PNRR per la riduzione dei divari, ha realizzato un progetto in linea con la transizione energetica. Il nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato demolito e verrà ricostruito grazie ai Fondi del PNRR, sarà…

Condividi:
Leggi

Follia woke nelle scuole elementari di Pavia

Il video dell’europarlamentare Isabella Tovaglieri (Lega Salvini Premier) riguarda un programma introdotto nelle scuole elementari di Pavia, che prevede la lettura del libro “Marlon Bundo”. Questa storia per bambini narra le vicende di un coniglio innamorato di un altro coniglio dello stesso sesso. Nel video, l’europarlamentare sottolinea il disagio dei genitori, i quali si attendevano un corso improntato sul rispetto, anziché lezioni su come dichiarare la propria identità sessuale.

Condividi:
Leggi

2025 è ancora agricoltura in classe con Coldiretti nelle scuole di Lecco

Portare nelle scuole di Como e Lecco la cultura dell’alimentazione sana, ma anche della conoscenza dell’agricoltura locale. Un’educazione alla Campagna Amica, insomma, che si colloca a pieno titolo nel solco dei progetti didattici attivati da Coldiretti in tutta Italia e che sul territorio delle due province lariane si articola tra lezioni in classe, testimonianze video, visite in azienda e laboratori: così, questa mattina, la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha accolto decine di giovani studenti, sia per un momento di festa, sia per il lancio…

Condividi:
Leggi

Scuole di musica in Lombardia censite 196 realtà

Sono 196 le Scuole di Musica nelle province della Lombardia nel 2025. È quanto emerge dal primo censimento ufficiale promosso dalla Regione per raccogliere dati sui soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione musicale, al di fuori dei circuiti dell’istruzione professionale e dell’Alta Formazione Artistica Musicale. “Il censimento – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – rappresenta un passo fondamentale per riconoscere il valore delle scuole di musica nel tessuto culturale della nostra regione. Queste realtà non solo favoriscono l’educazione musicale ma svolgono un ruolo chiave nell’aggregazione sociale…

Condividi:
Leggi

Dimensionamento scolastico, nuove misure per regioni e scuole

Al fine di garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico e di sostenere il processo di dimensionamento della rete scolastica previsto dalla riforma R. 1.3, “Riorganizzazione del sistema scolastico della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilenza”, con il decreto legge approvato in data odierna dal Consiglio dei ministri si dispone che le regioni che non hanno ancora adottato i piani di dimensionamento possano farlo entro dieci giorni dall’entrata in vigore del decreto legge in oggetto.  Tutte le Regioni che risulteranno aver effettuato il dimensionamento nei termini…

Condividi:
Leggi

Orientamento, stanziati ulteriori 30 milioni per le scuole

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che prevede lo stanziamento di ulteriori 30 milioni, nell’ambito del PNRR, destinati a potenziare i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) delle scuole superiori. “Continua l’investimento nella scuola per fornire ai nostri ragazzi pari opportunità di successo formativo e di crescita. Investire nell’orientamento e nella personalizzazione degli apprendimenti significa contribuire a costruire un sistema che pone al centro lo studente, che valorizza e favorisce scelte consapevoli per il percorso di studi e di lavoro”, ha…

Condividi:
Leggi

Sicurezza lavoro avviato il laboratorio InSAFE Lab rivolto alle scuole superiori

Presentato ufficialmente oggi, durante la conferenza stampa tenutasi presso gli spazi dedicati a inSafe Lab nella sede territoriale di Regione Lombardia di Lecco, nel corso della visita di una classe di una scuola superiore che ha ricevuto e provato i servizi didattici offerti, il laboratorio per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, promosso e realizzato dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza e sostenuto da Regione Lombardia. All’evento hanno partecipato, oltre alla Direzione strategica di ATS e al Presidente di UniverLecco Vico Valassi, il Sottosegretario con delega Autonomia e…

Condividi:
Leggi

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: il Ministro Valditara ricorda le vittime e rinnova l’impegno nel garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti

“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime di incidenti negli edifici scolastici. Oggi rinnoviamo il nostro impegno a garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti, dove studentesse e studenti possano crescere e apprendere in serenità. La sicurezza è una priorità assoluta e richiede un’azione corale: investire in strutture adeguate, sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e promuovere una cultura della responsabilità sono passi fondamentali. Con fondi PNRR e fondi ministeriali stiamo ristrutturando e mettendo in sicurezza quasi il 20% del patrimonio scolastico italiano. Una scuola…

Condividi:
Leggi

Scuole infanzia paritarie oltre 700 mila euro per l’anno scolastico 2023/2024

La giunta regionale ha approvato l’elenco dei beneficiari del contributo regionale a sostegno delle scuole dell’infanzia paritarie non comunali per l’anno scolastico 2023/2024 per l’ammontare complessivo di 11.999.915,81 euro. Nello specifico, il contributo complessivo assegnato alle 86 scuole dell’infanzia della provincia lecchese è di 713.243,82 euro. Il contributo regionale è stato calcolato sulla base dei dati relativi a numero sedi, numero sezioni e numero studenti forniti dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e nello specifico sono definiti i criteri di riparto delle risorse regionali: il 50% delle risorse regionali è attribuito in…

Condividi:
Leggi

Riparte il piedibus di Ballabio

Giovedì 12 Settembre, con la riapertura delle scuole, i volontari del Piedibus di Ballabio ricominceranno fin da subito il proprio servizio. Tante le conferme di un servizio oramai consolidato che prevede ben quattro linee (Mazzini, Cinturino, Fiume e Grigna) percorse tutte le mattine da una squadra di esperti volontari sotto l’ottimo coordinamento di Anna Maria Sesana. Quest’anno vi sono anche delle piacevoli novità: ben quattro nuovi volontari si affiancheranno agli storici volontari. “Siamo veramente soddisfatti di questo servizio che permette ai ragazzi di fare attività motoria, respirare aria pulita, fare amicizie…

Condividi:
Leggi

Carriera Alias nelle scuole maggior chiarezza e buonsenso

In netto aumento le scuole lombarde che scelgono di inserire nel proprio regolamento la carriera alias. Sarebbero 57, ben 24 in più rispetto alle 33 dello scorso settembre. Al liceo Boccioni di Milano sono già attivi bagni e spazi “no gender”. Una conquista secondo il mondo LGBT, inutile ideologia secondo il Consigliere Regionale FDI Giacomo Zamperini, che ha così commentato. «Non vedo alcun progresso o conquista di libertà nell’introduzione della c.d. carriera alias per gli studenti minorenni nelle scuole. In un’età così delicata, senza alcun percorso di transizione, autodeterminare il…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia sfida l’UE per Intelligenza Artificiale nelle scuole

Regione Lombardia annuncia con orgoglio la creazione di un Board di esperti dedicato all’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle scuole. Questo gruppo di lavoro ha l’obiettivo di sviluppare linee guida innovative per l’insegnamento dell’AI, promuovendo un’educazione etica, inclusiva e orientata al futuro. In un momento storico in cui  ‘l’AI act’ ha per ora scritto tanti ammonimenti, Regione Lombardia sviluppa linee guida per sostenere il potenziale di questi strumenti, cavalcando tutta la sua efficacia. Valorizzare tutte le opportunità legate all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella scuola introducendo una formazione specifica per gli insegnanti della…

Condividi:
Leggi

Barzanò: progetto di riqualificazione delle ex scuole elementari

Il Comune di Barzanò, Assessorato al Governo del Territorio, organizza giovedì 30 maggio alle 21.00, un incontro per presentare il progetto di riqualificazione dell’edificio delle ex scuole elementari. L’appuntamento è nella sala civica di via Colli 10, dove interverranno l’architetto Roberto Spreafico che ha curato il progetto architettonico, e gli ingegneri Raffaele Perego, che si è occupato del progetto strutturale, Donato Mauri per il progetto meccanico e Mauro Pozzi per il progetto meccanico. Saranno inoltre presenti il sindaco, Gualtiero Chiricò e l’assessore al Governo del Territorio, Fernanda Veronelli. L’incontro si…

Condividi:
Leggi

Consegnati alle scuole i marchi di qualità Blue School e i premi del concorso

Anche quest’anno le scuole della provincia di Lecco hanno aderito numerose al progetto di educazione ambientale “L’acqua fa scuola”, proposto dall’Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding.Il progetto è stato ideato per aiutare gli studenti a riflettere sull’importanza dell’utilizzo corretto dell’acqua, in linea con i principi di salvaguardia, tutela e rispetto della risorsa idrica. All’iniziativa hanno aderito 300 classi e circa 6.000 studenti, che ha proposto laboratori in classe, piattaforme online, visite guidate agli impianti del servizio idrico e un concorso dedicato alle scuole della Provincia di Lecco. A…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Lombardia premiazione scuole vincitrici concorso “Accendi la mente”

Sfruttare la creatività come mezzo privilegiato per far riflettere gli studenti sull’importanza della sicurezza stradale. È questo uno dei punti di forza del progetto educativo: ‘Accendi la mente, usa le mani’, promosso dall’associazione culturale Motomorphosis con il patrocinio di Regione Lombardia, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e da ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Il contest ha coinvolto istituzioni scolastiche e università italiane, permettendo agli studenti di declinare in maniera creativa la moto simbolo istituzionale dell’associazione, disegnata in esclusiva da Pino Spagnolo, nome di riferimento nel campo del…

Condividi:
Leggi