A Milano primo grande summit nazionale della scuola sull’intelligenza artificiale 

Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo.  Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando…

Condividi:
Leggi

A Robbiate vita nuova alla scuola primaria

L’attuale struttura risulta un po’ obsoleta e non più al passo con i tempi, soprattutto sul piano funzionale. L’amministrazione comunale di Robbiate vuole dare vita a una nuova scuola primaria attraverso un processo di demolizione e ricostruzione del plesso. A dare conto dell’imponenza dell’intervento sarebbe sufficiente anche l’importo stanziato per portarlo a compimento, pari a 8.100.076 Euro. Il comune ha bussato alla porta della Regione per cercare di ottenere un finanziamento che, a oggi, non risulta però ancora pervenuto. La necessità di dotare personale e studenti della primaria di un…

Condividi:
Leggi

A Rogeno primo laboratorio artistico per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado

Dodici partecipanti dodici. Il comune di Rogeno organizza per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado un laboratorio artistico a numero chiuso. L’iniziativa partirà venerdì 31 gennaio e si svolgerà ogni venerdì sino alla fine di febbraio dalle 15 alle 17 alla scuola primaria. Scopo del progetto, che sarà curato dall’illustratore Pierluigi Pintori, è portare i ragazzi a realizzare un murales nella scuola primaria di Rogeno nell’aula adibita al postscuola.  Le proposte di adesione potranno essere avanzate entro il 28 gennaio alle 12. La partecipazione al laboratorio, che beneficia…

Condividi:
Leggi

Festa di Natale alla scuola primaria di Malgrate

Mercoledì 18 Dicembre, si è svolto al palazzetto comunale di Via Gaggio di Malgrate lo spettacolo natalizio della scuola Primaria che ha coinvolto tutte le classi del plesso. La storia messa in scena ha raccontato di una bambina straniera (rappresentata nella realtà da una bambina non italiana frequentante la scuola) che vedendo il fermento e l’aria di festa che si respirava passeggiando per le vie della città ha chiesto a dei bambini quale fosse il motivo di tanta gioia, il senso del Natale e come mai si festeggi, quali sono…

Condividi:
Leggi

Buono scuola 2024/2025, Aarrivate 22.588 domande per il bando di regione Lombardia

Sono in totale 22.588 le domande presentate per il bando di Regione Lombardia ‘Dote Scuola – componente Buono Scuola’ per l’anno scolastico 2024/2025, che si è chiuso lo scorso 12 dicembre. “Il Buono Scuola – afferma l’assessore regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro, Simona Tironi – rappresenta un sostegno concreto alle famiglie. Per l’anno scolastico 2024-2025 abbiamo stanziato 28 milioni di euro, un importante sforzo economico, perché crediamo nel futuro dei nostri ragazzi. Vogliamo sostenere la libertà di scelta del percorso scolastico e la parità delle opportunità formative”. I contributi sono…

Condividi:
Leggi

Scuola 6,8 mln di euro a tre Istituti del sistema regionale di istruzione e formazione professionale

E’ di 6,8 milioni di euro l’importo dei primi finanziamenti in anticipazione da parte di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, a tre istituti accreditati leF.P. (Istruzione e formazione professionale). I soggetti beneficiari sono: Fondazione Monsignor Giulio Parmigiani (Valmadrera, Lecco) gestore delle attività scolastiche e formative della Parrocchia di Valmadrera tra cui il Centro di Formazione Professionale ‘Aldo Moro’, ASLAM (Samarate – Varese, Magenta – Milano, Lentate sul Seveso – Monza Brianza, Malpensa e Milano) socio fondatore di due Fondazioni ITS (Mobilita ITS Academy e Artwood Academy) e AFGP Associazione…

Condividi:
Leggi

Scuola al via i nuovi concorsi per oltre 19.000 docenti

Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado. “L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “La selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: l’obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità…

Condividi:
Leggi

La famiglia: a scuola da San Tommaso d’Aquino

Invito a partecipare all’VIII Convegno nazionale “San Tommaso d’Aquino e la Dottrina sociale della Chiesa” che si terrà a Lonigo (VI) il 14 dicembre 2024. Cliccare qui per saperne di più. Editorialist: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato nella diocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Lavori di ristrutturazione alla scuola primaria di Cremella

Presenta problemi di cedimento non indifferenti e, quindi, esige di essere rimesso in sicurezza. La scuola primaria di Cremella sarà oggetto di lavori di intervento per il ripristino del tetto. L’importo dell’operazione ammonta a circa 16 mila Euro. Tutto discende dall’esito di una relazione di vulnerabilità da cui è emerso che “le capriate della copertura della scuol primaria, non essendo appoggiate a un sistema murario provvisto di dettagli costruttivi che ne impediscano spostamenti fuori piano, sono particolarmente esposte a fenomeni sismici in quanto potrebbero ammettere uno scorrimento relativo rispetto ai…

Condividi:
Leggi

Buono scuola 2024/2025 bando aperto fino al 12 Dicembre

Approvato da Regione Lombardia il decreto per la presentazione delle domande di contributo per ‘Dote Scuola – componente Buono Scuola’ per l’anno scolastico 2024/2025. La domanda di partecipazione deve essere presentata, entro le ore 12 del 12 dicembre, esclusivamente online sulla piattaforma http://www.bandi.regione.lombardia.it. “Il Buono Scuola – afferma l’assessore regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro, Simona Tironi – rappresenta un sostegno concreto alle famiglie. Per l’anno scolastico 2024-2025 abbiamo stanziato 28 milioni di euro, un importante sforzo economico, perché crediamo nel futuro dei nostri ragazzi. Vogliamo sostenere la libertà di scelta del…

Condividi:
Leggi

L’Acqua fa Scuola” 2024-2025: iscrizioni da record per il progetto promosso dall’Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding

Con la chiusura delle iscrizioni avvenuta venerdì 25 ottobre, “L’Acqua fa Scuola” 2024-2025, il progetto promosso da Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding, registra una partecipazione straordinaria da parte delle scuole della provincia di Lecco. Con circa 360 classi e oltre 7.000 alunni iscritti a 760 diverse attività, si supera significativamente la già ampia partecipazione degli scorsi anni. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, offre un’ampia gamma di strumenti educativi gratuiti e integrativi al curriculum scolastico che si rinnovano ed arricchiscono ogni anno: nuovi laboratori offerti dall’Ufficio d’ambito di Lecco…

Condividi:
Leggi

Intelligenza artificiale a scuola importante avere approccio etico

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito didattico rappresenta una grande opportunità per studenti e insegnanti. Per essere impiegata al meglio, è necessario che si considerino anche gli aspetti etici, in modo tale che questa tecnologia sia a reale servizio delle persone. È stato questo il messaggio emerso nel corso del convegno organizzato a Palazzo Lombardia e intitolato  ‘L’arte di imparare. L’intelligenza artificiale nella didattica’. Sono intervenuti il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, gli assessori regionali Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e Alessandro…

Condividi:
Leggi

Scuola, Valditara: “Interventi e risorse su temi cruciali per un sistema più efficiente e di qualità”

“Con l’ultimo Decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri miglioriamo ulteriormente l’efficienza delle misure attuative del PNRR, liberiamo risorse per l’internazionalizzazione degli ITS Academy, collegata al Piano Mattei, prevediamo incentivi per il personale amministrativo e incrementiamo il fondo per la fornitura di libri di testo alle famiglie meno abbienti. Siamo intervenuti anche per colmare il vuoto legislativo che aveva lasciato nel limbo i docenti tecnico-pratici vincitori di concorso. Interventi e risorse su temi cruciali, per un sistema più efficiente e di qualità”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.…

Condividi:
Leggi

Scuola attiva Kids Lombardia riparte progetto educazione sportiva nelle primarie

‘Scuola Attiva Kids per la Lombardia’, il progetto che ha l’obiettivo di diffondere l’attività motoria e sportiva tra i più giovani, riparte anche per l’anno scolastico 2024-2025.  Finanziato da Regione Lombardia e realizzato da ‘Sport e Salute’ in collaborazione con Ufficio scolastico regionale e Anci Lombardia  ha l’obiettivo di avvicinare gli alunni al movimento e rafforzare il ruolo educativo, culturale e formativo dell’attività fisica. per l’anno scolastico 2024-2025, più di 700 scuole lombarde hanno aderito all’iniziativa con quasi 500 tutor che lo realizzeranno nelle singole classi. Lo scorso anno ha…

Condividi:
Leggi

La struttura dell’ideologia. Estratto dalla lezione di apertura della scuola nazionale di Dottrina Sociale della Chiesa

Venerdì scorso 11 ottobre è iniziata la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dedicata al tema “Prigionieri di un algoritmo? Il virtuale imposto come reale” con la Lezione introduttiva di Stefano Fontana. Pubblichiamo qui un estratto della parte iniziale della Lezione. Il programma (QUI).  di Stefano Fontana – C’è una stretta connessione tra l’artificio, che oggi chiamiamo “il virtuale”, e la struttura della ideologia. Quest’ultima, infatti, consiste nel sovrapporre alla realtà una costruzione di pensiero artificiale allo scopo di forzarla e/o sostituirla. C’è quindi una sinonimia tra imposizione di…

Condividi:
Leggi