L’Acqua fa Scuola” 2024-2025: iscrizioni da record per il progetto promosso dall’Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding

Con la chiusura delle iscrizioni avvenuta venerdì 25 ottobre, “L’Acqua fa Scuola” 2024-2025, il progetto promosso da Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding, registra una partecipazione straordinaria da parte delle scuole della provincia di Lecco. Con circa 360 classi e oltre 7.000 alunni iscritti a 760 diverse attività, si supera significativamente la già ampia partecipazione degli scorsi anni. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, offre un’ampia gamma di strumenti educativi gratuiti e integrativi al curriculum scolastico che si rinnovano ed arricchiscono ogni anno: nuovi laboratori offerti dall’Ufficio d’ambito di Lecco…

Condividi:
Leggi

Intelligenza artificiale a scuola importante avere approccio etico

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito didattico rappresenta una grande opportunità per studenti e insegnanti. Per essere impiegata al meglio, è necessario che si considerino anche gli aspetti etici, in modo tale che questa tecnologia sia a reale servizio delle persone. È stato questo il messaggio emerso nel corso del convegno organizzato a Palazzo Lombardia e intitolato  ‘L’arte di imparare. L’intelligenza artificiale nella didattica’. Sono intervenuti il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, gli assessori regionali Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e Alessandro…

Condividi:
Leggi

Scuola, Valditara: “Interventi e risorse su temi cruciali per un sistema più efficiente e di qualità”

“Con l’ultimo Decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri miglioriamo ulteriormente l’efficienza delle misure attuative del PNRR, liberiamo risorse per l’internazionalizzazione degli ITS Academy, collegata al Piano Mattei, prevediamo incentivi per il personale amministrativo e incrementiamo il fondo per la fornitura di libri di testo alle famiglie meno abbienti. Siamo intervenuti anche per colmare il vuoto legislativo che aveva lasciato nel limbo i docenti tecnico-pratici vincitori di concorso. Interventi e risorse su temi cruciali, per un sistema più efficiente e di qualità”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.…

Condividi:
Leggi

Scuola attiva Kids Lombardia riparte progetto educazione sportiva nelle primarie

‘Scuola Attiva Kids per la Lombardia’, il progetto che ha l’obiettivo di diffondere l’attività motoria e sportiva tra i più giovani, riparte anche per l’anno scolastico 2024-2025.  Finanziato da Regione Lombardia e realizzato da ‘Sport e Salute’ in collaborazione con Ufficio scolastico regionale e Anci Lombardia  ha l’obiettivo di avvicinare gli alunni al movimento e rafforzare il ruolo educativo, culturale e formativo dell’attività fisica. per l’anno scolastico 2024-2025, più di 700 scuole lombarde hanno aderito all’iniziativa con quasi 500 tutor che lo realizzeranno nelle singole classi. Lo scorso anno ha…

Condividi:
Leggi

La struttura dell’ideologia. Estratto dalla lezione di apertura della scuola nazionale di Dottrina Sociale della Chiesa

Venerdì scorso 11 ottobre è iniziata la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dedicata al tema “Prigionieri di un algoritmo? Il virtuale imposto come reale” con la Lezione introduttiva di Stefano Fontana. Pubblichiamo qui un estratto della parte iniziale della Lezione. Il programma (QUI).  di Stefano Fontana – C’è una stretta connessione tra l’artificio, che oggi chiamiamo “il virtuale”, e la struttura della ideologia. Quest’ultima, infatti, consiste nel sovrapporre alla realtà una costruzione di pensiero artificiale allo scopo di forzarla e/o sostituirla. C’è quindi una sinonimia tra imposizione di…

Condividi:
Leggi

Dote scuola merito aperto il bando per le candidature

Torna la Dote Scuola – Merito, il contributo che Regione Lombardia destina agli studenti che nell’anno scolastico 2023-2024 hanno conseguito brillanti risultati e finalizzato a sostenere le spese di acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche, strumenti per la didattica o le spese di iscrizione e frequenza a percorsi accademici o di formazione superiore, in Italia o all’estero. Da domani, 15 ottobre, a partire dalle ore 12, si possono presentare le domande al sito bandi.regione.lombardia.it a questo link. Per farne richiesta, c’è tempo fino alle ore 12 del 21 novembre. Finanziato con…

Condividi:
Leggi

Al via scuola di calcio Polisportiva Valmadrera

Questa mattina, sabato 21 Settembre, presso il campo in sintetico dell’oratorio maschile, è partita, come previsto, la scuola calcio della polisportiva Valmadrera, dal 2017 al 2019, agli ordini di mister Fabio CardinIo, già capitano del Lecco e del suo staff .  Già più di 40 i bambini presenti al primo allenamento, altri, eventualmente, si potranno aggiungere già sabato prossimo al secondo allenamento. Da parte del presidente De Pellegrin un grazie a tutti i volontari e ai collaboratori e la soddisfazione che la polisportiva Valmadrera continui a investire molto nel settore…

Condividi:
Leggi

L’Acqua fa Scuola” 2024-2025: al via la nuova avventura per conoscere la qualità dell’acqua dei nostri rubinetti

Si rinnova la proposta alle scuole di Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding: teatro, laboratori, visite guidate e la certificazione per gli istituti più “Blue” della provincia. Continua la missione di Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding nella formazione dei giovani sul prezioso mondo dell’acqua, attraverso il progetto “L’Acqua fa Scuola”, rilanciato in questi giorni per l’anno scolastico 2024-2025. L’iniziativa, giunta alla ottava edizione, offre alle scuole e ai docenti un’opportunità unica di arricchire il tradizionale curriculum con strumenti e opportunità gratuite, flessibili e innovative, che…

Condividi:
Leggi

Scuola attività kids regione partecipa a progetto nazionale

Per il secondo anno Regione Lombardia partecipa al progetto nazionale “Scuola attiva Kids” per avvicinare allo sport gli alunni della scuola primaria. Il progetto è rivolto a tutte le classi delle primarie statali e paritarie e realizzato in collaborazione con Sport e Salute, con le Federazioni Sportive e con il comitato Italiano Paralímpico, oltre che con i ministeri dell’Istruzione e dello Sport. L’obiettivo è diversificare l’orientamento motorio, proporlo fin dalla tenera età e promuovere gli stili di vita sana e la cultura sportiva. “La salute e lo sport sono essenziali…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile e inclusione campo scuola di Lovero con ragazzi disabili

Eventi dedicati ai ragazzi con disabilità per avvicinarli al mondo della Protezione civile e formarli in una settimana di ‘avventure’, guidati da volontari e coordinatori all’insegna del senso civico, dell’altruismo e dello spirito di squadra. Questi gli obiettivi del campo scuola ‘Anch’io sono la Protezione civile’, organizzato a Lovero (Sondrio) dall’Associazione Volontari di Protezione civile Gruppo A2A e dal Dipartimento nazionale della Protezione civile. Sono molteplici le attività svolte in questi momenti di aggregazione, dalle attività di logistica alla preparazione dei pasti, dalla partecipazione alle dimostrazioni dei gruppi cinofili e…

Condividi:
Leggi

La scuola dell’infanzia di Ballabio si rinnova

Una piacevole sorpresa per i bambini della Scuola dell’Infanzia “Pianeta Bimbi” di Ballabio che, al rientro dalle vacanze, troveranno una scuola completamente rimessa a nuovo. Nel salone e nelle aule oggetto dell’intervento si è provveduto alla sostituzione completa della pavimentazione con un pavimento vinilico in PVC e fibra di vetro avente funzione di riduzione del rumore da calpestio nonché sostituzione della relativa zoccolatura, mediante appalto alla ditta Lariana Linoleum Snc di Lecco per un totale di € 17.011,35. Contemporaneamente si è provveduto anche alla ritinteggiatura delle medesime aule ad opera…

Condividi:
Leggi

Approvato alla Camera il decreto legge sport e scuola

È stato approvato alla Camera dei deputati il decreto legge “Sport e Scuola”. Nella parte di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il decreto contiene diversi interventi finalizzati ad assicurare il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025, a potenziare il sostegno per gli alunni con disabilità e a realizzare l’inclusione degli studenti di origini straniere, ma anche a rafforzare l’azione amministrativa e a garantire le immissioni in ruolo di nuovi docenti. “Si tratta di misure importanti che abbiamo fortemente voluto e che segnano un ulteriore passo avanti dell’azione riformatrice del…

Condividi:
Leggi

A Ballabio ritorna il servizio ponti

Sono aperte le iscrizioni al “Servizio Ponti!”  rivolto ai ragazzi della Scuola Primaria (scuola elementare) e Secondaria di Primo Grado (scuola media) residenti a Ballabio, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri e co-finanziato dal Comune di Ballabio, all’interno dell’iniziativa BenessereInComune. (BIC) Anche quest’anno il servizio si propone alle famiglie come un valido aiuto per la settimana immediatamente precedente la riapertura delle scuole. Attività, laboratori, uscite sul territorio e spazio dedicato ai compiti impegneranno i ragazzi dai 7 ai 14 anni, dalle 08.00…

Condividi:
Leggi

Lombardia, scuole di musica in arrivo piano di sostegno al settore

Regione avvia un censimento delle Scuole di Musica operanti in Lombardia con l’obiettivo di attuare un piano per sostenere il settore. Lo prevede una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. “in Lombardia – afferma Caruso – esistono molte realtà pubbliche e private che operano nel campo dell’educazione musicale. Si tratta di soggetti non riconducibili al sistema di istruzione né all’alta formazione artistica e musicale, ma che lavorano con dedizione e passione per promuovere, in modo capillare, la cultura della musica sul territorio”. “Effettuare una…

Condividi:
Leggi

Post scuola 2024/2025, preiscrizioni entro lunedì 8 luglio

Aperte le preiscrizioni al post scuola del Comune di Lecco per il prossimo anno scolastico, un servizio rivolto a bambini iscritti alle scuole dell’infanzia e alla scuole primarie di Lecco, pensato per favorire la conciliazione famiglia/lavoro, ma anche per arricchire il bagaglio esperienziale dei bambini e dei ragazzi che vi partecipano, grazie a una proposta ricca e diversificata. Le attività inizieranno lunedì 2 settembre per le scuole dell’infanzia (e si protrarranno per 1 ora oltre la normale attività scolastica) e lunedì 7 ottobre per le scuole primarie (dalle 16 alle 18), seguendo il calendario scolastico. Così…

Condividi:
Leggi