Promuovere programmi di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica e sostenere la realizzazione di nuovi plessi educativi sul territorio locale. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato tra la Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti. La cooperazione della durata biennale definita tra l’Amministrazione Regionale e CDP si prefigge di offrire alla popolazione studentesca del bacino di competenza, infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da CDP e finanziato…
LeggiTag: scuola
Parità di genere a scuola: il Ministero dell’Istruzione e del Merito lancia un piano di formazione e monitoraggio con Indire
“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto. Serve una grande mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola è impegnata a fare la sua parte. Abbiamo previsto per la prima volta, nelle linee guida sulla Educazione civica, l’educazione al rispetto e a relazioni corrette come specifico obiettivo di apprendimento, che deve interessare ogni disciplina. Ora è necessario che le scuole si attivino e siano nel contempo messe nelle condizioni di realizzare al meglio gli obiettivi previsti. Proprio…
LeggiDote Scuola: 15 mln per materiale didattico, domande dall’8 Aprile
A partire da martedì 8 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di Dote Scuola – componente Materiale Didattico, anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borse di Studio statali per l’ anno scolastico 2024/2025. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Si tratta di una delle quattro componenti del Sistema regionale Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del Diritto allo Studio e del Sistema di Istruzione e Formazione della Regione. Le altre componenti sono: ‘Merito’, per premiare…
LeggiFemminicidi: Valditara, la scuola in prima linea contro la violenza sulle donne
“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…
LeggiScuola, Valditara: “Cantico delle Creature pilastro identitario. Percorsi di studio”
“Un passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli.” Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, commenta l’approvazione unanime della VII Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole italiane a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, trasmettendone i valori universali alle nuove generazioni. “Nell’anno dell’Ottavo Centenario dalla sua composizione, il Cantico torna protagonista nelle scuole. È una pietra miliare della nostra letteratura e reca un messaggio straordinariamente attuale. San Francesco ci…
LeggiScuola inclusiva: ricostituito l’Osservatorio permanente
Si è insediato oggi, martedì 1° Aprile, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del Sottosegretario Paola Frassinetti. In occasione dell’insediamento, il Ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia di disabilità, soffermandosi in particolar modo su quelli riguardanti l’incremento dell’organico dell’autonomia per i posti di sostegno e la continuità didattica per gli alunni con disabilità, nonché il potenziamento dei percorsi di…
LeggiInstallazione nuovi giochi presso giardini scuole infanzia
Sono stati ultimati, nella giornata di giovedì 27 Marzo, gli interventi per la fornitura e messa in opera di nuove strutture gioco per i bambini presso i giardini delle due Scuole dell’Infanzia ” Paolo VI” di via Casnedi n. 2. e ” C. Collodi” di via Bovara 101. L’ Amministrazione Comunale, in accordo con la Dirigenza Scolastica, ha proceduto alla sostituzione delle strutture giochi in legno esistenti, ormai obsolete, presenti in entrambi i plessi scolastici. Questi gli interventi posti in essere nei rispettivi plessi: – Presso la Scuola ” C. Collodi” di via Bovara è stata posata una…
LeggiScuola: il governo approva decreto contro i diplomifici e per il reclutamento dei docenti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge PNRR con una serie di misure strategiche per la scuola. Il decreto prevede, per contrastare il fenomeno dei diplomifici che in un anno ha fatto registrare un incremento delle revoche della parità del 10%, il divieto di costituire più di una classe quinta collaterale, l’impossibilità per le scuole di avviare le iscrizioni prima di essere autorizzate, l’obbligo dell’adozione del registro elettronico. Si prevede, inoltre, che lo studente possa sostenere, nello stesso anno scolastico, gli esami di idoneità al massimo per i due…
LeggiEccellenza a scuola: 2.636 studenti lombardi premiati con la Dote Merito
Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola – componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati. L’importo erogato è pari a 1.897.000 euro e potrà essere utilizzato per sostenere le spese educative e formative dei ragazzi. Entrando più in dettaglio, se si analizzano i dati per singola provincia, emerge come il maggior numero di beneficiari sia stato registrato rispettivamente a Milano (746), Brescia (416) e Bergamo (343). “La Giunta della Regione…
LeggiLa scuola C. Cittadini di Calolziocorte si aggiudica il secondo “Silea Trivial Trash”
Successo per la seconda edizione del “Trivial Trash”, l’innovativa sfida online tra scuole secondarie di primo grado promossa da Silea – la società lecchese dell’economia circolare – per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale tra le nuove generazioni. Quest’anno la competizione è stata vinta dalla classe 2^A dell’istituto Caterina Cittadini di Calolziocorte che, dopo un serrato testa a testa, ha superato “all’ultimo quiz” la 1^A della scuola B. Croce di Civate (seconda classificata) e la 3^A sempre dell’Istituto C. Cittadini di Calolziocorte (che ha conquistato il gradino più basso del…
LeggiRegalità sociale di Cristo. Inizia la scuola in 10 lezioni
di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan – Cento anni fa, il pontefice Pio XI pubblicava una fondamentale enciclica per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e per fissarne la festa liturgica. L’enciclica Quas primas fu pubblicata l’11 dicembre 1925, ma senza attendere quella data, collocata in coda all’anno, molti la ricordano e la celebrano durante tutta questa annata: questo 2025 può essere considerato l’anno della Regalità sociale di Cristo. La Nuova Bussola Quotidiana e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân dedicano quindi la prossima Scuola…
LeggiIl ritorno dell’Amerigo Vespucci a Trieste
Il 2025 rappresenta un momento storico per la Marina Italiana e per la città di Trieste, con il ritorno della nave scuola Amerigo Vespucci nel porto giuliano, oggi sabato 1° Marzo. Questo evento segna la tappa conclusiva del suo tour mondiale, durante il quale, in due anni di navigazione, è stata ambasciatrice del Made in Italy nel mondo. Da Trieste, la nave salperà per un nuovo viaggio, visitando 17 città e culminando il 10 Giugno, in occasione della Giornata della Marina Militare. La Vespucci, uno dei velieri più iconici e…
LeggiDote scuola da Regione oltre 29 mln per diritto allo studio
Fondi per oltre 29 milioni di euro destinati a favorire il diritto allo studio. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro Simona Tironi. Per la ‘Dote Scuola’, Regione Lombardia ha già fissato, con largo anticipo, la programmazione delle risorse per il 2027. La misura è articolata in quattro tipologie di contributi volti a sostenere economicamente il percorso educativo di ragazze e ragazzi residenti nel territorio lombardo e iscritti a corsi ordinari di istruzione o di formazione professionale (IeFP). L’obiettivo è permettere ai giovani…
LeggiLombardia al via il progetto “La Protezione Civile incontra la scuola”
Uno schema di convenzione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia per il realizzare il progetto ‘La protezione civile incontra la scuola’ al fine di sensibilizzare gli studenti alle attività svolte dagli operatori del soccorso. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa di concerto con l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi. “Questa iniziativa – ha commentato rappresenta una importante opportunità per dare continuità alla proficua collaborazione tra l’Ufficio Scolastico e Regione Lombardia, instaurata nel 2016, e per…
LeggiArriva l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola
Nell’ambito del decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, licenziato dal Consiglio dei Ministri odierno, è stata approvata una misura volta a finanziare, con risorse statali, forme di assistenza sanitaria integrativa a beneficio del personale della scuola, circa un milione di lavoratori. “Oggi scriviamo un altro capitolo importante di una stagione di riforme che ha come obiettivo la valorizzazione del personale scolastico. Si tratta della prima assicurazione sanitaria integrativa, una misura che abbiamo fortemente voluto a beneficio dei lavoratori di un settore che riteniamo strategico per il futuro del nostro Paese”,…
Leggi