Nell’ambito del decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, licenziato dal Consiglio dei Ministri odierno, è stata approvata una misura volta a finanziare, con risorse statali, forme di assistenza sanitaria integrativa a beneficio del personale della scuola, circa un milione di lavoratori. “Oggi scriviamo un altro capitolo importante di una stagione di riforme che ha come obiettivo la valorizzazione del personale scolastico. Si tratta della prima assicurazione sanitaria integrativa, una misura che abbiamo fortemente voluto a beneficio dei lavoratori di un settore che riteniamo strategico per il futuro del nostro Paese”,…
LeggiTag: scuola
Scuola: in arrivo 100 milioni per tutor e orientatori
È stato approvato un emendamento al Milleproroghe che assegna 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole. L’emendamento prevede un significativo incremento del fondo istituito dalla legge n. 197 del 2022, con l’aggiunta di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. Le risorse stanziate saranno destinate a remunerare adeguatamente quei docenti che svolgono attività di tutoraggio, orientamento, coordinamento e sostegno alla ricerca educativo-didattica e valutativa. “Si tratta di una misura importante per garantire la qualità dell’istruzione e l’efficacia delle azioni didattiche…
LeggiIscrizioni, Valditara: “Notevole crescita di iscrizioni alla filiera del 4+2”
“Importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale” (cosiddetto 4+2) – così il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, commentando i dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico. “A conclusione delle iscrizioni online, sono stati registrati 5.449 iscritti al primo anno della filiera del 4+2, un risultato che segna un aumento straordinario rispetto ai 1.669 dello scorso anno. Il numero è più che triplicato e si prevede un ulteriore incremento nelle prossime ore, dato che le scuole stanno procedendo con la ricognizione delle iscrizioni…
LeggiDisabilità, Valditara: “La scuola deve essere inclusiva, disposti accertamenti su caso sollevato da Fish”
“Ho dato mandato agli uffici competenti di avviare una verifica approfondita sul caso sollevato dalla Fish relativo al rifiuto di 31 Scuole superiori di accogliere un ragazzo con forme gravi di autismo. La scuola italiana ha il dovere di essere inclusiva per tutti gli studenti, senza distinzioni. Non è tollerabile che episodi come questo accadano in un sistema educativo che deve garantire il diritto all’istruzione a ciascun alunno, indipendentemente dalla sua condizione. Ci impegnamo a trovare una soluzione adeguata”. Così ha dichiarato in una nota il Ministro dell’Istruzione e del…
LeggiGiornata contro bullismo e cyberbullismo, Valditara: “Scuola impegnata a promuovere cultura rispetto”
“Oggi, nella Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ribadiamo il nostro impegno a promuovere la cultura del rispetto tra i giovani per tutelare la dignità di ogni persona, la salute psicologica delle studentesse e degli studenti, educando alla responsabilità. Come Ministero abbiamo messo in campo una serie di misure, a partire dalle nuove Linee guida sull’Educazione civica, così come le nuove norme sulla condotta, per prevenire e combattere tra i giovani ogni forma di violenza e di discriminazione, con particolare attenzione all’uso della rete e dei social”. Così…
LeggiA Milano primo grande summit nazionale della scuola sull’intelligenza artificiale
Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo. Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando…
LeggiA Robbiate vita nuova alla scuola primaria
L’attuale struttura risulta un po’ obsoleta e non più al passo con i tempi, soprattutto sul piano funzionale. L’amministrazione comunale di Robbiate vuole dare vita a una nuova scuola primaria attraverso un processo di demolizione e ricostruzione del plesso. A dare conto dell’imponenza dell’intervento sarebbe sufficiente anche l’importo stanziato per portarlo a compimento, pari a 8.100.076 Euro. Il comune ha bussato alla porta della Regione per cercare di ottenere un finanziamento che, a oggi, non risulta però ancora pervenuto. La necessità di dotare personale e studenti della primaria di un…
LeggiA Rogeno primo laboratorio artistico per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado
Dodici partecipanti dodici. Il comune di Rogeno organizza per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado un laboratorio artistico a numero chiuso. L’iniziativa partirà venerdì 31 gennaio e si svolgerà ogni venerdì sino alla fine di febbraio dalle 15 alle 17 alla scuola primaria. Scopo del progetto, che sarà curato dall’illustratore Pierluigi Pintori, è portare i ragazzi a realizzare un murales nella scuola primaria di Rogeno nell’aula adibita al postscuola. Le proposte di adesione potranno essere avanzate entro il 28 gennaio alle 12. La partecipazione al laboratorio, che beneficia…
LeggiFesta di Natale alla scuola primaria di Malgrate
Mercoledì 18 Dicembre, si è svolto al palazzetto comunale di Via Gaggio di Malgrate lo spettacolo natalizio della scuola Primaria che ha coinvolto tutte le classi del plesso. La storia messa in scena ha raccontato di una bambina straniera (rappresentata nella realtà da una bambina non italiana frequentante la scuola) che vedendo il fermento e l’aria di festa che si respirava passeggiando per le vie della città ha chiesto a dei bambini quale fosse il motivo di tanta gioia, il senso del Natale e come mai si festeggi, quali sono…
LeggiBuono scuola 2024/2025, Aarrivate 22.588 domande per il bando di regione Lombardia
Sono in totale 22.588 le domande presentate per il bando di Regione Lombardia ‘Dote Scuola – componente Buono Scuola’ per l’anno scolastico 2024/2025, che si è chiuso lo scorso 12 dicembre. “Il Buono Scuola – afferma l’assessore regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro, Simona Tironi – rappresenta un sostegno concreto alle famiglie. Per l’anno scolastico 2024-2025 abbiamo stanziato 28 milioni di euro, un importante sforzo economico, perché crediamo nel futuro dei nostri ragazzi. Vogliamo sostenere la libertà di scelta del percorso scolastico e la parità delle opportunità formative”. I contributi sono…
LeggiScuola 6,8 mln di euro a tre Istituti del sistema regionale di istruzione e formazione professionale
E’ di 6,8 milioni di euro l’importo dei primi finanziamenti in anticipazione da parte di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, a tre istituti accreditati leF.P. (Istruzione e formazione professionale). I soggetti beneficiari sono: Fondazione Monsignor Giulio Parmigiani (Valmadrera, Lecco) gestore delle attività scolastiche e formative della Parrocchia di Valmadrera tra cui il Centro di Formazione Professionale ‘Aldo Moro’, ASLAM (Samarate – Varese, Magenta – Milano, Lentate sul Seveso – Monza Brianza, Malpensa e Milano) socio fondatore di due Fondazioni ITS (Mobilita ITS Academy e Artwood Academy) e AFGP Associazione…
LeggiScuola al via i nuovi concorsi per oltre 19.000 docenti
Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado. “L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “La selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: l’obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità…
LeggiLa famiglia: a scuola da San Tommaso d’Aquino
Invito a partecipare all’VIII Convegno nazionale “San Tommaso d’Aquino e la Dottrina sociale della Chiesa” che si terrà a Lonigo (VI) il 14 dicembre 2024. Cliccare qui per saperne di più. Editorialist: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato nella diocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLavori di ristrutturazione alla scuola primaria di Cremella
Presenta problemi di cedimento non indifferenti e, quindi, esige di essere rimesso in sicurezza. La scuola primaria di Cremella sarà oggetto di lavori di intervento per il ripristino del tetto. L’importo dell’operazione ammonta a circa 16 mila Euro. Tutto discende dall’esito di una relazione di vulnerabilità da cui è emerso che “le capriate della copertura della scuol primaria, non essendo appoggiate a un sistema murario provvisto di dettagli costruttivi che ne impediscano spostamenti fuori piano, sono particolarmente esposte a fenomeni sismici in quanto potrebbero ammettere uno scorrimento relativo rispetto ai…
LeggiBuono scuola 2024/2025 bando aperto fino al 12 Dicembre
Approvato da Regione Lombardia il decreto per la presentazione delle domande di contributo per ‘Dote Scuola – componente Buono Scuola’ per l’anno scolastico 2024/2025. La domanda di partecipazione deve essere presentata, entro le ore 12 del 12 dicembre, esclusivamente online sulla piattaforma http://www.bandi.regione.lombardia.it. “Il Buono Scuola – afferma l’assessore regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro, Simona Tironi – rappresenta un sostegno concreto alle famiglie. Per l’anno scolastico 2024-2025 abbiamo stanziato 28 milioni di euro, un importante sforzo economico, perché crediamo nel futuro dei nostri ragazzi. Vogliamo sostenere la libertà di scelta del…
Leggi