Locatelli: primo osservatorio 2025 al centro riforma disabilità

“La sperimentazione della riforma iniziata nelle nove province individuate continua il percorso di semplificazione e sburocratizzazione ed è un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie – ha detto il Ministro -. Dobbiamo proseguire uniti e convinti in questa direzione. Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna. Non ci saranno intoppi burocratici o rallentamenti che ci potranno fermare, ma solo un grande lavoro da parte di tutti per risolvere i problemi e superare le difficoltà. Il 2025 sarà un anno…

Condividi:
Leggi

Riforma 4+2: in un anno +210% di percorsi autorizzati. Valditara “la scuola sta cambiando”

La Commissione ministeriale deputata a vagliare le candidature degli istituti tecnico-professionali per la adozione del modello 4+2 per il prossimo anno scolastico ha ultimato i suoi lavori: le scuole autorizzate passano da 180 dello scorso anno a 396; i percorsi salgono da 225 a 628. “Un successo al di là di ogni previsione”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “con un aumento dei percorsi del 210% rispetto allo scorso anno. Le scuole autorizzate passano da 180 a 396, +120%: circa un quarto degli istituti tecnico-professionali insomma ha…

Condividi:
Leggi

Locatelli al via sperimentazione riforma disabilità. Cambiamento iniziato

“Buon primo dell’anno a tutti. Oggi è un giorno importante: parte la sperimentazione della riforma della disabilità che introduce il Progetto di vita in nove province italiane. Il cambiamento è iniziato e lo seguiremo molto da vicino insieme alle associazioni, insieme al mondo del terzo settore, insieme alle persone con disabilità e alle famiglie. Ci sarò anch’io a monitorare i territori e a sostenere questa strada per il cambiamento che proseguirà poi in tutto il nostro Paese”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli spiega il cambiamento in atto…

Condividi:
Leggi

Riforma autonomia: si parte con la Protezione civile

La Commissione speciale “Autonomia e riordino delle autonomie locali”, guidata da Giovanni Malanchini (Lega), ha iniziato nella seduta di oggi pomeriggio l’esame delle otto “materie non LEP” per le quali Regione Lombardia ha chiesto al Governo maggiori competenze: commercio con l’estero; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; previdenza complementare e integrativa; professioni; Protezione civile; rapporti internazionali e con l’UE; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; Enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Si tratta delle materie per le quali il decentramento non prevede la definizione dei “Livelli…

Condividi:
Leggi

La riforma del voto in condotta è legge. Alla Primaria tornano i giudizi sintetici

È stata definitivamente approvata dalla Camera dei deputati la riforma della condotta e della valutazione alla Primaria. “La legge approvata dal Parlamento rappresenta un passaggio fondamentale per la costruzione di un sistema scolastico che responsabilizzi i ragazzi e restituisca autorevolezza ai docenti”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Ringrazio i gruppi parlamentari di maggioranza per questo importante risultato. Con la riforma, il comportamento degli studenti peserà ai fini della valutazione complessiva del percorso scolastico e dell’ammissione agli esami di Stato. Cambia l’istituto della sospensione, vi sarà più…

Condividi:
Leggi

Locatelli avvia la sperimentazione della riforma sulla disabilità nuovi modelli di presa in carico

“In linea con i tempi che ci siamo dati si avvia la riforma sulla disabilità che l’Italia sta attuando e che rivoluzionerà la presa in carico della persona con disabilità. Il Ministero per le disabilità ha già predisposto tutti i decreti attuativi per l’introduzione del Progetto di vita e il Ministero della salute sta ultimando gli schemi di valutazione per le prime tre patologie che, ha stabilito, saranno oggetto della sperimentazione sulla valutazione dell’invalidità civile: autismo, diabete mellito di tipo 2 e sclerosi multipla”. Così il Ministro per le Disabilità…

Condividi:
Leggi

Revisione riforma dello sport. Zamperini (FdI): “risultato importante a tutela delle realtà sportive del territorio”

Rivedere la Riforma dello sport, al fine di rimuovere gli onerosi adempimenti ivi contenuti, che rischiano di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle numerose realtà sportive, specialmente quelle a carattere dilettantistico e di piccole dimensioni, oltre che fare chiarezza in merito al pagamento dell’IVA e del credito d’imposta. Questo il contenuto della mozione del gruppo Fratelli d’Italia, discussa e approvata in Consiglio Regionale. «Lo sport è uno straordinario strumento educativo e di aggregazione, capace di coinvolgere migliaia di ragazzi e ragazze. Per loro, rappresenta un’alternativa virtuosa alle scelte sbagliate, alla…

Condividi:
Leggi