Egea Haffner, la bambina con la valigia, alla Casa del Ricordo

di Lorenzo Salimbeni – Fonte:  https://www.anvgd.it/egea-haffner-la-bambina-con-la-valigia-alla-casa-del-ricordo/ È una storia che comincia a Pola, passa per la Sardegna, prosegue ancora in Trentino ma adesso ha fatto tappa pure a Roma. È la storia di una bambina con la valigia che partì da Pola già nel 1946, prima che la strage di Vergarolla del 18 agosto ‘46 e le decisioni della Conferenza di Pace inducessero 30.000 polesani circa (su 32.00 abitanti del capoluogo istriano) ad abbandonare la città dell’Arena nel gelido inverno di inizio 1947. Eppure già si temevano certi sviluppi se sulla…

Condividi:
Leggi

Treno del Ricordo: da Trieste a Taranto per non dimenticare

“Il Treno del Ricordo 2024” rientra nell’ambito delle commemorazioni programmate dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni del “Giorno del Ricordo”, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, e fa parte dei progetti connessi al ventesimo anniversario dell’approvazione della Legge 30 marzo 2004, n. 92. Il viaggio iniziato sabato 10 febbraio, Giorno del Ricordo, nella Stazione Centrale di Trieste, binario 1, dove il Treno sarà inaugurato e proseguirà nelle altre stazioni secondo il seguente calendario: 10 febbraio Trieste centrale, binario 1 (inaugurazione con successiva apertura al pubblico dalle ore 14:30 fino alle ore 18:00,…

Condividi:
Leggi

Lecco commemora il Giorno del Ricordo

Lecco, sabato 10 Febbraio, ha ricordato nel Giorno del Ricordo le vittime delle foibe e l’esodo istriano giuliano dalmata. Una vicenda che coinvolte trecentomila  italiani del confine orientale costretti a scappare per evitare la morte. E’ stata varata una legge n. 92 del 2004, che quest’anno compie i vent’anni, per ricordare quei 15/20.000 di loro che non ce la fecero e furono trucidati e infoibati.  Presenti alla cerimonia il sindaco Mauro Gattinoni, il Prefetto di Lecco  Sergio Pomponio, il Vicepresidente della Provincia di Lecco Mattia Micheli, il Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia…

Condividi:
Leggi

Ricordi e approfondimenti su Esodo e Foibe per il Giorno del Ricordo alla Camera

di Lorenzo Salimbeni – fonte https://www.anvgd.it/ricordi-e-approfondimenti-su-esodo-e-foibe-per-il-giorno-del-ricordo-alla-camera/ Testimonianze dalla frontiera adriatica e l’anteprima del nuovo documentario realizzato da Rai Cultura per il Giorno del Ricordo 2024: così ha celebrato la Camera dei Deputati il 10 Febbraio. «Dobbiamo ricordare e riportare al cuore quegli avvenimenti affinchè non siano rimossi dalla nostra storia – ha affermato il Presidente della Camera Lorenzo Fontana aprendo l’evento che si è svolto alla Sala della Regina l’8 febbraio – e siano invece sempre di più parte della memoria collettiva degli italiani. È un dovere nei confronti della verità e…

Condividi:
Leggi

Parte da Trieste il 10 febbraio il Treno del Ricordo

di Lorenzo Salimbeni (fonte https://www.anvgd.it/parte-da-trieste-il-10-febbraio-il-treno-del-ricordo/) La motonave Toscana che in poche settimane trasportò circa 30.000 polesani dalla città dell’arena ai porti di Ancona e di Venezia è uno dei simboli più noti dell’Esodo che interessò 350.000 istriani, fiumani e dalmati, il 90% della componente italiana autoctona dell’Adriatico orientale. Una volta sbarcati nei due porti adriatici, per gli esuli iniziava un ulteriore viaggio in treno, con direzione uno degli almeno 109 Centri Raccolta Profughi allestiti in tutta Italia. Analogo viaggio aveva interessato gran parte degli esuli fiumani, che dalla stazione cittadina partivano per giungere…

Condividi:
Leggi