10 febbraio: c’è un prima, un dopo e un adesso

fonte: https://www.federesuli.org/2025/02/10/10-febbraio-ce-un-prima-un-dopo-e-un-adesso/ Il 10 febbraio 1947 è una data che con il Trattato di Pace firmato dall’Italia a Parigi fa da spartiacque nella storia della frontiera adriatica. C’è un prima del 10 febbraio 1947, con una comunità italiana autoctona che nel corso dei secoli si è consolidata nei centri urbani e nella fascia costiera, è fiorita sotto le insegne della Repubblica di Venezia, ha scoperto la sua identità opponendosi alle politiche di snazionalizzazione e di contrapposizione tra nazionalismi fomentate dall’Impero austro-ungarico e ha visto coronare gli ideali patriottici ed irredentisti…

Condividi:
Leggi

“Giorno del Ricordo”: premiata a Palazzo Pirelli San Giovanni Bosco di Cremeno

Sono stati premiati questa mattina in occasione del “Giorno del Ricordo”, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde vincitori del concorso dal titolo ““Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale” dedicato alla tragedia dell’esodo giuliano – dalmata – istriano e delle foibe. “Grazie a questo concorso e al costante impegno dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nel ‘coltivare la memoria’, ricordiamo una pagina tra le più cupedella storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio: quella dell’esodo e delle foibe – ha…

Condividi:
Leggi

Lecco commemora il Giorno del Ricordo

Lunedì 10 febbraio alle 11.00,in riva Martiri delle Foibe a Lecco,si svolgerà una commemorazione istituzionale organizzata da Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Prefettura di Lecco in occasione del Giorno del Ricordo, istituito con la legge 92 del 30 marzo 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Il programma prevede la deposizione di un omaggio floreale e un momento di raccoglimento; interverranno la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann, il Vicesindaco di Lecco Simona Piazza e il Prefetto di Lecco Sergio Pomponio. La Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio come Giorno del Ricordo, celebrato per conservare e…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo evento della Provinica con il Comune di Cassago Brianza e iniziative sul territorio

Per onorare il Giorno del Ricordo (10 febbraio), istituito con legge 92 del 30 marzo 2004 per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale, la Provincia di Lecco e il Comune di Cassago Brianza organizzano il seguente evento culturale istituzionale: lettura scenica a due voci – Inghiottiti dal silenzio di e con Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo – sabato 8 febbraio alle 16.30 – Cassago Brianza, sala del pellegrino, parco Rus…

Condividi:
Leggi

Milano celebra il Giorno del Ricordo alla sala Alessi del Comune di Milano

Lunedì 10 Febbraio la città di Milano celebra il Giorno del Ricordo con una cerimonia che si aprirà con la deposizione di corone al monumento in ricordo dei martiri delle foibe in piazza della Repubblica a Milano. Seguirà alle ore 10.00 a Palazzo Marino in sala Alessi incontro delle autorità cittadine con le associazioni degli Istriani, Fiumani e Dalmati con lettura di alcuni brani tratti dal libro di Anna Maria Mori “Nata in Istria” e alcuni sonetti tratti dal libro di Mauro Scambi “Cura” letti da Valentina Verre. In occasione…

Condividi:
Leggi

A Lecco il concerto del Ricordo

Previsto per domenica 9 Febbraio alle 20.30 in sala Don Ticozzi il “Concerto del Ricordo 2025” organizzato dal Comune di Lecco in collaborazione con la Provincia di Lecco. L’evento trova spazio all’interno della rassegna “Il Teatro della Società è in città” per il filone “Un teatro di Libertà”, che comprende appuntamenti istituzionali a ingresso libero sia di carattere musicale sia teatrale. Il Concerto del Ricordo è promosso in occasione del Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle…

Condividi:
Leggi

A Cortenova un premio in ricordo di Aristide Lambrugo

Il suo intento è duplice: rendere omaggio alla memoria di una persona che molto ha dato alla comunità in termini di tempo, passione e impegno e dare un riconoscimento alle eccellenze del territorio. La Società Cooperativa Sociale La Grigna di Primaluna e la famiglia Lambrugo di Bellano indicono il premio annuale alla memoria di Aristide Lambrugo. “Lo scopo – spiega il comune di Cortenova in una nota- è di ricordare e additare come esempio alle future generazioni la figura e l’opera di Aristide Lambrugo, impegnato per decenni in questo territorio…

Condividi:
Leggi

18 aprile: il ricordo della tragedia del Pirellone

Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia a introdurre domani giovedì 18 aprile la cerimonia di commemorazione dello schianto dell’aereo contro il Grattacielo Pirelli, che si terràalle ore 17.30 al 26° piano, eletto “luogo della memoria” del tragico incidente. Era il 18 aprile 2002 quando, alle ore 17.50,un piccolo aereo da turismo colpì il Pirellone procurando danni gravissimi e rendendo l’intero edifico inagibile. Nello schianto morirono tre persone: oltre al pilota, due dipendenti dell’ufficio legislativo della Giunta, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito. Sono passati ventidue anni da quella tragedia, ma come ricorda il Presidente del…

Condividi:
Leggi

Una scultura a San Tomaso in ricordo di Aurelio Rusconi

Venerdì mattina 12 aprile, il sindaco Antonio Rusconi si è recato a San Tomaso per inaugurare la scultura lignea realizzata da Serafino Castagna, Rodolfo Gerosa e Antonio Corbetta che ricorda la figura di Aurelio Rusconi, storico contadino di San Tomaso scomparso improvvisamente, dopo una delle sue solite giornate di lavoro agricolo il 6 novembre 2022.  Erano presenti, oltre al sindaco, gli stessi autori, i figli di Aurelio, Carlo  e Angelo, il nipote Samuele, che continuano la tradizione di famiglia con il noto agriturismo a San Tomaso.  Aurelio era uno degli…

Condividi:
Leggi

Adriano Stasi il ricordo di Confartigianato Lecco

La notizia della scomparsa di Adriano Stasi, storico collaboratore di Confartigianato Imprese Lecco, ha suscitato sgomento anche in seno all’Associazione, dove sono molti i colleghi con i quali era rimasto in contatto e che lo ricordano con stima e affetto. “Perdiamo una persona di grande cultura e devozione, che ha lasciato in ciascuno di noi un segno indelebile per il suo impegno e la sua passione nei confronti dell’artigianato, oltre che della mariologia – ha commentato la presidente di Confartigianato Imprese Lecco, Ilaria Bonacina – Per quasi 40 anni ha…

Condividi:
Leggi

30 marzo 2004, la Legge 92 istituisce il Giorno del Ricordo

Fonte: https://www.anvgd.it/30-marzo-2004-la-legge-92-istituisce-il-giorno-del-ricordo/ di Lorenzo Salimbeni Ci sono date che per il confine orientale italiano hanno rappresentato una cesura dal resto della storia nazionale, a partire dall’8 settembre 1943. Una giornata che oggi tende ad essere sempre più ricordata come l’inizio della Resistenza omettendo che, come acutamente notato da Ernesto Galli Della Loggia, si trattò della morte della Patria, una morte che si consumò soprattutto in Venezia Giulia, a Fiume ed in Dalmazia, ove il collasso politico, militare ed istituzionale dello Stato sabaudo significò dare il via libera ai partigiani comunisti jugoslavi per…

Condividi:
Leggi

Valmadrera sempre vivo il ricordo di Luca Magistris

A quattordici anni dalla scomparsa , il suo ricordo è più vivo che mai. Luca Magistris, medico dello sport lecchese nonchè dottore della nazionale italiana che ha trovato la morte a soli 35 anni, continua a lasciare il segno di sè in un’associazione chiamata “Ultreya in cammino con luca” e in un premio  riservato ai laureati in medicina e chirurgia. Quest’ultimo sarà indetto anche per il 2024. “Ultreya in cammino con Luca- spiegano i promotori- è nata per ricordare Luca Magistrisi e per mantenerne vivi gli ideali, le aspirazioni e…

Condividi:
Leggi

Concerto a Trieste per il Ventennale del Giorno del Ricordo

Fonte: https://www.anvgd.it/concerto-a-trieste-per-il-ventennale-del-giorno-del-ricordo/ L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Lega Nazionale, l’Associazione Giuliani nel Mondo e l’Associazione delle Comunità Istriane, con il patrocinio del Comune di Trieste, organizzano, in occasione del Ventennale del Giorno del Ricordo un concerto che si terrà sabato 16 marzo 2024 alle ore 10.30 al Conservatorio di Musica “G. Tartini” in via Ghega 12 a Trieste . Sarà nostra gradita ospite la signora Egea Haffner, la “bambina con la valigia”, ritratta nel 1946 a Pola in quella che è ormai diventata un’immagine iconica dell’Esodo giuliano-dalmata. Dopo i saluti istituzionali seguirà la proiezione…

Condividi:
Leggi

A Oggiono un premio in ricordo di Virginio Longoni

Insegnante e storico locale, ha lasciato un’impronta di ricordi profonda sul territorio. Alla figura di Virginio Longoni, scomparso nel 2021, il comune di Oggiono ha dedicato un premio che sarà riproposto anche quest’anno. L’iniziativa nasce “allo scopo di assegnare un premio per la realizzazione di una ricerca che approfondisca e sviluppi  con originalità un tema in un settore di studio affrontato dal professor Longono nella sua attività , con particolare riferimento alla storia politica, socioeconomica e artistica della Brianza in età medievale e moderna”.  I lavori dovranno pervenire entro il…

Condividi:
Leggi

Il Treno del Ricordo a Bologna, per sanare l’umiliazione del “treno della vergogna”

Fonte https://www.anvgd.it/il-treno-del-ricordo-a-bologna-per-sanare-lumiliazione-del-treno-della-vergogna/ di Lorenzo Salimbeni La motonave Toscana ha scaricato ad Ancona il suo carico di esuli da Pola, con le poche masserizie al seguito. L’accoglienza dei portuali è tutt’altro che calorosa: nelle “rosse” Marche sono molti coloro i quali hanno devotamente letto sulle colonne de l’Unità l’articolo in cui, eccezion fatta per pochi profughi onesti, non si reputavano «aventi diritto ad asilo coloro che [giungevano] impauriti dall’alito di libertà che precedeva o coincideva con l’avanzata degli eserciti liberatori. Non meritano davvero solidarietà né hanno diritto a rubarci pane e spazio che…

Condividi:
Leggi