Parco Monte Barro da Regione 218 mln per centro flora autoctona

“La tutela della biodiversità e dell’enorme ricchezza e varietà della flora lombarda – ha dichiarato Comazzi – è un obiettivo prioritario per Regione Lombardia. Con questo stanziamento garantiremo la prosecuzione di attività di ricerca, di monitoraggio e di catalogazione delle tantissime tipologie di piante presenti sul nostro territorio, individuando anche quelle invasive. Tutto ciò servirà anche per avere un quadro accurato dello stato dell’arte. La salvaguardia della biodiversità è infatti un principio sancito anche nella nostra Costituzione, che ne ha riconosciuto l’importanza fondamentale. Come Regione Lombardia  – ha ribadito –…

Condividi:
Leggi

Colico la Regione acquisisce Forte Montecchio Nord e stanzia oltre un milione di euro per valorizzarlo

Nota del Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini, su Forte Montecchio Nord e acquisizione da parte di Regione Lombardia e stanziamento per valorizzazione del sito Regione Lombardia acquisisce dal Demanio Pubblico dello Stato, il complesso monumentale di Forte Montecchio Nord di Colico. L’obiettivo principale del Programma per il quale sono stati stanziati 1.020.000 euro, è la valorizzazione del forte all’interno di una più ampia strategia volta alla conservazione ottimale del bene e alla sua fruibilità, inserendo contestualmente il Forte in un sistema diffuso di musei e luoghi della cultura…

Condividi:
Leggi

Scuola attività kids regione partecipa a progetto nazionale

Per il secondo anno Regione Lombardia partecipa al progetto nazionale “Scuola attiva Kids” per avvicinare allo sport gli alunni della scuola primaria. Il progetto è rivolto a tutte le classi delle primarie statali e paritarie e realizzato in collaborazione con Sport e Salute, con le Federazioni Sportive e con il comitato Italiano Paralímpico, oltre che con i ministeri dell’Istruzione e dello Sport. L’obiettivo è diversificare l’orientamento motorio, proporlo fin dalla tenera età e promuovere gli stili di vita sana e la cultura sportiva. “La salute e lo sport sono essenziali…

Condividi:
Leggi

Fratelli d’Italia sostegno agli allevatori per sconfiggere Bluetongue

Non solo PSA (Peste suina africana), in Consiglio regionale ci si occupa con una mozione, con primo firmatario il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini, di contrastare la diffusione della ‘Bluetongue’ e sostenere gli allevatori lombardi coinvolti. «Il mondo del pastoralismo – afferma Zamperini – è strategico per il presidio del territorio, la prevenzione degli incendi boschivi e la salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, la filiera della produzione agroalimentare tradizionale locale ha un indubbio valore culturale. Regione Lombardia per tutte queste ragioni, si impegna a sostenere questo settore, soprattutto in occasione…

Condividi:
Leggi

Regione potenzia lo spazio disabilità nei suoi uffici territoriali regionali

Supportare e informare in modo tempestivo e sempre aggiornato le persone con disabilità e le loro famiglie su tutte le tematiche inerenti alla disabilità, estendendo gli orari degli operatori qualificati, in presenza e al telefono, dello ‘Spazio Disabilità’ di Milano e degli sportelli presso gli Uffici Territoriali Regionali. È questo l’intento dei nuovi criteri approvati oggi dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini per la definizione della manifestazione d’interesse rivolta agli Enti di Terzo Settore che intendono gestire gli…

Condividi:
Leggi

Caccia Regione approva modifiche a calendario

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, ha approvato oggi alcune disposizioni integrative al calendario venatorio regionale 2024-25. “Con questa delibera – commenta l’assessore Beduschi – modifichiamo il calendario, uniformandolo al parere di ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), che espressamente consente l’apertura della caccia al 15 settembre alle specie prese in considerazione dal provvedimento”. A partire da mercoledì 18 settembre sarà pertanto consentita, esclusivamente nelle forme da appostamento fisso e temporaneo e come da raccomandazioni ISPRA la…

Condividi:
Leggi

Violenza contro le donne sottoscritto protocollo tra Regione e Ordine degli psicologi

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini ha approvato la sottoscrizione del Protocollo d’intesa con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia. “Con questa intesa – ha affermato l’assessore Lucchini – intendiamo riconoscere e strutturare l’attività svolta dalle psicologhe all’interno dei CAV – Centri Anti Violenza. La prevenzione e il contrasto della violenza di genere è un obiettivo strategico della nostra legislatura e si raggiunge anche costruendo alleanze che mettano in comune competenze umane e professionali per fermare e riconoscere la violenza in…

Condividi:
Leggi

Scuola e lavoro la Regione lancia l’app “Lablab” per l’orientamento tra studenti e aziende

Protagoniste le imprese, permettendo loro – con un’autentica rivoluzione nell’orientamento – di entrare in contatto con personale dotato delle competenze di cui hanno bisogno. E’ questo il duplice obiettivo con cui Regione Lombardia ha lanciato l’innovativa web app ‘LabLab’ che darà la possibilità agli studenti lombardi di svolgere un’esperienza in una delle tante imprese del territorio, aiutandoli a far coincidere le loro aspirazioni con le reali opportunità offerte dal mondo del lavoro. L’iniziativa è stata presentata questa mattina Palazzo Lombardia dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e dall’assessore all’Istruzione,…

Condividi:
Leggi

Ospedale Mandic non si tocca considerato strategico da Regione Lombardia

Durante la seduta di oggi martedì 10 Settembre del Consiglio di Regione Lombardia, l’Assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha risposto agli interrogativi sollevati dall’opposizione in merito alla situazione del Presidio Ospedaliero San Leopoldo Mandic di Merate, su come Regione Lombardia intenda intervenire per il mantenimento del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Merate di primo livello, affinché sia presente adeguato personale sanitario specialistico, anche promuovendo un rinnovato tavolo da parte dell’Assessore presso la struttura del Mandic con il personale sanitario e i sindaci del territorio. Il Pronto Soccorso di Merate, come affermato…

Condividi:
Leggi

Da Regione Lombardia 17 mln di euro per le aziende di montagna

C’è tempo fino a venerdì 30 agosto per presentare domanda di finanziamento a valere sul bando 2024 di Regione Lombardia che stanzia 17 milioni di euro dedicati all’agricoltura di montagna. Lo ricorda l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, in merito all’intervento ‘SRB01-Sostegno zone con svantaggi naturali di montagna’ previsto nell’ambito della PAC 2023-2027 attraverso il quale è possibile ottenere un aiuto per le aziende agricole montane. “Abbiamo rinnovato come Regione Lombardia anche nel 2024 – commenta l’assessore Beduschi – risorse importanti alla montagna e alla sua agricoltura. L’obiettivo…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia aumenta i progetti per contrastare disagio e marginalità

Regione Lombardia incrementa ulteriormente il suo impegno per contrastare e prevenire il disagio giovanile. Ai 29 progetti che riguardano la prevenzione e limitazione dei rischi e (con un’altra linea l’intervento) la riduzione del danno e l’inclusione, se ne aggiungeranno presto altri 12. L’operazione è resa possibile grazie a nuove risorse per 3,3 milioni, che portano quindi a circa 11,2 milioni di euro l’investimento complessivo per questi obiettivi. Un intervento concreto quello del ‘bando marginalità’ che permette di realizzare importanti interventi realizzati da attori istituzionali e realtà del mondo associativo, che…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi della cultura da Regione stanziamento di 3 mln di euro per iniziative di qualità

Uno stanziamento di 3 milioni di euro per l’organizzazione delle ‘Olimpiadi della Cultura’. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, che contiene anche i criteri e le modalità per la predisposizione dell’invito alla presentazione di proposte. I Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026 – ha dichiarato l’assessore Caruso – rappresentano una grande occasione anche per valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale della Lombardia. Il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile prevede che Regione Lombardia accompagni il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi invernali…

Condividi:
Leggi

Alpeggi e malghe da Regione 4 mln per il recupero

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per il recupero, miglioramento e ampliamento di malghe ed alpeggi di montagna. Tra gli interventi ammissibili, anche la realizzazione di punti informativi per visitatori, aree ricreative attrezzate per attività sportive e didattiche, strutture museali ed espositive, bivacchi e strutture per il soccorso alpino e la gestione delle emergenze. La misura è destinata a enti pubblici territoriali e soggetti di diritto pubblico, sia in forma singola che associata, oltre a proprietari o gestori di malghe. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il sistema…

Condividi:
Leggi

Diabete tipo 1 proposta di regione Lombardia il glucagone spray gratuito

“Porterò la questione del glucagone spray in Giunta regionale nella prima seduta di settembre: l’impegno è di garantire la disponibilità di questo farmaco salvavita, in attesa dell’esito della negoziazione che sta portando avanti AIFA con l’azienda farmaceutica produttrice”. Così l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, in merito al farmaco a base di glucagone venduto come spray nasale, utilizzato nei casi in cui un paziente diabetico sia in crisi ipoglicemica severa, complicanza acuta grave del diabete di tipo 1, utilizzato principalmente dai soggetti più a rischio e dai bambini.…

Condividi:
Leggi

Aree montane in arrivo importanti risorse da Regione Lombardia

Con l’assestamento di bilancio 2024-2026, sono stati approvati alcuni ordini del giorno che invitano la Giunta Regionale a destinare risorse ai territori montani, come dichiarato dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini, Presidente della Commissione Montagna. “Assieme al collega Michele Schiavi – ha commentato Zamperini – abbiamo portato avanti alcune proposte che prevedono importanti interventi a favore delle aree montane e, grazie alle quali, queste potranno attrezzarsi per affrontare le sfide dettate da un contesto sempre più competitivo”. LA GESTIONE DELLE RISORSE DEI CANONI DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA “Grazie all’approvazione del nostro Ordine…

Condividi:
Leggi