Rsa in montagna audizione in regione. Realtà importantissime per i territori montani

Dichiarazioni del consigliere di Regione Lombardia Giacomo Zamperini in merito alle audizioni in Commissione IX e Montagna di Regione Lombardia, con i rappresentanti di alcune RSA in aree montane. I problemi delle Rsa di montagna al centro di una seduta congiunta della Commissione speciale ‘Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine’ e della Commissione ‘Sostenibilità sociale, casa e famiglia’ del Consiglio Regionale lombardo. Ai lavori sono intervenuti rappresentanti di realtà montane di Lecco, Bergamo, Brescia e Sondrio. “Abbiamo avviato queste audizioni, che continueranno la prossima settimana, – spiega…

Condividi:
Leggi

Sicurezza sulle montagne da Regione risorse per monitorare e prevenire il rischio valanghe

Monitorare, valutare e prevenire il rischio valanghe. È quanto prevede lo schema di Protocollo per il funzionamento dei Nuclei Tecnici Operativi Valanghe (N.T.O.V) approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, di concerto con l’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori che, tra le altre deleghe, segue gli uffici territoriali regionali (UTR), soggetti particolarmente interessati con un ruolo attivo in questo protocollo. Il provvedimento, della durata di 2 anni, dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2026, consente a Regione Lombardia anche…

Condividi:
Leggi

Da Regione oltre 1 mln di euro per sostenere eventi e fiere

Prosegue l’impegno della Regione a supporto delle fiere lombarde. Su iniziativa dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, viene riproposto il bando per incentivare la competitività del settore attraverso un nuovo stanziamento di 1.116.300 euro. La misura mette a disposizione contributi per la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e la digitalizzazione dei servizi. L’obiettivo è valorizzare gli eventi fieristici come elemento strategico per il tessuto produttivo lombardo, grazie anche alla loro capacità di generare indotto per il territorio. I progetti ammissibili al bando riguardano i seguenti ambiti: la…

Condividi:
Leggi

Impresa la Regione sostiene 36 attività storiche lecchesi con uno stanziamento di 750 mila euro

Sono 36 le attività storiche lecchesi che hanno ricevuto un contributo da Regione Lombardia. 746.687 euro a negozi, botteghe e locali, attivi ininterrottamente da almeno 40 anni, che hanno partecipato al bando ‘Imprese storiche verso il futuro 2024’. “Un riconoscimento importante – commenta il Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini – per queste attività che incarnano il vero saper fare lombardo che, generazione dopo generazione, vince la sfida quotidiana del lavoro, unendo tradizione, qualità e competitività”. La misura sostiene e cofinanzia i seguenti interventi: Restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne,…

Condividi:
Leggi

Presidente Regione Lombardia: “indignato dai puntuali disservizi sulla rete”

Mercoledì mattina 9 Ottobre, a Palazzo Lombardia il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, hanno incontrato i rappresentanti di FerrovieNord, RFI e Trenord. Oggetto della riunione la situazione relativa al trasporto ferroviario in Lombardia, anche alla luce degli ultimi disagi causati ai passeggeri soprattutto per guasti sulle linee. “Ultimamente nel trasporto ferroviario – ha esordito Fontana – di puntuale ci sono solo i disservizi sulla rete. Lo dico senza mezzi termini: la situazione è inaccettabile e sono profondamente indignato e offeso dalla gestione di RFI.…

Condividi:
Leggi

Fiere lombarde da regione Lombardia 1,1 mln di euro a sostegno del sistema fieristico 2025

“La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, ha approvato i criteri per l’emanazione del bando di sostegno al sistema fieristico lombardo 2025. Il bando intende sostenere l’innovazione e la competitività del sistema fieristico lombardo, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti ed è rivolto ai soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche. I progetti finanziabili devono riguardare la digitalizzazione dei servizi offerti a espositori e visitatori; la promozione e la pubblicità delle manifestazioni; la ricerca, l’invito e l’accoglienza di buyer esteri; l’organizzazione…

Condividi:
Leggi

Housing sociale da Regione Lombardia quasi 460 mila euro alla Cooperativa Sociale l’Arcobaleno di Lecco

Regione Lombardia ha approvato la graduatoria delle proposte progettuali pervenute in merito al programma per la messa a disposizione, in locazione permanente e temporanea a canoni sostenibili, di patrimonio immobiliare pubblico e privato. Il bando è finalizzato a incrementare l’offerta residenziale di servizi abitativi sociali in locazione permanente e temporanea a canoni sostenibili ed è rivolto ai soggetti privati (persone giuridiche), che dimostrino adeguata solidità e affidabilità, e soggetti pubblici che siano proprietari o abbiano la piena disponibilità, per l’intera durata del servizio abitativo oggetto di contributo, degli immobili da destinare…

Condividi:
Leggi

Autonomia avvio negoziato

Pubblichiamo nota del Sottosegretario all’Autonomia di Regione Lombardia, Mauro Piazza, sull’avio dei lavori e i negoziati per il futuro della Lombardia  “Il negoziato inizia benissimo, sono molto soddisfatto. Finalmente stiamo realizzando concretamente una riforma fondamentale per il futuro della Lombardia”. Così il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha commentato l’avvio dei negoziati tra il Governo e le Regioni Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria per l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni di autonomia previste dalla legge 86/2024.Alla riunione, su sua delega, ha partecipato il sottosegretario regionale all’Autonomia e ai Rapporti…

Condividi:
Leggi

Vigili del Fuoco, la Regione Lombardia ribadisce l’impegno per affrontare il problema della carenza di personale di strumenti e sedi adeguate

Martedì 1° ottobre durante la seduta del Consiglio Regionale della Lombardia è stata approvata una mozione con cui si impegna Regione Lombardia a prendere tutte le misure necessarie per affrontare la carenza di personale nei Vigili del Fuoco e a dotare questi ultimi di sedi e strumentazioni adeguate. Nel corso della discussione è intervenuto il Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini. “La carenza cronica di organico nei Comandi lombardi dei Vigili del Fuoco – commenta Giacomo Zamperini, componente della VI Commissione Protezione Civile di Regione Lombardia – è situazione nota da…

Condividi:
Leggi

Aeronautica Militare ruolo predominante di Milano nel futuro dell’Arma Azzurra

di Irene Marcello – Cerimonia sobria ma molto partecipata , come nello stile dell’Arma Azzurra, quella avvenuta nel tardo pomeriggio di martedì 1° Ottobre presso il Comando della Prima Regione aerea in Piazza Novelli a Milano. Il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale Luca Goretti, ha passato il testimone al nuovo parigrado Generale Alberto Biavati. All’arrivo delle autorità la cerimonia ha preso il via con lo svelamento della nuova targa rappresentativa dell’edificio, per poi procedere con il simbolico taglio del nastro all’ingresso.  Il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati…

Condividi:
Leggi

Efficientamento energetico da Regione Lombardia 3 mln di euro per il territorio lecchese

La Giunta regionale ha approvato la graduatoria del bando Recap, misura rivolta a tutti gli enti locali del territorio regionale a sostegno di interventi di ristrutturazione e riqualificazione per l’efficientamento energetico di strutture e impianti pubblici di proprietà destinato alle proprie finalità istituzionali, quali: sedi e strutture dove viene svolta l’attività amministrativa dell’ente; scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado; biblioteche. L’iniziativa ha avuto un ottimo successo in quanto sono pervenute complessivamente 180 proposte progettuali da parte di Comuni, Unione di Comuni, Province, Comunità montane di cui risultano ammesse e finanziate 83 domande per un importo…

Condividi:
Leggi

Maltempo la Regione invia richiesta di stato d’emergenza al Governo

 Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha inviato una richiesta di dichiarazione di stato di emergenza di rilievo nazionale per gli eventi meteorologici avversi avvenuti nel periodo compreso tra l’8 e il 12 settembre 2024. “Il territorio lombardo – si legge nella lettera – è stato interessato da una fase di maltempo che ha avuto il proprio culmine nelle giornate dell’8 e del 9 settembre, con fenomeni intensi, a carattere prevalentemente temporalesco, che si sono protratti anche nelle giornate successive. Gli eventi più significativi si sono verificati nei territori…

Condividi:
Leggi

Nasce “Opportunity Lombardy” il nuovo piano della regione per attirare gli investimenti esteri

La Lombardia è la regione più attrattiva d’Italia e tra le migliori d’Europa per la capacità di intercettare investimenti diretti dall’estero. Nel quinquennio 2020-2024, con il supporto tecnico della Regione, sono stati avviati quasi 400 progetti che valgono circa 20.000 nuove assunzioni e flussi di cassa per 10 miliardi di euro. Numeri che da soli rappresentano oltre 1/3 degli investimenti esteri avvenuti in Italia nel medesimo periodo. Dei 400 nuovi progetti sbarcati in Lombardia, 79 provengono dagli Stati Uniti che si configurano come il principale ‘partner’ a livello internazionale. Da…

Condividi:
Leggi

Festa dei nonni in Regione belvedere experience

Anche quest’anno, il prossimo mercoledì 2 ottobre, a partire dalle ore 16.30, in occasione della “Festa dei Nonni”, è prevista un’apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. Un evento particolare che consentirà di offrire una #BelvedereExperience ai nonni e nipoti che potranno celebrare insieme questa ricorrenza. La salita al Belvedere, completamente gratuita previa prenotazione, consentirà a nonni e nipoti di ammirare, a 161 metri di altezza, il panorama della città dall’alto, una vista mozzafiato dello skyline di Milano. Dalle 15.30 alle 16.30 l’accesso al Belvedere sarà dedicato ai…

Condividi:
Leggi

Agricoltura da Regione Lombardia 300 mila euro per le associazioni fondiarie forestali

Da Regione Lombardia 300.000 euro a sostegno dell’avvio e del consolidamento delle associazioni fondiarie forestali. Lo ha stabilito la Giunta approvando la delibera proposta dall’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “In Lombardia – ha dichiarato l’assessore Beduschi – il 26% del territorio è coperto da boschi, una percentuale significativa per una regione così densamente popolata. Parliamo di 620.000 ettari che crescono ogni anno del 2,7%: un dato che potrebbe sembrare positivo, ma che spesso riflette l’abbandono delle aree montane e rurali. La sempre più difficile gestione attiva…

Condividi:
Leggi