A supporto dell’economia, ma anche della cultura dei paesi coinvolti. Il Distretto del Commercio è un progetto su cui sei comuni, ovvero Pasturo, Ballabio, Barzio, Cassina Valsassina, Moggio e Morterone, hanno deciso di scommettere per dare un valore aggiunto alle loro realtà. Previsto dalla normativa regionale, il distretto “promuove – ricorda il comune di Barzio in una nota – politiche territoriali innovative per sostenere il commercio locale come i negozi di quartiere e rafforzare l’identità delle aree urbane e nasce con l’intento di creare uno strumento per pianificare interventi a…
LeggiTag: progetto
A Ballabio al via al progetto “Benessere in comune”
Il progetto si chiama “Benessere in comune” e mira a uno scopo preciso: potenziare azioni e strutture a sostegno delle famiglie e dei figli all’interno del territorio comunale. A vararlo è stata l’amministrazione comunale di Ballabio, sensibile all’idea di “realizzare azioni orientate al benessere delle famiglie con figli minorenni di età compresa tra 7 e 14 anni”. E ciò seguendo una serie di direttrici, dalla promozione, organizzazione e gestione della banca del tempo “quale strumento di scambio di servizi e saperi tra le famiglie” al potenziamento di spazi attrezzati “anche…
LeggiProsegue il progetto di Lario Reti Holding e Silea
Prosegue il progetto congiunto tra Lario Reti Holding e Silea: anche a Ballabio ora è possibile riutilizzare le acque depurate per il lavaggio stradale. Questo progetto è iniziato nel 2022 con l’installazione di colonnine per la ricarica di acqua reflua nei depuratori di Olginate e Bellano ed è stato successivamente ampliato con una terza stazione di ricarica posizionata presso l’impianto di depurazione di Lecco – che attinge però da un pozzo di acqua non potabile. Una medesima colonnina è entrata in funzione in questi giorni anche presso il depuratore di Ballabio:…
LeggiMusica Lombardia: “un progetto di legge per sostenere cori, bande e fanfare”
“E’ stato illustrato nella seduta odierna della competente commissione consiliare il progetto di legge “Tutela, valorizzazione, promozione e sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk della Lombardia” presentato lo scorso gennaio dal gruppo Lega in Consiglio regionale. Il progetto di legge in questione si propone di promuovere e tutelare la cultura musicale amatoriale d’insieme di tipo bandistico, corale, folkloristico e delle fanfare sul territorio lombardo con l’obiettivo di preservare e salvaguardare la tradizione musicale popolare. In Lombardia esistono oltre 600 bande musicali e 400 gruppi corali, oltre ai…
LeggiProgetto Road Trash: alleanza vincente tra Provincia, Silea e Comuni per raccolta rifiuti
Prosegue la collaborazione tra Provincia di Lecco e Silea contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade extraurbane: anche per il 2024 la società ha confermato il finanziamento 20.000 euro per il progetto Road Trash. Negli ultimi tre anni grazie al progetto è stato possibile rimuovere oltre 53 tonnellate di rifiuti, tra cui amianto, ingombranti e carburanti esausti abbandonati lungo le strade del territorio provinciale, riscuotendo l’apprezzamento delle amministrazioni comunali che ne hanno usufruito. “Il progetto Road Trash – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e il Consigliere provinciale delegato all’Ambiente Fabio Pio Mastroberardino –rappresenta un esempio concreto di proficua collaborazione tra Provincia, Comuni e società di gestione di…
LeggiAdotta una famiglia a Olginate con il progetto della parrocchia di Sant’Agnese
Quaresima, tempo di digiuno e di solidarietà. A Olginate l’attenzione al prossimo ha il volto del sostegno alla popolazione dello stato africano del Malawi. La parrocchia di Sant’Agnese ha infatti deciso di proporre alla comunità l’adesione al progetto “Adotta una famiglia”. L’iniziativa è volta a sostenere un nucleo che collabora con lo staff dell’Alleluya Care Center, struttura situata nella città di Namwera nata nel 2001 in un contesto caratterizzato da estrema povertà e grazie all’impulso di una missionaria di Erve, Rita Milesi, scomparsa nel 2021. “Il sogno di Rita –…
LeggiSudiamo insieme parte un progetto dedicato ai giovani bellanesi
“Studiamo Insieme” è una nuova iniziativa che il Comune di Bellano, in collaborazione con l’associazione “Sesta Classe”, ha pensato per i concittadini più giovani. Si tratta di una nuova attività ideata per offrire sostegno allo studio ai ragazzi che frequentano il primo triennio delle scuole superiori. Peculiarità della proposta è che le lezioni sono preliminarmente proposte agli studenti dai loro coetanei: ragazzi del secondo biennio delle superiori, studenti universitari o neolaureati. “È una sorta di patto di collaborazione fra coetanei, che coinvolge i giovani di Bellano – spiega il sindaco…
LeggiValvarrone: nuove opere per il potenziamento dei trattamenti delle acque difognatura in località Subiale
Prende il via un nuovo progetto di Lario Reti Holding, dedicato all’adeguamento dello scarico dell’impianto di trattamento dei reflui in località Subiale, nel Comune di Valvarrone.Questa iniziativa si è resa necessaria in vista dell’evoluzione della normativa di riferimento e degli obiettivi di miglioramento degli scarichi idrici di Lario Reti Holding. Il cuore del progetto consiste nell’ottimizzare l’efficienza dei trattamenti biologici dei reflui, introducendo nuove tecnologie e soluzioni logistiche. Tra le opere previste, spicca larealizzazione di un accesso, fondamentale per rendere l’impianto raggiungibile da mezzi d’opera come le motocariola. Un’altra fase…
Leggi