Sono 16 i progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’ in Lombardia, per un contributo di 1,5 milioni di euro. Gli esiti della prima finestra del bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, sono stati infatti pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione. L’iniziativa punta infatti a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Al contributo hanno quindi potuto accedere enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato, senza fine di lucro e…
LeggiTag: progetti
Lecco, economia circolare assegnati 694 mila euro per cinque progetti
Sono 5 i progetti di economia circolare che riguardano il territorio di Lecco e che saranno finanziati con 694.000 euro. Le risorse provengono dal bando ‘Ricircolo’ di Regione Lombardia, rivolto a PMI delle filiere plastiche e tessile, attraverso il quale sono stati stanziati in totale 7.000.000 euro per lo sviluppo di iniziative legate alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. In particolare, gli stanziamenti riguardano alcune aziende dei seguenti Comuni: Lecco, Dolzago, La Valletta Brianza, Olgiate Molgora, Colico. Sul sito…
LeggiLocatelli oltre 25 mln per progetti di inclusione
“Con i decreti approvati in Conferenza unificata stanziamo 20 milioni di euro da destinare alle associazioni e agli enti del terzo settore che si occupano di disabilità e 5,2 milioni di euro alle Regioni per i progetti che riguardano l’ipoacusia”. È quanto dichiara il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Le prime risorse saranno ripartite tramite un bando per promuovere iniziative concrete, in coerenza con la Convenzione ONU e con la Carta di Solfagnano, in particolare per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze e dei talenti di ogni persona…
LeggiA Varenna partecipazione a progetti utili per la collettività
Dalla pulizia degli spazi comunali a quella dei marciapiedi passando per la cura del verde pubblico e del cimitero. Il comune di Varenna offre a chi è beneficiario dell’assegno di inclusione la possibilità di aderire ai Progetti utili per la collettività a partire da gennaio 2025. “I Puc- spiega il comune – sono da intendersi come attività di restituzione sociale per coloro che ricevono il beneficio dell’assegno di inclusione e rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e la collettività”. L’impegno per chi aderisce all’iniziativa e sarà reclutato…
LeggiItalia-Svizzera, Sertori: 44 milioni per 44 progetti Programma Interreg VI
Subito disponibili i 44 milioni di finanziamenti, per 44 proposte di cui 30 coinvolgono la Lombardia, nell’ambito della prima finestra dell’Avviso dei progetti ordinari del Programma Interreg VI Italia-Svizzera. Lo annuncia l’assessore della Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori. “Nell’ambito della prima finestra rimasta aperta da gennaio ad aprile scorsi – dice l’assessore Sertori commentando le graduatorie approvate dal Comitato Direttivo del Programma Interreg – sono state candidate 99 proposte, delle quali 69 entrate in graduatoria. Ben 44 i progetti immediatamente finanziabili. E ulteriori 16…
LeggiGiovani da Regione Lombardia 180 mila euro per tre progetti in provincia di Lecco
Attraverso il bando “La Lombardia è dei giovani” 2024 Regione Lombardia ha finanziato con 180 mila euro tre progetti in Provincia di Lecco. Con la misura si intende sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete dei servizi già presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunità e strumenti innovativi, per rispondere sempre più efficacemente ai bisogni di tutti i ragazzi e le ragazze che vivono in Lombardia. Di seguito il commento del Consigliere…
LeggiDesign e moda nuovi progetti finanziati dal bando Demo
Grazie al Bando DEMO della Regione Lombardia, saranno cofinanziati due nuovi progetti legati ai settori della Moda e del Design, che si terranno a settembre, rispettivamente a Mantova e Milano. Questi eventi offriranno a designer emergenti e scuole di moda e design l’opportunità di partecipare a talk, dibattiti, performance all’aperto e competizioni. Il primo progetto, ‘Fashion Culture-Mantova’, si propone di unire arte, danza, storia, gastronomia, moda e design, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nella città di Mantova il 16 e 17 settembre. Organizzato dalla boutique online Bernardelli, l’evento include un…
LeggiLa Chiesa cattolica abbraccia il Sud- Est asiatico
Dal 1991, ricorda la Conferenza Episcopale Italiana in una nota, sono stati finanziati ben 133 progetti di intervento in zone di povertà per 28.119.252 Euro. i territori coinvolti sono Indonesia, Papua Nuova Guinea e Timor Est che, con Singapore, hanno ricevuto la visita di papa Francesco in occasione del suo quarantacinquesimo viaggio apostolico. Con lo stanziamento dell’otto per mille, l’Indonesia è stata interessata da 61 interventi nell’ambito istruzione e promozione umana, con particolare attenzione all’universo dei disabili, per un totale di circa 13 milioni di Euro. Alle vittime del terremoto…
LeggiRegione Lombardia aumenta i progetti per contrastare disagio e marginalità
Regione Lombardia incrementa ulteriormente il suo impegno per contrastare e prevenire il disagio giovanile. Ai 29 progetti che riguardano la prevenzione e limitazione dei rischi e (con un’altra linea l’intervento) la riduzione del danno e l’inclusione, se ne aggiungeranno presto altri 12. L’operazione è resa possibile grazie a nuove risorse per 3,3 milioni, che portano quindi a circa 11,2 milioni di euro l’investimento complessivo per questi obiettivi. Un intervento concreto quello del ‘bando marginalità’ che permette di realizzare importanti interventi realizzati da attori istituzionali e realtà del mondo associativo, che…
LeggiZamperini (FdI): circa 350 mila euro in provincia di Lecco per progetti a sostegno della cultura
Regione Lombardia finanzia 340 progetti culturali con uno stanziamento di 6.208.778 euro, a sostegno di musei, biblioteche, archivi storici, luoghi riconosciuti dall’UNESCO, itinerari culturali, aree e parchi archeologico, nell’ambito del Bando “Avviso unico cultura 2024”. In Provincia di Lecco, sono stati ammessi e finanziati complessivamente 22 progetti, per un finanziamento totale di 346.711,10 così suddivisi: 8 progetti sull’ambito A “Promozione educativa e culturale”, per un totale di 84.301 euro 7 progetti sull’ambito B “Promozione degli istituti e luoghi della cultura”, per un totale di 132.781,10 euro 6 progetti sull’ambito C…
LeggiDa Regione oltre 6 mln di euro per finanziare 340 progetti culturali
Regione Lombardia finanzia 340 progetti culturali in tutto il territorio attraverso uno stanziamento di oltre 6 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere musei, biblioteche, archivi storici, luoghi riconosciuti dall’Unesco, itinerari culturali, aree e parchi archeologici. Si tratta di realtà che hanno aderito al bando ‘Avviso unico cultura 2024’, i cui esiti sono stati pubblicati sul Burl regionale. “Come Regione – ha evidenziato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – mettiamo a disposizione risorse per supportare iniziative che valorizzino il patrimonio storico-artistico della Lombardia, in tutte le sue espressioni. Al…
LeggiBando piccoli bacini finanziati 69 progetti per sistemi raccolta, stoccaggio e distribuzione acque di rifugi e alpeggi
È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo a valere sul Bando Piccoli Bacini. La misura, proposta dall’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, finanzia con 5,6 milioni di euro a fondo perduto interventi di realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di piccoli bacini e sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque, nonché dei relativi sistemi di adduzione e distribuzione. Le risorse sono destinate a enti pubblici e a soggetti privati, quali Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane,…
LeggiCei: otto per mille finanzierà 53 progetti per diverse fasce di età
Parola d’ordine: formazione. Il Comitato per gli Interventi Caritativi per lo sviluppo dei popoli della Conferenza Episcopale Italiana ha dato il via libera a una serie di progetti in varie zone del mondo che puntano sulla centralità dell’educazione scolastica e professionale. I fondi provenienti dall’otto per mille e dalla generosità dei contribuenti italiani serviranno per finanziare 53 nuovi interventi destinati a varie fasce d’età. Gli importi messi a disposizione dei vari progetti ammontano a 8.033.319 Euro , dei quali 5.136.346 finanzieranno 28 progetti in Africa, 1.271.777 dodici in America Latina,…
LeggiLario Reti Holding premiata agli Aquality Awardper i progetti di riduzione di perdite e asset management
Lario Reti Holding, gestore del Servizio Idrico Integrato per tutti i Comuni della Provincia di Lecco, ha vinto il riconoscimento speciale per la Riduzione Perdite e Asset Management della prima edizione degli Aquality Award. La premiazione è avvenuta a Milano ieri, 9 aprile, nell’ambito del decimo Aquality Forum organizzato da IKN Italy, evento dedicato alle tematiche di sostenibilità, investimenti e transizione digitale nel settore idrico. La giuria ha premiato Lario Reti Holding per aver avviato un percorso di digitalizzazione, riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, monitoraggio delle reti…
LeggiIn aut Lecco: progetti condivisi con l’autismo
Tutt’altro che autòs, pieno interesse e partecipazione per l’iniziativa in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo tenutasi sabato 6 aprile a Lecco, più di 200 i partecipanti. Realizzata e condotta dalla Neuropsichiatria Infantile dell’ASST Lecco in collaborazione con gli altri partner di progetto (dal Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco, Comune e Provincia di Lecco, e le associazioni imprenditoriali Confcommercio Lecco, Confindustria Lecco e Sondrio e Confartigianato Lecco). L’aula magna del Politecnico a Lecco era piena, la partecipazione eterogenea con un pubblico costituito da famiglie, insegnanti, operatori…
Leggi