Promuovere relazioni tra imprese, università e centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio, al fine di favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo. È questo l’obiettivo principale del nuovo bando ‘Collabora & Innova’, alla sua prima edizione, evoluzione del precedente ‘Call Hub’, con uno stanziamento di 100 milioni di euro. “La misura – spiega l’assessore – finanzia progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati nell’ambito di collaborazioni tra PMI, grandi…
LeggiTag: prodotti
Biologico, troppi prodotti stranieri venduti come tricolori un danno anche per il made in Lario
Fermare la concorrenza sleale delle importazioni a basso costo e valorizzare il vero prodotto tricolore sono le condizioni fondamentali per costruire filiere biologiche dal campo alla tavola. I record del bio italiano, infatti, sono minacciati dall’aumento spropositato delle importazioni di prodotti biologici dall’estero, cresciute del 40% nel 2023, in controtendenza rispetto al dato dell’Unione Europea. Prodotti che non assicurano la stessa qualità e sicurezza di quelli nazionali ma che finiscono spesso per essere venduti come tricolori grazie alla mancanza di un’etichettatura d’origine riconoscibile. I dati resi noti da Ismea sull’agricoltura…
LeggiPiù controlli sui prodotti etnici. L’impegno di Ats Brianza
Da ATS Brianza, in collaborazione con i NAS, controlli a campione nei negozi di prodotti etnici per verificare la correttezza dell’origine dei prodotti. Il direttore del Dipartimento Veterinario: “fondamentale verificare la tracciabilità degli alimenti”. Prodotti etnici sotto la lente. Quanto riportato sull’etichetta di alimenti di origine non europea corrisponde agli ingredienti che questi contengono? O, ancor peggio, c’è il rischio che nella traduzione venga volutamente tralasciata l’indicazione di origine animale del prodotto per qualificarlo vegano? Nei primi tre mesi dell’anno veterinari e tecnici della prevenzione del Dipartimento Veterinario di ATS…
LeggiAttacchi Houthi mettono in pericolo 6 mln export cibo italiano
Dal Canale di Suez passano il 16% dell’olio d’oliva, il 15% dei prodotti derivati dalla lavorazione dei cereali e il 14% del pomodoro trasformato delle esportazioni agroalimentari italiane, che complessivamente ammontano a un valore di circa 6 miliardi di euro, messi a rischio dalle incursioni terroristiche Houthi contro le navi. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Centro Studi Divulga sugli impatti dell’escalation nel Mar Rosso. “I prodotti agroalimentari che partono dal nostro paese o arrivano in Italia passando per Suez sono principalmente quelli destinati o in arrivo…
Leggi