Foreste in Lombardia +45% in un secolo, patrimonio da tutelare e valorizzare

Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è cresciuto in un secolo di quasi il 45%, è costituito da 145 milioni di metri cubi di legname, aumenta di 3 milioni di metri cubi l’anno ed è in grado di trattenere 103,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2023, l’ultimo realizzato, curato e pubblicato da Regione ed ERSAF-Ente regionale per i…

Condividi:
Leggi

Un fine settimana ricchissimo di suggestioni al Planetario

Il primo appuntamento è per venerdì alle 21, sui giganti che lasciano a bocca aperta per la loro grandiosità e il loro patrimonio di scoperte. Sono i telescopi che hanno fatto la storia dell’astronomia e ci hanno aperto le porte dell’Universo: dal grande rifrattore di Yerkes, a Williams Bay, nel Wisconsin, ancora oggi il più grande telescopio a lenti del mondo, all’Hooker di Monte Wilson con cui Hubble scoprì le galassie e l’espansione dell’Universo, fino al leggendario Hale di Monte Palomar, un mito per generazioni di appassionati di astronomia. E…

Condividi:
Leggi

Approvato in Commissione nuovo regolamento patrimonio minerario

Nella VI Commissione permanente – Ambiente, energia e clima, protezione civile, è stata approvata la richiesta di parere relativa al nuovo regolamento regionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio minerario dismesso. “Si tratta di un aggiornamento importante – afferma il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini – che consente un coordinamento efficace tra le attività di ricerca e estrazione e i progetti che valorizzano il potenziale turistico, culturale e sociale di questi siti”. “Regione Lombardia è stata tra le prime a intraprendere misure per valorizzare questo prezioso patrimonio, particolarmente presente…

Condividi:
Leggi

Patrimonio dismesso valorizzazione con il regolamento regionale

Presentato nella VI ‘Commissione permanente – Ambiente, energia e clima, protezione civile’ il nuovo regolamento regionale per la valorizzazione del patrimonio minerario dismesso. “Un importante aggiornamento – spiega il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini – che permette l’esercizio coordinato sia delle attività di ricerca o estrattive, sia delle progettualità che consento di esprimere tutto il potenziale turistico, culturale e sociale di questi siti”. “Regione Lombardia – prosegue Zamperini – è tra le prime ad avere avviato misure rivolte alla valorizzazione di questo immenso patrimonio, di cui è ricco…

Condividi:
Leggi

A Caravaggio un patrimonio ambientale a rischio

Al termine di una riunione svoltasi ieri a Milano, la Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Lombarda, Consulta presieduta da mons. Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, ha elaborato la nota che riportiamo di seguito. “Il patrimonio ambientale della zona in cui si trova il Santuario S. Maria del Fonte, a Caravaggio, è sempre stato tutelato e rispettato, tanto che nel corso degli anni il territorio circostante è stato considerato “area agricola di salvaguardia”. In alcune parti del territorio sono stati infatti posti vincoli urbanistici e paesaggistici…

Condividi:
Leggi

Dall’11 al 19 maggio tornano le giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

Dall’11 al 19 maggio l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana propone le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico: un’occasione per conoscere territori, comunità, chiese ed edifici, musei e itinerari di cammino ispirati da motivi di natura religiosa. Le dieci Diocesi della Lombardia hanno accolto questa iniziativa di promozione e valorizzazione con aperture straordinarie e visite guidate a luoghi di culto e altri siti non sempre aperti al pubblico, grazie al presidio di volontari che accompagneranno i visitatori. Nel territorio della…

Condividi:
Leggi