Editoriale – L’affascinante mistero della Pasqua

Inizia oggi, Venerdì Santo, il triduo pasquale che culmina domenica con la Resurrezione di Gesù Cristo, la festa più importante della fede cristiana. Mai come in questo 2025 il mondo, soprattutto quello occidentale, ha bisogno di fermarsi per tornare a riflettere sui principi enunciati in quei quattro libricini scritti duemila anni fa dagli Evangelisti. Ciò che noi vediamo sono il dilagare di brutalità, violenza, sopraffazione, frode, cupidigia, mentre rimane sottotraccia il tanto bene, che pure esiste. Le guerre russo-ucraina, arabo-israeliana, quelle civili in Myanmar, in Sudan, il conflitto nel Maghreb,…

Condividi:
Leggi

Esodo di Pasqua e ponti di Primavera: 10 milioni di italiani in viaggio

Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di rimuovere fino al 5 Maggio gran parte dei cantieri. L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione. “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas Claudio Andrea Gemme. “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue…

Condividi:
Leggi

Pasqua al cinema: la programmazione dell’auditorium di Calolziocorte

In occasione del Triduo Pasquale, il cinema resterà chiuso dal 17 al 19 Aprile. La rassegna film di qualità riprenderà regolarmente le proiezioni a partire dal 22 Aprile. I prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte: DA LUNEDì 14 A MERCOLEDì 16 APRILE alle ore 21 – ATALANTA: VITA DA DEA Documentario – Regia di Beppe Manzi – Italia, 2025 Atalanta: Una vita da dea, film diretto da Beppe Manzi, non è un semplice documentario, ma un’esperienza unica e travolgente nel cuore pulsante dell’Atalanta. Dalla “regina delle provinciali”…

Condividi:
Leggi

Incontro alla Pasqua

Claudio Dell’Orto prete della Diocesi di Milano nel libro “Incontro alla Pasqua – Itinerario di speranza nella malattia” editrice Àncora, ci regale un diario-racconto che si occupa sia del percorso spirituale che precede la Pasqua sia del rapporto che si crea tra malattia e paziente in quanto Dell’Orto è affetto dal 2019 dalla malattia di Parkinson. Il libro si apre con la prefazione del professore Gianni Pezzoli, Presidente della Fondazione Pezzoli per la malattia di Parkinson. Nel libro Dell’Orto racconta il suo rapporto con la malattia di Parkinson che vede…

Condividi:
Leggi

“Pasqua con sorpresa!” nei negozi di Merate

Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, i commercianti meratesi sono i protagonisti dell’iniziativa “Pasqua con sorpresa!”, realizzata in collaborazione con Confcommercio Lecco e l’associazione La Nostra Mela con il sostegno dell’Assessorato al Commercio della Città di Merate, per incentivare il commercio locale e rafforzare il legame tra esercenti e cittadini. Sono 36 i commercianti che hanno aderito a “Pasqua con sorpresa!”. Da sabato 5 a sabato 19 Aprile in ogni negozio aderente, riconoscibile dal logo esposto in vetrina, ci sarà un uovo di Pasqua dal quale i clienti – a fronte…

Condividi:
Leggi

Il cammino di Pietro

Questa pagina ne rievoca molte altre della Bibbia e del Vangelo. L’arresto nei giorni di Pasqua, il processo imminente, il sonno, il buio, le guardie. Poi gli angeli, la cintura e i sandali in fretta, la luce, l’uscita dal sepolcro del carcere. Davvero la potremmo chiamare la Pasqua di Pietro, la sua morte e resurrezione. È un Pietro nuovo, che non rinnega e si lascia arrestare. Nessun gallo canta questa volta. È la vittoria di Pietro, è quella di tutti noi quando ci addormentiamo affidàti a Dio, pur circondati da…

Condividi:
Leggi

La lotta con l’angelo e Pasqua i libri di Divo Barsotti

Divo Barsotti (Palaia 1914 – Firense 2006) dopo poco tempo dall’ordinazione a sacerdote si trasferì a Firenze dove iniziò la sua attività di predicatore e sacerdote. Nel volume “La lotta con l’Angelo” pubblicato da Edizioni San Paolo, l’autore racconta la sua appassionata ed instancabile ricerca di Dio. Quest’opera è il primo diario di Divo Barsotti, pubblicato anonimo nel 1954. è scritto in uno stile riflessivo. Barsotti annota le sue esperienze spirituali, le sue lotte interiori e i suoi momenti di illuminazione, utilizzando uno stile ricco di immagini e riferimenti biblici.…

Condividi:
Leggi

L’omelia dell’Arcivescovo Delpini nella Messa Pontificale di Pasqua

Dopo la celebrazione della Veglia pasquale di ieri sera, è da poco terminato in Duomo il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, celebrato come da tradizione in latino. Dopo avere rivolto, all’inizio della Messa, un saluto ai fedeli presenti anche in inglese e in spagnolo, nella prima parte dell’omelia l’Arcivescovo si è concentrato sulle «domande dell’umanità smarrita», provocate «dall’esasperazione e dalla stanchezza per le situazioni drammatiche». «L’esasperazione – ha aggiunto – degenera poi in disperazione di cui raccolgo il grido nelle carceri dove il regime si è fatto severo, nelle…

Condividi:
Leggi

Pasqua, gli agriturismi lariani pronti all’accoglienza con pranzi e alloggi nel verde

In vista delle festività pasquali negli agriturismi delle due province lariane si lavora per l’accoglienza degli ospiti: Pasqua e Pasquetta saranno infatti all’insegna dell’agriturismo, con un milione e mezzo di presenze complessive (65% sono italiani), tra pernottamenti, pranzi e visite, riscoprendo la bellezza delle campagne e la bontà del cibo contadino gustato tra i paesaggi mozzafiato offerti dalla nostra magnifica Italia. Tante anche sul territorio le prenotazioni sia per i pranzi di domenica e lunedì prossimi, sia per l’alloggio in campagna, con le strutture spesso al completo già da tempo.…

Condividi:
Leggi

Pasqua con pinze e titole

Pubblichiamo il vivido ricordo delle celebrazioni pasquali di Annamaria Crasti, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Comitato di Milano. Le deliziose specialità dolciarie, gli inebrianti aromi tipici della Pasqua nella sua amata terra d’origine. Il rito iniziava il martedì santo. Nonna Anna abbandonava ogni sua occupazione – e ne aveva tante – per dedicarsi alle pinze. Delle pulizie pasquali si occupavano altre due signore che conoscevano bene la casa e, soprattutto, la maniacale pulizia di nonna: tutto doveva brillare, essere lavato e in ordine per la Festa, per Cristo Risorto.  Nonna…

Condividi:
Leggi

Van Thuan, dopo Pasqua tre appuntamenti dell’Osservatorio

Per i giorni subito dopo Pasqua, l’Osservatorio ha programmato 3 appuntamenti che sottoponiamo alla vostra attenzione, invitandovi a diffondere e a partecipare. Lo facciamo nel mentre auguriamo a voi e alle vostre famiglie una Santa Pasqua. SABATO 6 APRILE A LONIGO (VI) SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Sabato 6 aprile parleremo di Intelligenza artificiale nel Secondo Incontro di Lonigo [vedi locandina] sull’attualità politica per questa primavera 2024. Il dott. Stefano Magni, politologo e giornalista, parlerà de “Gli algoritmi come nuovo vangelo. L’intelligenza artificiale sostituirà l’uomo?”. Si inizia alle 16,30, nella Sala del Doge…

Condividi:
Leggi