Presentato a Milano la biblioteca degli alberi

Oltre 300 gli appuntamenti in programma nel corso del 2025 alla BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, l’innovativo parco pubblico situato tra piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola. Alla presentazione delle attività, promosse dalla Fondazione Riccardo Catella, è intervenuto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. La sesta stagione del programma culturale della BAM, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, propone numerose iniziative, sempre gratuite e aperte a tutti, che da marzo a dicembre animeranno il grande giardino botanico di Portanuova. “Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore…

Condividi:
Leggi

Educazione ambientale, entra nel vivo l’attività “open air” con il Parco. I numeri e i progetti

Come ogni anno, con l’arrivo della primavera, entra nel vivo l’attività all’aria aperta dei progetti di Educazione ambientale del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Il Consiglio di gestione e la direzione del Parco credono fortemente nel ruolo dell’Educazione ambientale per sensibilizzare le nuove generazioni e i cittadini a comportamenti responsabili e all’attenzione verso la natura e al buon governo della cosa pubblica e del territorio. L’attività per l’anno scolastico in corso viene svolta per conto del Parco dalla società Gaia 900 con il brand Mowgli Education. Il tema…

Condividi:
Leggi

Nuovo bando servizio civile universale e parco regionale della Grigna settentrionale

Il Parco Regionale della Grigna Settentrionale offre un’opportunità di crescita per i giovani del territorio: partecipare al Servizio Civile Universale 2025. Aperto il bando servizio civile 2025 – programma “Semi secolari, germogli di futuro” – Progetto “Crescere cittadini responsabili”  a cui il Parco Regionale della Grigna Settentrionale ha aderito mettendo a disposizione la copertura di una posizione. Questo programma vede coinvolti l’Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale dei Parchi Lombardi (AREA Parchi) con numerose aree protette e alcune associazioni ed enti del territorio, tra cui il Parco Regionale della Grigna Settentrionale. Il programma si rivolge ai ragazzi dai…

Condividi:
Leggi

Robbiate: inaugurata la nuova casetta dell’acqua nel parco di via Oltolini

L’erogazione dell’acqua sarà possibile solo tramite tessera, acquistabile dal totem elettronico posto presso il palazzo comunale Inaugurata la nuova casetta dell’acqua di Robbiate, sita nel parco di via Oltolini. La casetta è installata da Lario Reti Holding, che si è occupata di acquisto e installazione dell’impianto e si occuperà anche della sua gestione, coprendone interamente i costi anche per le manutenzioni ordinarie e straordinarie. L’acqua erogata è buona, sicura e controllata; proviene dall’acquedotto comunale ed è sottoposta a rigidi controlli di qualità da parte del Laboratorio di Prova di Lario…

Condividi:
Leggi

A Primaluna lavori per il parco minerario di Cortabbio 

Due lotti di intervento nel nome della sicurezza. La giunta comunale di Primaluna intende irrobustire la zona del parco minerario di Cortabbio con interventi volti ad abbattere le barriere architettoniche. Per realizzare l’obiettivo, l’amministrazione comunale ha bussato alla porta della Regione che ha emesso un bando volto appunto a concedere contributi a chi intenda valorizzare un patrimonio minerario dismesso sul suo territorio.  “La miniera di Cortabbio – spiega l’amministrazione comunale all’interno della delibera- attualmente destinata principalmente a scopi didattici e turistico-culturali tramite visite guidate per scuole e gruppi, rappresenta un…

Condividi:
Leggi

A Bosisio Parini inaugurato un parco giochi che promuove l’inclusione e sport

Un parco giochi inclusivo, accessibile a tutti, dove la tecnologia e il design sono al servizio dei bambini e delle bambine: è ActivePark, realizzato all’interno dell’area verde dell’Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lc) e inaugurato alla presenza dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi e al sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Rapporti con il Consiglio, Mauro Piazza. “È con enorme piacere – ha detto Fermi – che oggi partecipo all’inaugurazione di ActivePark, uno straordinario parco inclusivo, un progetto che incarna i valori di…

Condividi:
Leggi

Il parco Adda Nord con ville aperte in Brianza

Il Parco Adda Nord entra a far parte ufficialmente del “circuito” di Ville Aperte in Brianza 2024, la versione autunnale dell’iniziativa organizzata dalla Provincia di Monza Brianza che offre l’opportunità di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili, insieme ad un ricco cartellone di eventi e di novità per valorizzare un patrimonio artistico che coinvolge 5 province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. Dopo il successo dell’edizione primaverile, la rassegna allargherà l’offerta a 210 gioielli artistici e architettonici in 90 comuni della Lombardia. Il Parco Adda…

Condividi:
Leggi

Torna l’evento la notte dei Goti al parco Barra

Torna l’evento “la notte dei Goti” con un ricco programma! Sabato 14 settembre dal pomeriggio sono previste visite guidate gratuite al Museo Archeologico del Barro presso l’Eremo.  Lo spettacolo inizia alle 18,30 presso l’area della Baita degli Alpini di Galbiate con un concerto di musiche medioevali del Gruppo Riuros Band seguite da una  introduzione storica della direttrice del Museo archeologico Marina Uboldi e dai saluti della Presidente Paola Golfari. Alle ore 20.00 la cena, che quest’anno è particolarmente gustosa e spettacolare: grazie al Circolo di Lecco della Federazione delle Associazioni…

Condividi:
Leggi

A Bellano 700mila euro per il parco Lorla

Grazie al bando “Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comune di Bellano ha ottenuto un contributo di 700mila euro a fondo perduto, che verrà impiegato per la prosecuzione del progetto di riqualificazione del Parco Lorla. Il bando era riservato a comuni con popolazione inferiore ai 5mila. Un Piano finalizzato alla tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale e del paesaggio, alla salvaguardia e riqualificazione urbana dei centri storici, alla promozione dello sviluppo economico e sociale e all’insediamento di nuove attività produttive, nonché alla…

Condividi:
Leggi

Il parco comunale località Gaggio di Nibionno si rimette a nuovo

 Sul piatto vi è una somma di circa 10 mila Euro. Il parco comunale della località Gaggio di Nibionno si rimette a nuovo.  “E’ necessario – spiega il comune in una nota- riqualificare l’area mediante rimozione e smaltimento di struttura in legno del tipo castello e di due piastre antitrauma e la fornitura e la posa su terreno vegetale di una struttura ludica tipo torretta con scivolo e tunnel di collegamento in alluminio e pedane in legno”.  Strutture che, oltre a essere al passo con le normative vigenti, si configurano…

Condividi:
Leggi

Primaluna valorizzare il parco minerario

Si trova sul versante nordorientale della Grigna settentrionale ed è uno dei biglietti da visita storico- culturali della zona. Per questo, sulla valorizzazione del patrimonio mineaerio dismesso all’interno del parco di Cortabbio . il comune di Primaluna punta forte. “La finalità del progetto -si legge nella relazione – è la valorizzazione del patrimonio minerario dismesso con la messa in sicurezza, l’implementazione dell’illuminazione interna e il miglioramento dell’accessibilità e la fruibilità per attività di tipo turistico- didattico anche nella galleria Vittoria , finora utilizzata solo come percorso di uscita d’emergenza”.  I…

Condividi:
Leggi

Controllo al Parco delle Grone dei Carabinieri del Comando Provinciale di Milano

Venerdì pomeriggio 12 luglio, i Carabinieri della Compagnia di Rho, supportati da personale del 3° RGT “Lombardia” e del Nucleo Cinofili di Casatenovo (LC) hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti nel “Parco delle Groane”. In particolare è stata effettuata una vasta perlustrazione appiedata, al fine di controllare una porzione dell’area del parco che interseca i comuni di Cesate (MI), Garbagnate Milanese (MI) e Bollate (MI). Nell’ambito del medesimo servizio sono stati effettuati 8 posti di controllo rafforzati in prossimità di altrettanti ingressi alla zona…

Condividi:
Leggi

Varenna al via il parco giochi in località Olivedo

Nella giornata di lunedì 1° Luglio, con la stesura dell’ultimo strato di gomma colata, si sono ultimati i lavori di riqualificazione del parco giochi situato in località di Olivedo. I lavori, affidati alla fine del 2023, avrebbero dovuto concludersi entro la fine di maggio ma, sono stati rallentati dalle frequenti piogge che hanno caratterizzato gli scorsi mesi. La riqualificazione dell’area gioco ha richiesto due interventi distinti. Il primo ha previsto la sostituzione del parapetto fronte lago che non rispondeva più ai requisiti normativi, con il secondo è stata riorganizzata l’area…

Condividi:
Leggi

Coniglietti ritrovati in un parco pubblico cercano famiglia

Da alcuni giorni gli abitanti di Civate segnalavano l’avvistamento di diversi coniglietti nel parco giochi “Tozio – Bellingera”; la preoccupazione dei cittadini era dovuta soprattutto al rischio che gli animali potessero essere vittime di incidenti o dispetti da parte di qualche malintenzionato, timore accresciuto quando uno dei piccoli è stato ritrovato senza vita a bordo strada. Nel giro di un paio di giorni l’intervento congiunto dei veterinari di ATS Brianza e delle guardie Ecozoofile di OIPA Lecco ha permesso il recupero di sei cuccioli di coniglio da compagnia, di razza…

Condividi:
Leggi

Lecco manutenzione parco di via Orlando Sora

Il  parco di via Orlando Sora, nel rione di San Giovanni, resterà chiuso indicativamente fino alla fine del mese di giugno, per consentire la realizzazione di alcuni interventi di manutenzione sui camminamenti pedonali, sui cordoli perimetrali delle aree che si trovano al centro del parco e la chiusura del tempietto acustico, a causa di un suo utilizzo non consono alle finalità per le quali era stato progettato. Verrà inoltre sistemata la rete di recinzione di fronte alla scuola dell’infanzia Gli Aquiloni, per rendere visibile anche da quel lato l’area verde. La…

Condividi:
Leggi