Fondo Sanitario Nazionale: 1,1 miliardi in più alla Lombardia

Il riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2024 destina più di 22 miliardi a Regione Lombardia. Un incremento di risorse pari a 1,1 miliardi di euro aggiuntivi rispetto al 2023, che la Regione potrà investire più liberamente in tema sanità. Ne hanno  discusso in conferenza stampa a Palazzo Lombardia il presidente della Regione, Attilio Fontana, e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega al Cipess, senatore Alessandro Morelli. L’incremento del Fondo Sanitario Nazionale per l’anno 2024 è di 5 miliardi rispetto all’anno precedente. Regione Lombardia ha avuto assegnate quote vincolate per l’immunizzazione dei neonati contro il virus sinciziale e…

Condividi:
Leggi

A Milano primo grande summit nazionale della scuola sull’intelligenza artificiale 

Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo.  Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando…

Condividi:
Leggi

Sciopero ferroviario nazionale sabato 25 e domenica 26 Gennaio

Dalle ore 21.00 del 25 Gennaio alle ore 20.59 del 26 Gennaio, i sindacati Cub trasporti e Sgb, nonché USB lavoro privato, dalle ore 21.01 del 25 Gennaio alle ore 04.59 del 26 Gennaio, hanno proclamato uno sciopero Nazionale che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non sono previste. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra:  Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno…

Condividi:
Leggi

MIM, sottoscritto contratto nazionale integrativo sui differenziali stipendiali (ex Peo)

“Abbiamo concluso l’anno con un’altra importante misura per il personale del Ministero. Grazie all’incremento del fondo risorse decentrate fortemente voluto da questo Ministero, siamo riusciti a sottoscrivere un accordo con le organizzazioni sindacali che permetterà di avviare le procedure per il conferimento del differenziale economico, come previsto dal CCNL Funzioni Centrali 2019/2021. Questo conferma l’impegno costante per valorizzare le professionalità interne del Ministero e migliorare il benessere del personale. È un risultato che chiude un anno di grandi riforme con un segnale positivo per il futuro”. Così ha dichiarato il…

Condividi:
Leggi

Scuola Valditara incontra l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato mercoledì 11 Dicembre, presso il Salone dei Ministri del MIM, l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali. “È la prima volta nella storia che le Consulte vengono convocate con una tale regolarità, instaurando un dialogo continuo e serrato con i rappresentanti degli studenti. Questo testimonia la nostra volontà di ascoltare e coinvolgere le nuove generazioni nelle decisioni che riguardano il loro futuro”, ha dichiarato il Ministro. Durante l’incontro, sono stati affrontati numerosi temi di rilevanza per il mondo…

Condividi:
Leggi

Lecco settimana Nazionale nati per leggere

In tutta Italia dal 16 al 24 novembre si festeggia la settimana di Nati per Leggere per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Nata per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare, la Settimana coincide con la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il 20 novembre. Nati per Leggere è un programma nazionale che da oltre vent’anni promuove la lettura in famiglia per i più piccoli, sostenuto dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus. Presente in…

Condividi:
Leggi

Varenna festeggia l’Unità nazionale e le Forze Armate

Varenna commemora il IV Novembre, festa dell’unità nazionale e giornata delle forze armate. La cerimonia è stata organizzata dall’Amministrazione comunale e dal Gruppo Alpini varennese: dopo l’alzabandiera in piazza S. Giorgio e la celebrazione della Messa in suffragio di tutti i Caduti, i partecipanti si sono recati in corteo verso il Viale delle Rimembranze antistante il cimitero; qui, le autorità hanno deposto le corone di alloro presso il cippo commemorativo dei caduti varennesi nelle due guerre mondiali, dando lettura dei loro nomi e del bollettino della vittoria del IV Novembre.…

Condividi:
Leggi

Turismo nel 2025 il festival nazionale dei borghi più belli d’Italia sarà in Lombardia

“Nel 2025, la Lombardia ospiterà il Festival nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, che vedrà Bellano (LC) come cornice di un evento che riunirà tutte le regioni italiane, i sindaci dei borghi dell’Associazione, le istituzioni e gli stakeholders. Si preannuncia un Grande Evento che rilancerà la Lombardia come ‘terra di borghi’ e regione a vocazione turistica”. Così ha dichiarato oggi Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, al termine della due giorni del XVI Festival Nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia” a Oriolo…

Condividi:
Leggi

Sciopero Nazionale trasporti 8 settembre

Dalle ore 03:00 di domenica 8 settembre alle ore 02:00 di lunedì 9 settembre 2024 il sindacato USB lavoro privato ha proclamato uno sciopero Nazionale, che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non saranno attive, poichè lo sciopero è in una giornata festiva. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra:  Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1; Stabio e Malpensa Aeroporto per  il…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Commissione Covid: tranquilli nessuno si farà male

Qualche giorno fa “La Verità” sottolineava che «con l’approssimarsi del giorno di Ferragosto, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, è riuscito finalmente a superare l’ostruzionismo persistente dei partiti di sinistra, dando il via libera alla tanto attesa e discussa Commissione Covid». Sarà composta da 15 senatori: sei di Fratelli d’Italia, due del Partito Democratico, uno di Italia Viva, uno di Alleanza Verdi, uno del Gruppo delle Autonomie, uno del Movimento Cinque Stelle, due della Lega Salvini Premier e, per Forza Italia, da quella senatrice Licia Ronzulli salita agli onori…

Condividi:
Leggi

Sciopero del trasporto pubblico locale in Lombardia 

Dalle ore 09:01 alle ore 13:00 di giovedì 18 luglio è previsto uno sciopero proclamato dai sindacati Filt, Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa, Cisal e Ugl al quale potrebbe aderire esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord S.p.A. che potrà generare ripercussioni sul servizio offerto da Trenord. Potrebbero essere interessati i treni circolanti esclusivamente su rete Ferrovienord: Milano Cadorna – Canzo/Asso, Milano Cadorna – Como Lago, Milano Cadorna – Novara Nord, Milano Cadorna – Laveno/Varese, S3 Milano Cadorna – Saronno, S4 Milano Cadorna – Camnago L. Brescia/Iseo – Edolo. Coinvolti anche…

Condividi:
Leggi

Anas al via la campagna di prevenzione incendi

Un’azione diffusa per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di comportamenti responsabili di fronte a una delle maggiori piaghe dell’estate. Prende il via la campagna di Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da sigarette accese gettate dai veicoli. Anche di recente, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si sono verificati al margine di strade e di autostrade, a causa di un fenomeno vietato e sanzionato dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”). Lo…

Condividi:
Leggi

Comune di Malgrate e Associazione Nazionale Carabinieri insieme per la sicurezza

Insieme. Per contribuire alla sicurezza e alla vivibilità del territorio cittadino durante i caldi mesi estivi. Comune di Malgrate e Associazione Nazionale Carabinieri si sono stretti la mano in una convenzione che li vedrà percorrere un cammino comune tra luglio e settembre. “Vista l’intensa programmazione di eventi e il notevole afflusso turistico nel periodo estivo – si legge nella delibera – è richiesta una numerosa presenza di operatori della sicurezza di cui l’amministrazione comunale non dispone. L’impiego di personale appartenente alle associazioni di volontariato nella gestione e nella salvaguardia della…

Condividi:
Leggi

Europei 2024: Polonia perde con l’Austria 1 a 3

Polonia a picco, Austria sugli scudi,. La nazionale di Ralf Rangnick si lascia alle spalle la sconfitta con la Francia superando la Polonia con un netto 3-1 e si ripropone per il passaggio del turno. Dopo un primo tempo equilibrato, l’Austria ha decisamente preso le redini della gara nella seconda parte affondando la lama altre due volte. Polonia quasi fuori dall’europeo. Sconfitta una, sconfitta l’altra. Polonia e Austria danno vita alla prima partita della seconda giornata del gruppo E degli Europei in cerca di riscatto dopo gli stop contro Olanda…

Condividi:
Leggi

Associazione Nazionale Alpini cordoglio per la scomparsa del gen. Graziano

L’Associazione Nazionale Alpini onora e rimpiange il generale Claudio Graziano. Figura di altissimo profilo, ha incarnato alla perfezione per tutta la sua lunga e brillantissima carriera di servitore della Patria lo spirito e le qualità dell’alpino. Piemontese, entrato nelle penne nere per vocazione giovanile, nutrita dalla lettura dei capolavori degli autori più noti della nostra storia, da Giulio Bedeschi a Mario Rigoni Stern, passando per Nuto Revelli, Graziano ha percorso tutte le tappe che lo hanno portato, col cappello alpino sempre orgogliosamente in testa, ai vertici dell’Esercito, della Difesa italiana…

Condividi:
Leggi