Mercoledì 30 Aprile alle ore 18,00, presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli a Valmadrera i Sindaci dei Comuni di Valmadrera, Malgrate e Oliveto Lario consegneranno copia della Costituzione Italiana ai diciottenni residenti. Le Amministrazioni dei tre Comuni vogliono insieme sottolineare l’importanza di questo momento: nel corso di questo incontro sarà infatti consegnata a tutti i nati nel 2007 una copia della Costituzione Italiana, al fine di avvicinarli ai principi fondanti di quella vita politica della quale saranno chiamati ad essere protagonisti. Nelle scorse settimane sono state inviate lettere di invito da…
LeggiTag: musica
Musica e arte sotto le stelle di Biggi
“Chiunque si senta in qualche modo parte dell’arte, a qualsiasi titolo (studiosi, operatori, giornalisti, editori, collezionisti…) è convocato a difenderla, a divulgarla e a consegnarla al futuro”: così viene riportato sul catalogo “GASTONE BIGGI-TRILOGIA-1960-2013”, un cofanetto di tre volumi, che ripercorrono antologicamente la vicenda artistica di uno dei maestri della pittura contemporanea, ma anche saggista, storico dell’arte e letterato, nel centenario della nascita. Volumi realizzati in occasione del ciclo di tre mostre dedicate al grande artista (1925-2014), a cura di Leonardo Conti e Giorgio Kiaris, in collaborazione con la Fondazione…
LeggiA Lecco muscia negli ospedali
Dopo il successo del primo appuntamento a Lecco dedicato a Mozart e Salieri, prosegue con uno spettacolo dedicato a Mozart e Da Ponte il progetto MUSICA NEGLI OSPEDALI, rassegna di concerti in collaborazione con l’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’ASST di Lecco e aperti gratuitamente a tutta la cittadinanza. Una edizione di questa importante rassegna musicale dal profondo risvolto sociale, volta ad un percorso di umanizzazione delle cure, una manifestazione che fin dal primo anno ha riscosso grande interesse e partecipazione e che in…
LeggiMilano Musica 2025: svelato il programma del festival “Fiori, Tempo, Respiro”
Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello…
LeggiTre concerti rivolti ai pazienti oncologici dell’Ospedale Manzoni di Lecco
Dopo il concerto inaugurale di Natale ospitato nella Chiesa dell’Ospedale San Leopoldo Mandic di Merate lo scorso 20 dicembre, prosegue da febbraio ad aprile la quarta edizione della rassegna “Musica negli Ospedali” con tre concerti all’Ospedale “A. Manzoni” di Lecco dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’ASST di Lecco, aperti gratuitamente anche a tutta la cittadinanza. Il progetto, realizzato dai musicisti dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretti dal Maestro Alessandro Calcagnile,con la direzione artistica del Maestro Rossella Spinosa, è promosso dall’Associazione Tema in collaborazione con l’Azienda Socio…
LeggiScuole di musica in Lombardia censite 196 realtà
Sono 196 le Scuole di Musica nelle province della Lombardia nel 2025. È quanto emerge dal primo censimento ufficiale promosso dalla Regione per raccogliere dati sui soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione musicale, al di fuori dei circuiti dell’istruzione professionale e dell’Alta Formazione Artistica Musicale. “Il censimento – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – rappresenta un passo fondamentale per riconoscere il valore delle scuole di musica nel tessuto culturale della nostra regione. Queste realtà non solo favoriscono l’educazione musicale ma svolgono un ruolo chiave nell’aggregazione sociale…
LeggiLombardia è Musica al Teatro alla Scala premiati i vincitori
Alessia Scilipoti e Pietro Milzani sono i vincitoridella quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Sono stati premiati questa mattina nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati è stato assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre l’”assegno” per gli studenti saliti sul terzo gradino…
LeggiLombardia è Musica la premiazione al Teatro alla Scala
’appuntamento è fissato per domani nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano: alle ore 12 saranno premiati i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale della Lombardia per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà consegnato un premiodi 3.000 euro, mentre…
LeggiLombardia è Musica premiati gli studenti del Conservatorio di Como, Pavia, Cremona e Gallarate
Saranno premiati martedì 21 gennaio alle ore 12 presso la Sala Toscanini del Teatro alla Scala di Milano i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale nel 2020 per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio. Il premio è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti nella sezione flauto del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, e Pietro Milzani nella sezione violino del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre il premio per…
LeggiBosco della musica di Rogoredo da regione 26 mln di euro
Uno stanziamento di 26,6 milioni di euro in favore del Conservatorio di musica ‘Giuseppe Verdi’ di Milano per la realizzazione del ‘Bosco della Musica’ di Rogoredo. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. L’intervento è cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con 20 milioni di euro e dal Ministero dell’Università e della Ricerca con 15 milioni di euro. Il nuovo ‘Piano dei Conti’ approvato dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna ha infatti aggiornato i costi…
LeggiCorsi di storia della musica a Villa Gomes
Il civico istituto musicale “G. Zelioli” di Lecco propone a Villa Gomes, a partire dal 4 novembre, un corso di storia della musica che presenta oltre mille anni di storia, partendo dagli antichi repertori medievali, il canto gregoriano, i trovatori, la polifonia delle cattedrali, fino ad arrivare alle rivoluzioni del XX secolo, passando per l’opera lirica, la musica sinfonica e strumentale, in dialogo con la storia e la cultura delle diverse epoche. Il corso appartiene a un ciclo triennale, articolato in dieci lezioni ogni anno, realizzato con il supporto di…
LeggiNameless Festival colora di musica il territorio lecchese
A 12 anni dalla sua nascita, ‘Nameless festival’ continua a rinnovarsi: un evento trasversale, capace di offrire una varietà musicale senza eguali, che spazia dall’elettronica al rap, dal pop alla latin music, accogliendo i gusti di ogni tipologia di pubblico e permettendo di scoprire nuovi artisti. L’edizione 2025, in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2025 tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini (LC) è stata presentata a Palazzo Lombardia alla presenza dell’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali e del sottosegretario alla…
LeggiMusica, divertimento, pittura a Calco
Calco si prepara a vestirsi di festa. Da giovedì 29 agosto a domenica primo settembre si celebrerà infatti la rassegna “Calco in festa” ospitata dall’area di via San Vigilio. Alle 19 di giovedì 29 vi sarà l’apertura della cucina e a seguire un concerto blues. Venerdì 30 la serata musicale sarà imperniata a un omaggio al mondo musicale di Vasco Rossi. I due elementi portanti della giornata di sabato 31 saranno alle 16.30 lo spettacolo di burattini “Il drago dalle sette teste” portato in scena dalla compagnia Pupi di Stac…
LeggiLombardia, scuole di musica in arrivo piano di sostegno al settore
Regione avvia un censimento delle Scuole di Musica operanti in Lombardia con l’obiettivo di attuare un piano per sostenere il settore. Lo prevede una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. “in Lombardia – afferma Caruso – esistono molte realtà pubbliche e private che operano nel campo dell’educazione musicale. Si tratta di soggetti non riconducibili al sistema di istruzione né all’alta formazione artistica e musicale, ma che lavorano con dedizione e passione per promuovere, in modo capillare, la cultura della musica sul territorio”. “Effettuare una…
LeggiGuida all’ascolto della musica: il corso a Villa Gomes
Ad aprile, il civico istituto musicale Giuseppe Zelioli propone ancora una volta un corso di guida all’ascolto in quattro incontri dedicati ad alcuni capolavori di musica operistica e sinfonica di Ottocento e Novecento, opere che hanno segnato tappe significative nella storia della musica e che rappresentano un “unicum” nel catalogo stesso dei loro autori: punti di svolta o esperienze speciali, talora enigmatiche e proprio per questo tuttora capaci di esercitare un forte impatto sugli ascoltatori. Scopo delle lezioni è scoprire insieme questi capolavori: imparando semplici strategie, si può passare infatti da un…
Leggi