Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Nelle prime giornate seguite al cessate il fuoco sembrerebbe che nuovi terroristi di Hamas stiano emergendo dai tunnel e dalle macerie di Gaza per dimostrare che l’organizzazione terroristica non ha mai perso il controllo della maggior parte dell’area nonostante i quindici mesi di conflitto. Come noto i terroristi di Hamas sono riapparsi fuori dai loro rifugi a seguito di un accordo di cessate il fuoco a Gaza City, raggiunto il 19 gennaio 2025. Anche se Hamas ha subito un…
LeggiTag: Morabito
Israele rispondendo all’attacco iraniano fa comunque un piacere anche a Kiev e Pechino
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – L’attacco, atteso da qualche tempo, dell’aeronautica israeliana contro l’Iran ha avuto notevole successo. Con tre ondate, l’aeronautica israeliana non solo ha colpito i principali obiettivi missilistici e di difesa aerea in Iran, ma ha anche dimostrato di essere in grado di dominare i cieli di tutto il Medio Oriente, prendendo di mira se deciso, anche Teheran. Le valutazioni internazionali sono, tuttavia, molto vaghe, poiché l’esito della risposta israeliana relativamente contenuta va analizzato in un prossimo futuro. Alcuni analisti, considerando che la reazione…
LeggiConferenza sulla situazione in Ucraina: la Cina Popolare si nasconde e nega l’evidenza
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Dei circa 100 Stati e organizzazioni partecipanti alla conferenza di pace in Ucraina tenutasi a Bürgenstock, domenica scorsa solo 84 sono riusciti a concordare una dichiarazione finale. Non c’è stato alcun sostegno da parte degli stati facenti parte dell’accordo denominato BRICS come India, Brasile e Sud Africa. Gli altri stati parte dell’accordo Cina Popolare e Russia non erano, infatti, presenti. Confrontando l’elenco delle delegazioni partecipanti alla conferenza con l’elenco dei paesi che sostengono la dichiarazione finale, emerge che diversi stati non hanno…
LeggiIl terribile terremoto a Taiwan. Traballa anche la speranza di pace nonostante il nuovo Presidente?
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Il 3 aprile la Repubblica di Cina – Taiwan ha subito un terremoto di magnitudo 7,4, il più forte degli ultimi 25 anni. Il sisma ha ucciso una decina di persone e ne ha ferite circa mille. Nonostante la forza del terremoto, il bilancio delle vittime e i danni alle infrastrutture sono stati molto inferiori a quanto si poteva prevedere data la magnitudo del fenomeno e questo, in gran parte, a causa degli stringenti requisiti di ingegneria che hanno guidato la costruzione…
LeggiNato 75mo compleanno per l’alleanza dei valori
Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College – Nel luglio 2024, i leader dell’Alleanza NATO arriveranno a Washington per il 75° anniversario dell’alleanza militare di maggior successo al mondo. Per 75 anni la NATO ha fornito garanzie di sicurezza; ora si estende dall’Alaska a l’Islanda, dal Portogallo alla Turchia. Circa 950 milioni di persone sono protette dalla promessa dell’Articolo 5 dell’Alleanza: un attacco a uno è un attacco a tutti. Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la NATO ha visto un rinnovato senso di scopo, rafforzato da due…
LeggiAfrica fonte di energia, oggi centrale nonostante i conflitti
Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College – Sebbene oggi tutta l’attenzione sia giustamente rivolta ai conflitti in corso in Ucraina e Medio Oriente, la stabilità e la prosperità energetica a lungo termine dell’Europa sono direttamente collegate anche a quelle del continente africano. Forse non sorprendentemente, negli ultimi anni sono stati intrapresi molti lavori e investimenti significativi in questo senso. Non deve sorprendere , soprattutto, che l’Unione Europea, con la sua attenzione alla governance e allo sviluppo economico, assuma un ruolo guida in questo contesto. Uno degli sforzi principali…
Leggi