Scuola: in arrivo 100 milioni per tutor e orientatori

È stato approvato un emendamento al Milleproroghe che assegna 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole. L’emendamento prevede un significativo incremento del fondo istituito dalla legge n. 197 del 2022, con l’aggiunta di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. Le risorse stanziate saranno destinate a remunerare adeguatamente quei docenti che svolgono attività di tutoraggio, orientamento, coordinamento e sostegno alla ricerca educativo-didattica e valutativa. “Si tratta di una misura importante per garantire la qualità dell’istruzione e l’efficacia delle azioni didattiche…

Condividi:
Leggi

In Lombardia 56 milioni di chiamate gestite dal 112

In occasione della Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 112, l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha visitato la Centrale Unica di Risposta (CUR), gestita da AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza), all’interno della Caserma ‘Annarumma’ di Milano. Durante la visita, Bertolaso ha incontrato il personale operativo e ha assistito in prima persona alla gestione delle chiamate d’emergenza che ogni giorno contribuiscono a garantire la sicurezza dei cittadini lombardi. All’incontro sono intervenuti il direttore generale di Areu, Massimo Lombardo, il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, i vertici di Carabinieri, Vigili del Fuoco, delle altre forze dell’ordine e…

Condividi:
Leggi

Lombardia da regione 70 mln di euro per sostenere imprese nei settori cruciali delle tecnologie digitali e verdi

Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up che operano nel campo delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie e tecnologie rinnovabili e pulite. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro derivanti dalle risorse FESR 2021-2027. Il bando apre…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Eh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa

Toh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti, ha un posto nel mondo che non può essere ignorato. All’improvviso apprendiamo di essere dei qualificati maestri in tantissimi settori: artigianato, sartoria, architettura, arte, gioielleria, profumeria, cucina e persino bevande. Le 4 “A” del made in Italy sono innegabili eccellenze: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e soprattutto agroalimentare. L’Italia, grazie all’Aeronautica militare, è tra le potenze mondiali, con Stati Uniti, Cina e India,…

Condividi:
Leggi

Smart Mobility con il piano Lombardia 1,5 mln di euro per il progetto Gecodats

Sistemi intelligenti di monitoraggio e controllo del traffico e dei parcheggi, interfacce d’uso per semplificare la vita dei cittadini nella scelta dei mezzi di trasporto, veicoli innovativi e soluzioni personalizzate per venire incontro agli utenti più vulnerabili. Il tutto senza dimenticare l’aumento della sicurezza negli spostamenti. Questi sono solo alcuni dei risultati che si vogliono raggiungere grazie ai progetti considerati migliori tra i candidati al bando ‘Smart Mobility Data Driven’.  Nell’ambito dell’iniziativa, Regione Lombardia ha assegnato i 25 milioni di euro del Piano Lombardia, pubblicando la graduatoria che ora dà…

Condividi:
Leggi

Energia altri 47,7 milioni di euro per le Comunità Energetiche

Al via due nuovi bandi regionali in Lombardia a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): la ‘Fase 2 della Manifestazione di Interesse’ per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili e il nuovo ‘Bando ReLoad CER’, a valere sul FESR 21-27. Ad annunciarlo è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna ed Energia. Fase 2 bando CER Al via la fase 2 della manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili. A disposizione una dotazione finanziaria di 20.000.000 euro. “L’iniziativa  – spiega Sertori – intende finanziare interventi di realizzazione di nuovi…

Condividi:
Leggi

Mobilità sostenibile 1,5 mln di euro da Regione al Comune di Lecco

“Il progetto lecchese scelto da Regione Lombardia sul bando Smart Mobility Data Driven, dal titolo ‘GeCoDaTS – Gestione dinamica e Controllo Data-driven del Traffico e della Sosta’ che promuove lo sviluppo di soluzioni innovative e di eccellenza nell’ambito della smart mobility rappresenta una importante opportunità e un cambio di passo fondamentale per il nostro territorio con benefici per l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini lecchesi. Regione Lombardia conferma l’impegno verso una mobilità sempre più sostenibile, efficiente e innovativa e questo progetto concreto risponde alle esigenze attuali di mobilità del nostro territorio.…

Condividi:
Leggi

Locatelli oltre 25 mln per progetti di inclusione

“Con i decreti approvati in Conferenza unificata stanziamo 20 milioni di euro da destinare alle associazioni e agli enti del terzo settore che si occupano di disabilità e 5,2 milioni di euro alle Regioni per i progetti che riguardano l’ipoacusia”. È quanto dichiara il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Le prime risorse saranno ripartite tramite un bando per promuovere iniziative concrete, in coerenza con la Convenzione ONU e con la Carta di Solfagnano, in particolare per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze e dei talenti di ogni persona…

Condividi:
Leggi

Orientamento, stanziati ulteriori 30 milioni per le scuole

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che prevede lo stanziamento di ulteriori 30 milioni, nell’ambito del PNRR, destinati a potenziare i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) delle scuole superiori. “Continua l’investimento nella scuola per fornire ai nostri ragazzi pari opportunità di successo formativo e di crescita. Investire nell’orientamento e nella personalizzazione degli apprendimenti significa contribuire a costruire un sistema che pone al centro lo studente, che valorizza e favorisce scelte consapevoli per il percorso di studi e di lavoro”, ha…

Condividi:
Leggi

Collabora e Innova 100 milioni per trasferimento tecnologico a imprese

Sono 137 i progetti presentati per il bando ‘Collabora e Innova’, con il quale Regione Lombardia mette a disposizione 100 milioni di euro. Obiettivo, promuovere le relazioni tra imprese, università e centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio. L’obiettivo è favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo. “Il gran numero di progetti presentati non può che renderci orgogliosi. Evidenziano quanto questa misura vada incontro alle esigenze di imprese, università e centri di ricerca – spiega l’assessore…

Condividi:
Leggi

Italia-Svizzera, Sertori: 44 milioni per 44 progetti Programma Interreg VI

Subito disponibili i 44 milioni di finanziamenti, per 44 proposte di cui 30 coinvolgono la Lombardia, nell’ambito della prima finestra dell’Avviso dei progetti ordinari del Programma Interreg VI Italia-Svizzera. Lo annuncia l’assessore della Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori. “Nell’ambito della prima finestra rimasta aperta da gennaio ad aprile scorsi – dice l’assessore Sertori commentando le graduatorie approvate dal Comitato Direttivo del Programma Interreg – sono state candidate 99 proposte, delle quali 69 entrate in graduatoria. Ben 44 i progetti immediatamente finanziabili. E ulteriori 16…

Condividi:
Leggi

Bando dissesti 2024 regione stanzia 7,7 mln di euro

Si è chiuso il termine per la presentazione delle domande del bando dissesti 2024: le domande presentate sono 267 per un totale investimenti di 110.460.938 euro e una richiesta di contributo regionale per complessivi 88.295.830 euro. La misura, nata su input dell’assessore della Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Risorse Idriche, Massimo Sertori, finanzia la realizzazione di interventi e opere di difesa del suolo con 7,7 milioni di euro derivanti dai trasferimenti dello Stato delle risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). Le risorse sono destinate…

Condividi:
Leggi

Piano Agenda Nord da 220 milioni per contrastare la dispersione scolastica

Si è avviata, mercoledì 9 Ottobre, la fase di adesione delle scuole al Piano Agenda Nord. “A maggio ho firmato il decreto da 220 milioni che coinvolge oltre 3.000 scuole per contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze anche nelle aree del Centro-Nord e in particolare in quelle situate in contesti a più alto tasso di dispersione. Si completa così un percorso già avviato con il Piano Agenda Sud. Tutti gli studenti italiani hanno il diritto di formarsi, di crescere e di godere delle stesse opportunità: vanno contrastati tutti…

Condividi:
Leggi

Per pioppicoltura e arboricoltura due bandi da 2,5 mln di euro

A sostegno della pioppicoltura e dell’arboricoltura, lo scorso 24 luglio Regione Lombardia ha aperto due bandi della dotazione complessiva di 2,5 milioni di euro. Nello specifico, ricordiamo che, all’interno delle azioni di sostegno a pioppicoltura e arboricoltura da legno, i finanziamenti saranno destinati a progetti che prevedano la realizzazione di impianti su superfici agricole (dotazione di 2 milioni di euro) e non agricole (500.000 euro). Lo ricorda l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. “Gli interventi oggetto dei bandi aperti – afferma l’assessore Beduschi – puntano…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi della cultura da Regione stanziamento di 3 mln di euro per iniziative di qualità

Uno stanziamento di 3 milioni di euro per l’organizzazione delle ‘Olimpiadi della Cultura’. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, che contiene anche i criteri e le modalità per la predisposizione dell’invito alla presentazione di proposte. I Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026 – ha dichiarato l’assessore Caruso – rappresentano una grande occasione anche per valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale della Lombardia. Il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile prevede che Regione Lombardia accompagni il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi invernali…

Condividi:
Leggi