Milano: Salvini dal palco parole e note di pace

Sabato pomeriggio, 1° giugno, Matteo Salvini ha portato a termine la campagna elettorale per le elezioni europee dal palco in piazza Duomo, attirando una grande folla di sostenitori. Insieme a lui, erano presenti sul palco diverse figure politiche di rilievo: i governatori del Veneto, Luca Zaia; del Trentino, Maurizio Fugatti; del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga; della Lombardia, Attilio Fontana. Inoltre, erano presenti i ministri dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara; della Disabilità, Alessandra Locatelli; il senatore Massimiliano Romeo e il capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati, Riccardo Molinari.…

Condividi:
Leggi

Stati Generali della Space Economy a Milano 12 e 13 Settembre

Il Ministro Urso, il primo ministro con delega alle politiche spaziali, ha sottolineato che l’economia spaziale è il settore in più rapida crescita e rappresenta il futuro del Made in Italy. Se in passato la space economy era dominata dal settore pubblico, oggi è sempre più guidata da iniziative private. Con questa visione, gli Stati Generali della Space Economy, come afferma l’on. Mascaretti, rappresentano un contributo significativo a questa grande sfida per l’economia italiana. Giovedì 23 maggio, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si è tenuto…

Condividi:
Leggi

Ciclopedonale Abbadia Lariana infrastruttura inserita in opere olimpiche

La società ‘Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A’ ha annunciato che il prossimo mese di giugno sarà pubblicata la gara per la realizzazione e il completamento della pista ciclopedonale in affiancamento alla S.S. 36 tra i Comuni di Abbadia Lariana e Lecco. “Un passo avanti, una buona notizia – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche – verso la realizzazione della pista ciclopedonale. Si tratta di un’opera importante che Regione Lombardia, in accordo col territorio, ha voluto inserire tra gli interventi legati all’evento olimpico, così da reperire i finanziamenti e…

Condividi:
Leggi

Dall’Isonzo al Piave all’Anvgd Comitato di Milano

In memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale, mercoledì 22 maggio alle ore 18.00, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, ha il piacere di presentare l’evento “Dall’Isonzo al Piave” di Rino Alessi. Durante l’incontro sarà possibile approfondire tematiche storiche legate al conflitto, grazie all’intervento di esperti del settore. L’evento sarà moderato da Lorenzo Salimbeni, responsabile della Comunicazione dell’ANVGD e ricercatore storico freelance, che guiderà il dibattito e fornirà spunti di riflessione sugli eventi che hanno caratterizzato la Grande Guerra. Salimbeni, con la sua vasta esperienza e competenza,…

Condividi:
Leggi

Trofei Milano-Cortina 2026 scuole e studenti protagonisti dell’evento

Il presidente della Regione Lombardia è intervenuto venerdì 10 maggio, all’Arena Civica di Milano, alla finale dei Trofei di Milano-Cortina 2026 ‘Educazione, Cultura e Sport per i Giovani’. L’iniziativa, giunta alla sessantesima edizione, è dedicata ai giovani studenti, alla loro educazione, al benessere e ai valori dello sport. Presente anche il sottosegretario alla Presidenza con delega a Giovani e Sport. All’evento hanno preso parte, nell’arco di otto mesi, 40.000 studenti di 73 scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado della Lombardia e del Veneto. L’edizione 2024 ha visto la…

Condividi:
Leggi

Sabato 4 maggio in Duomo l’ordinazione episcopale di mons. Flavio Pace

Sabato 4 maggio in Duomo, alle 15, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Messa per l’ordinazione episcopale di mons. Flavio Pace, nominato lo scorso 23 febbraio da papa Francesco Arcivescovo titolare di Dolia e Segretario del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani. Insieme a mons. Delpini, i vescovi con-consacranti saranno il cardinale Leonardo Sandri, Vice-Decano del Collegio cardinalizio, e il cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani. Tra i concelebranti sono attesi anche i cardinali Coccopalmerio e Gugerotti, numerosi altri vescovi e…

Condividi:
Leggi

Siglata dichiarazione d’intenti per collegamento ferroviario diretto tra Milano e Bolzano

 Promuovere la realizzazione di un collegamento ferroviario regionale diretto efficiente, stabile, ecologico e sostenibile tra Milano e Bolzano, implementando la collaborazione tra Lombardia e Alto Adige per migliorare la qualità della mobilità pubblica. Questi gli elementi principali della dichiarazione d’intenti siglata oggi a Palazzo Lombardia, alla presenza del governatore lombardo, dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile e dall’assessore provinciale alla Mobilità ed alle Infrastrutture della Provincia Autonoma di Bolzano. “Il nostro obiettivo – ha detto l’assessore regionale lombardo ai Trasporti e Mobilità sostenibile – è potenziare i collegamenti su…

Condividi:
Leggi

Strage di Vergarolla un incontro con l’Anvgd Comitato di Milano

Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con l’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio comunica che giovedì 18 aprile alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia e in differita dal giorno successivo sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano, il regista Alessandro Quadretti parlerà di: “L’ultima spiaggia. La storia di Vergarolla raccontata da un regista esule di seconda generazione”. Il docufilm “L’ultima spiaggia” ripercorre quello che accadde il 18 agosto del 1946…

Condividi:
Leggi

Scomparso da Colico, 16enne ritrovato a Milano

Nella prima mattina del 29 Marzo, presso la Stazione Ferroviaria Milano Centrale, su indicazione di una viaggiatrice, personale della security privata del gruppo Ferrovie dello Stato individuava lapresenza di un giovane corrispondente per fattezze fisiche a Edoardo Galli, allontanatosi volontariamente da Colico (LC) il 21 marzo scorso. Le ricerche condotte sia sul territorio nazionale che estero, grazie alla fattiva collaborazione di tutte le Istituzioni, il coordinamento della Prefettura di Lecco e le direttive investigative della Procuradel capoluogo lecchese, hanno permesso di ricostruire come Edoardo Galli dopo aver preso un treno…

Condividi:
Leggi

Esercito: presentato a Milano il volume “Alpini, soldati di montagna”

“Le caratteristiche delle migliori imprese degli Alpini, in guerra e in pace, sono il coraggio sostenuto dall’esperienza, l’audacia che non diventa mai avventatezza, l’umanità figlia del contatto continuo con la natura”. Con queste parole Gastone Breccia, esperto di storia militare, ha descritto i protagonisti del volume “Alpini, soldati di montagna” di cui è coautore, nel corso della presentazione avvenuta questo pomeriggio a Palazzo “Cusani”, sede del Comando Militare Esercito Lombardia, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Carmine Masiello e dell’’Amministratore Delegato di “Difesa Servizi” SpA, Dott.…

Condividi:
Leggi

A Milano 23 alloggi Aler a disposizione delle vittime di violenza

Sono 23 gli alloggi che verranno messi a disposizione delle donne vittime di violenza a Milano e provincia. L’iniziativa – presentata oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede di Aler Milano di viale Romagna – rientra nel programma sperimentale avviato da Regione Lombardia in collaborazione con Aler, Centri Anti Violenza e le Case Rifugio. L’obiettivo è sostenere le donne nel loro percorso diautonomia abitativa, fondamentale per il recupero e rinascita di chi si rivolge ai centri specializzati per sottrarsi a gravi situazioni di violenza domestica.   La misura, proposta dell’assessore…

Condividi:
Leggi

Milano Serravalle al lavoro per una Lombardia sempre più interconnessa

“Lo sviluppo delle infrastrutture lombarde è fondamentale non solo per la nostra Regione ma per l’economia e il buon funzionamento di tutto il Paese: siamo al lavoro per migliorare i collegamenti e rendere la Lombardia sempre più interconnessa, innovativa e sostenibile”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo ad Assago (MI) al convegno ‘Dall’Europa a Milano: un viaggio nel futuro’ organizzato da Milano Serravalle – Milano Tangenziali. All’evento hanno partecipato anche gli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Franco Lucente (Trasporti e…

Condividi:
Leggi

L’eccidio di Porzus all’Anvgd Comitato di Milano

Continuano gli incontri settimanali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano. Giovedì 7 Marzo, alle ore 17.00 il tema dell’incontro avrà come titolo “L’eccidio di Porzus (Febbraio 1945) – fatti, contesti, interpretazioni”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con ANPC – Associazione Nazionale Partigiani Cristiani. Interverranno il professore Maurizio Gentilini dell’Istituto di Storia dell’Europa del Cnr e il dottor Roberto Volpetti, Presidente dell’Associazione Partigiani di Osoppo. L’incontro sarà disponibile successivamente sul canale Youtube del Comitato di Milano e potrà essere seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Regione pronta a stanziare 3 mln di euro per valorizzare il Duomo di Milano

“Regione Lombardia è pronta a mettere in campo 3 milioni di euro nel prossimo triennio per valorizzare la cattedrale del Duomo finanziando interventi di restauro al fine di garantire la salvaguardia del complesso monumentale”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione della sua visita istituzionale alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. “Siamo da sempre impegnati – ha sottolineato Caruso – nella tutela dei nostri preziosi tesori culturali. Questo ulteriore stanziamento conferma l’attenzione ai ‘gioielli’ della Lombardia, patrimonio inestimabile della nostra regione. L’obiettivo è preservare l’integrità…

Condividi:
Leggi

Milano-Cortina 2026: le mascotte Tina e Milo in regione

Tina e Milo, le mascotte dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, hanno concluso a Milano il viaggio attraverso i luoghi che ospiteranno i Giochi Invernali. Ad attendere i due simpatici ermellini, in Piazza Città di Lombardia, sede della Regione, il presidente Attilio Fontana, il presidente del Consiglio regionale, Federico Romani e l’assessore alla Casa e Housing Sociale, Paolo Franco. “Abbiamo celebrato recentemente i due anni dall’inizio delle Olimpiadi – ha detto Fontana – e la presenza delle mascotte oggi nella piazza della sede della Regione ci fa entrare sempre…

Condividi:
Leggi