Per le conseguenze del maltempo sull’infrastruttura ferroviaria e per guasti in diversi punti della rete lombarda, nella mattinata di lunedì 9 settembre si sono verificati significativi ritardi e limitazioni di percorso su alcune linee in Lombardia. In particolare, sono stati coinvolti i collegamenti Milano-Tirano, S7 Milano-Molteno-Lecco, Pavia-Vercelli, Milano-Domodossola, Milano Cadorna-Asso. La circolazione sta tornando progressivamente alla normalità; permangono ritardi e variazioni di percorso sulla linea Milano-Tirano. Il dettaglio delle anormalità Milano-Lecco-Sondrio-Tirano. Sulla linea per guasti a passaggi a livello e apparati infrastrutturali causati dal maltempo in più punti della linea da…
LeggiTag: Milano
Boom di visitatori in Lombardia
La cultura si conferma protagonista dell’estate nelle città d’arte della Lombardia. Non solo a Milano, ma anche nelle altre province della regione si registra un rinnovato interesse per i musei. Questo aumento di visite è il risultato di una programmazione di alta qualità e di mostre temporanee di grande richiamo che hanno attratto sia cittadini lombardi sia turisti, spingendoli a esplorare i luoghi di cultura del territorio. “La magnifica stagione che sta rendendo così ricercati e apprezzati i nostri musei – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso –…
LeggiControlli dei Carabinieri in tutto il territorio del Comando Provinciale di Milano
Sono proseguiti senza sosta, anche in occasione della giornata di ferragosto, i controlli dei Carabinieri in tutto il territorio del Comando Provinciale di Milano. A partire dalla serata del 14 agosto, nell’area della stazione ferroviaria di Milano Centrale, i Carabinieri della Compagnia Milano Duomo, con il supporto di personale di rinforzo del 3° Reggimento Lombardia hanno eseguito numerosi controlli che hanno portato all’identificazione di 115 persone ed al deferimento in stato di libertà di un 19enne egiziano per la mancata esibizione di documenti di identità o valido permesso di soggiorno…
LeggiMilano: inasprimenti Area C futuro segnato per i benzinai in centro
Se l’Amministrazione Comunale continuerà con queste politiche di disincentivazione all’uso delle automobili a Milano, oltre a poter esserci meno autoveicoli in circolazione, sicuramente a breve si rischia di avere anche una città a “zero benzinai”: l’allarme viene lanciato da FIGISC, il Sindacato dei gestori carburanti (aderente a Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza). In particolare – e le prossime misure previste sempre più penalizzanti su Area C aggraveranno la situazione – le stazioni carburanti in centro città, spiega FIGISC, oramai si contano sulle dita di una mano. A Milano, nell’arco di…
LeggiRiflessioni di Baldini dopo Lecco – Milan Futuro
L’amarezza c’è ma vi sono anche elementi di positività da archiviare. L’indomani dell’eliminazione del suo Lecco dal primo turno di Coppa Italia di Lega Pro, il tecnico Francesco Baldini prova a vedere il bicchiere mezzo pieno. “Sono convinto – dice- che rivedendo la partita avrò poi sensazioni diverse, salta all’occhio a me che c’è ancora tanto da lavorare e da migliorare, se doveva succedere meglio che sia successa subito, tra quindici giorni comincia il campionato e si comincia a fare sul serio, era molto chiara la brillantezza del MIlan futuro…
LeggiOlimpiadi Milano-Cortina 2026, 50 milioni per potenziare ospedali e Areu
Uno stanziamento di 50 milioni di euro per il potenziamento del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, per l’Asst Valtellina e Alto Lario, per Areu (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) e per la realizzazione di nuove strutture decentrate sul territorio sia della provincia di Sondrio nell’area metropolitana di Milano in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. “Per arrivare preparati ai giochi olimpici – ha commentato Bertolaso – occorre pianificare tutto per tempo e noi seguiamo uno specifico cronoprogramma. Il gruppo di lavoro, coordinato da Regione Lombardia con il coinvolgimento di direzione Generale Welfare,…
LeggiCon Milano-Cortina 2026 la Lombardia lancia anche Olimpiadi della cultura
“I Giochi invernali Milano-Cortina 2026 saranno caratterizzati anche dalle ‘Olimpiadi e Paralimpiadi della Cultura’. Una serie di iniziative culturali che accompagneranno, su tutto il territorio lombardo, quello che è senza dubbio il più importante evento sportivo internazionale ospitato in Italia nei prossimi anni”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione dell’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024. “Seguiremo con attenzione tutte le iniziative collaterali dedicate alla cultura – aggiunge l’assessore – e nelle prossime settimane presenteremo il progetto in fase di definizione con la collaborazione della Fondazione Milano…
LeggiCarabinieri: 7 misure cautelari a Milano e Barzanò per rapina aggravata
Mercoledì 17 Luglio, a Milano e Barzanò (LC), i Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Sesto San Giovanni hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. di Monza, su richiesta della Procura della Repubblica di Monza, nei confronti di 7 uomini di nazionalità marocchina, dai 23 ai 38 anni, tutti indagati per rapina aggravata in concorso e di cui 3 indagati per omicidio, tentato omicidio e porto illegale di armi. Il provvedimento scaturisce dalle investigazioni – svolte dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Sesto San Giovanni…
LeggiAnvgd Comitato Milano presenta una chiacchierata tra due nate in Istria
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in esilio, è lieta di presentare “Una ciacolada tra due nate in Istria” giovedì 20 giugno alle ore 18:00. Parteciperanno all’incontro Anna Mori, scrittrice e giornalista esule di Pola, e Anna Maria Crasti, vice-presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano, esule di Orsera. L’evento sarà possibile seguirlo alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e sul canale You Tube dell’Associazione.
LeggiStelle azzurre attese alla World Cup il 22 e 23 Giugno a Milano
Dal 21 al 23 giugno, all’Unipol Forum di Assago (Mi), andrà in scena l’atto finale della World Cup 2024 con le ‘Farfalle’ della squadra azzurra e le individualiste a rendere la competizione ancor più interessante e lo spettacolo straordinario, in un’arena che preannuncia il sold out. La tappa italiana, per la seconda volta in scena a Milano, chiude il circuito della Coppa del Mondo 2024, ultimo appuntamento prima dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Cinquantuno le atlete individualiste in gara, provenienti da 37 paesi. L’evento è stato presentato oggi in…
LeggiMilano Cortina 2026: Chiaravalle riferimento spirituale del villaggio olimpico
Pensare all’abbazia di Chiaravalle, poco fuori Milano, come riferimento spirituale del Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026. Un’idea sulla quale è pienamente d’accordo il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che oggi ha visitato il monastero e le strutture circostanti. Il governatore ha accolto la proposta ricevuta dal presidente della Fondazione Grana Padano Giuseppe Saetta secondo il quale l’Abbazia, per la sua prossimità al Villaggio che si sta realizzando nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana. “Meta di attrattività turistica, raccordo tra la città e la periferia – ha sottolineato Fontana…
LeggiGianni Oliva presenta con l’ANVGD Milano “45 milioni di antifascisti”
Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia giovedì 13 giugno alle ore 18:00 sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia presenta il nuovo libro di 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio (Mondadori, Milano 2024) Alla videoconferenza (successivamente visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano interverrà l’autore: Oliva è docente di Storia delle istituzioni militari, presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e autore di numerosi saggi sulla Seconda guerra mondiale in Italia. Dopo…
LeggiAlla vita!
Haim Fabrizio Cipriani è stato rabbino delle comunità progressiste di Milano e Roma, nonché in Francia a Tolosa, Montpellier e Marsiglia. In Italia ha fondato Etz Haim, una comunità rinomata per la sua ampia apertura intellettuale. Ha pubblicato numerosi saggi ed è anche un rinomato concertista di violino. È uno dei pochi violinisti al mondo ad aver avuto l’onore di suonare il celebre violino “Cannone” di Guarnieri, appartenuto a Nicolò Paganini. Un volume pubblicato nel 2024 da Edizioni San Paolo, che offre un viaggio attraverso le festività ebraiche per approfondire…
LeggiLombardia-Canton Ticino a Milano il tavolo di confronto sulla mobilità transfrontaliera
Prosegue la collaborazione fattiva tra Regione Lombardia e Canton Ticino sul tema della mobilità transfrontaliera. Questo pomeriggio a Palazzo Lombardia si è svolto un confronto tra le delegazioni lombarde e ticinesi a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile e il Consigliere di Stato del Canton Ticino, Claudio Zali. Sul tavolo, tra gli altri, il punto sull’elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco, con i lavori per il primo lotto (Como Albate – Molteno) che partiranno entro il 2025 per concludersi…
LeggiLecco celebrati i 210° fondazione Arma dei Carabinieri
Oggi, mercoledì 5 Giugno, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato il 210° anniversario della sua fondazione con una cerimonia a Lecco. Alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, è stata schierata una rappresentanza delle diverse componenti dell’Arma attive sul territorio lecchese. Durante la cerimonia, è stato evidenziato il capillare controllo del territorio svolto nei servizi di “prossimità” e nelle attività repressive e alla sicurezza, senza tralasciare le iniziative di sostegno, soccorso e assistenza alla popolazione che pongono L’Arma dei Carabinieri come principale intermediario tra il cittadino e…
Leggi