Dalla stazione di Milano Cadorna è partito questa mattina, giovedì 6 Marzo, alle 10.57 direzione Malpensa, il primo dei 26 treni ‘Caravaggio’, con oltre 400 posti a sedere, destinati ai collegamenti aeroportuali, di cui 10 sulla Milano-Malpensa e 16 che saranno destinati alla tratta Milano-Bergamo-Orio al Serio, quando saranno completati i lavori del collegamento ferroviario. I ‘Caravaggio’ sono stati acquistati da Regione Lombardia nell’ambito del piano di rinnovo della flotta del servizio ferroviario lombardo con un investimento complessivo di 255 milioni. L’immissione dei nuovi treni rappresenta una vera e propria…
LeggiTag: Milano
Olimpiadi Milano-Cortina: cantieri ski stadium e ski park di Bormio in anticipo sui tempi previsti
I lavori per realizzare lo Ski Stadium e lo Ski Park a Bormio (Sondrio), infrastrutture fondamentali in chiave Olimpiadi Milano-Cortina 2026, procedono in sensibile anticipo sui tempi previsti. È quanto emerso oggi nel corso di un sopralluogo istituzionale al cantiere dello Ski Stadium a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi; il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli; il sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi; e il presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin. Lo Ski Stadium e lo…
LeggiPresentato a Milano la biblioteca degli alberi
Oltre 300 gli appuntamenti in programma nel corso del 2025 alla BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, l’innovativo parco pubblico situato tra piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola. Alla presentazione delle attività, promosse dalla Fondazione Riccardo Catella, è intervenuto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. La sesta stagione del programma culturale della BAM, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, propone numerose iniziative, sempre gratuite e aperte a tutti, che da marzo a dicembre animeranno il grande giardino botanico di Portanuova. “Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore…
LeggiUn viaggo nelle radici storiche e culturali di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo
Giovedì 6 marzo alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, in seguito, sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’incontro settimanale del giovedì del mese, dedicato alla “Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo”. Relatori: Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano, Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, e Nives Zudic Antonic, Docente di Italianistica presso il Dipartimento…
LeggiFashion&Luxury a Fiera Milano, il cuore dell’eccellenza italiana batte in Lombardia
“La moda non è solo un settore produttivo, è un linguaggio globale che racconta chi siamo, la nostra cultura, la nostra identità. È innovazione, visione strategica e capacità di anticipare il futuro. E la Lombardia ne è il cuore pulsante”. Con queste parole, l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Design di Regione Lombardia, Barbara Mazzali ha aperto oggi i Saloni della filiera Fashion&Luxury a Fiera Milano Rho. Un evento che riunisce MiCam Milano, Mipel, TheOneMilano, Milano Fashion & Jewels e Lineapelle, che rappresentano l’intera filiera della moda e del lusso,…
LeggiAnvgd Milano presenta il volume “Chiudere il cerchio”
Giovedì 20 febbraio alle ore 18 sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) dell’Associaizone Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) comitato di Milano in collaborazione con l’Anvgd di Gorizia e di seguito sul canale You tube del Comitato di Milano Guido Rumici presenta il quarto volume “Chiudere il cerchio”. Presente all’incontro la professoressa Maria Grazia Ziberna e il Gruppo dei Giovani
LeggiMilano-Cortina 2026, ‘Cuori Olimpici’: 12 tappe per esaltare la Lombardia
A un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Regione Lombardia propone il progetto di marketing territoriale ‘Cuori Olimpici’. È un viaggio lungo dieci mesi che toccherà le dodici province raccontando, attraverso eventi dedicati, l’anima della Lombardia olimpica. L’iniziativa è stata illustrata alla Bit 2025 dall’assessore regionale Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) che insieme al presidente Attilio Fontana ha messo a punto una serie di proposte “che – sottolineano – celebrano la storia e le tradizioni dei nostri territori fino all’inizio delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi”. “Non un semplice calendario di eventi – spiega l’assessore…
LeggiVerso la canonizzazione di Acutis. A Milano, Busto Arsizio e Gallarate tre momenti dedicati al futuro Santo ambrosiano
Da Assisi a Milano nel nome di Carlo Acutis. Mercoledì 12 Febbraio, il Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, mons. Domenico Sorrentino, sarà nella Diocesi ambrosiana per ricordare la figura del giovane scomparso nel 2006 a soli 15 anni a causa di una leucemia fulminante, che sarà proclamato santo il 27 Aprile durante il Giubileo degli adolescenti. Un legame profondo, quello tra Acutis e la città di Assisi, che si è consolidato nei periodi trascorsi dal giovane nella località umbra, dove ha potuto respirare…
LeggiMilano-Cortina 2026 grande successo per lo show a Palazzo Lombardia
Successo di pubblico alla pista del ghiaccio di Palazzo Lombardia per l’evento che ha celebrato l’appuntamento con ‘One Year to Go’. Applausi per l’esibizione di pattinaggio sincronizzato delle Hot Shivers (la squadra del club Precision Skating Milano) e tanti selfie con Tina e Milo le mascotte dei Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026. Presente anche il governatore Attilio Fontana e gli assessori regionali Massimo Sertori e Romano La Russa, oltre al presidente del Coni della Lombardia Marco Riva. “La squadra della Lombardia – ha commentato Fontana – è pronta, anzi…
LeggiMilano Cortina 2026 un ponte tra grandi opere
Il valore dello sport come motore di rinascita e l’importanza della collaborazione tra Inail e Regione Lombardia per garantire la sicurezza sul lavoro. Questi i temi principali emersi durante il convegno ‘Milano-Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport’ tenutosi a Palazzo Lombardia alla presenza del presidente della Regione, Attilio Fontana, dell’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, Fabrizio D’Ascenzo, presidente nazionale dell’ Inail e Luca Pancalli Presidente del Comitato Italiano Paralimpico. “Milano-Cortina 2026 – ha sottolineato il presidente Fontana…
LeggiMilano celebra il Giorno del Ricordo alla sala Alessi del Comune di Milano
Lunedì 10 Febbraio la città di Milano celebra il Giorno del Ricordo con una cerimonia che si aprirà con la deposizione di corone al monumento in ricordo dei martiri delle foibe in piazza della Repubblica a Milano. Seguirà alle ore 10.00 a Palazzo Marino in sala Alessi incontro delle autorità cittadine con le associazioni degli Istriani, Fiumani e Dalmati con lettura di alcuni brani tratti dal libro di Anna Maria Mori “Nata in Istria” e alcuni sonetti tratti dal libro di Mauro Scambi “Cura” letti da Valentina Verre. In occasione…
LeggiL’Istria in poesia all’Anvgd Comitato di Milano
Giovedì 30 Gennaio alle 18:00, l’Associaizione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta “L’Istria in poesia” l’evento in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia di Milano al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/. L’evento sarà disponibile successivamente anche sul canale YouTube del Comitato “La mia Istria in poesia”. Sarà presente la poetessa Loredana Bogliun. Esamina il concetto secondo cui “la poesia è un dono”, intrecciando riflessioni personali con la lettura di versi in istroromanzo provenienti da Dignano d’Istria. La poesia, in quanto forma d’arte, ha la capacità di trasportarci in una…
LeggiAll’Anvgd Comitato di Milano “Giornata dela memoria”
Giovedì 23 gennaio alle ore 18, avrà luogo l’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano. Questo evento sarà dedicato alla significativa “Giornata della Memoria” del 27 gennaio. Durante l’incontro, il prof. Andrea Bienati, rispettato docente di Storia e Didattica della Shoah e delle Deportazioni presso l’ISSR di Milano e la WSUS University di Poznań, terrà una presentazione intitolata “27 Gennaio 2025: a ottant’anni per il futuro della memoria”. Sarà presente anche il Gruppo dei Giovani, che parteciperà attivamente all’evento. Inoltre, l’incontro sarà trasmesso in diretta sulla…
LeggiNè vinti nè vincitori tra Casatese Merate e Club Milano
Le due squadre si dividono la posta pareggiando a reti bianche. Secondo pareggio consecutivo e quarto turno utile di fila per la pattuglia di Giuseppe Commisso che continua a navigare a ridosso dei quartieri nobili della classifica con il sesto posto a 35 punti. Risultato giusto considerando l’equilibrio che ha caratterizzato la sfida.
LeggiCasatese Merate sfida mercoledì 15 Gennaio Club Milano
Tre turni utili di fila di cui l’ultimo un pareggio per 1-1 contro una Folgore Caratese lanciatissima che veniva da sette vittorie di fila. Settima con 34 punti con il Sant’Angelo, mercoledì 15 gennaio alle 14.30 la Casatese Merate affronta in casa il Club Milano, reduce da quattro acuti di fila e situato a venticinque punti. Il sodalizio di Pero ha peraltro una porta inviolata da quattro giornate e all’andata prevalse in casa per 2-0. Uno squalificato per parte, Carannante per la pattuglia di Giuseppe Commisso e Baschirotto per gli…
Leggi