L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, domenica 13 Aprile presiederà il Pontificale delle Palme con cui si apre la Settimana santa (detta anche, nel rito ambrosiano, Settimana autentica). La celebrazione prenderà il via alle ore 10.30, con la benedizione degli ulivi e delle palme e la processione che si muoverà da Santa Maria Annunciata in Camposanto fino al portone principale della Cattedrale, per commemorare l’ingresso del Signore a Gerusalemme. Alle 11 l’inizio della Messa. Nel pomeriggio di giovedì 17 Aprile si apriranno invece i riti del Triduo Pasquale, per i…
LeggiTag: Milano
Milano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USA
Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione…
LeggiIdrovolanti SISA: un viaggio nella storia dell’Adriatico con il Comitato ANVGD di Milano
Giovedì 3 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano e, in seguito, sul canale YouTube del medesimo Comitato, si terrà un interessante intervento curato da Vittorio Baroni, coordinatore di Europa Adriatica Nord-Est e membro di Dalmati Italiani nel Mondo. L’evento sarà dedicato al tema: “Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell’Adriatico unite dagli idrovolanti SISA”. Durante l’incontro, si approfondirà il ruolo storico e culturale degli idrovolanti SISA nel collegare le comunità delle due rive dell’Adriatico. Inoltre, all’appuntamento…
LeggiAeronautica Militare: 102 Anni di storia e futuro, celebrati a Milano
L’Aeronautica Militare ha celebrato il suo 102° anniversario il 28 Marzo, con una cerimonia solenne in Piazza Ermete Novelli a Milano. L’evento, che ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, è stato presieduto dal Generale di Squadra Aerea Luigi Del Bene, Vice Comandante e Capo di Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea. La cerimonia dell’alzabandiera ha assunto un significato particolare, anticipando le celebrazioni del centenario della presenza dell’Aeronautica Militare a Milano, che ricorrerà nel 2025. Il Generale Del Bene ha sottolineato come questo gesto…
LeggiRegione Lombardia celebra i 208 anni della Polizia Penitenziaria: un tributo a chi serve la Patria
L’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, ha partecipato a Milano, all’Arco della Pace, su delega del presidente Attilio Fontana, alla celebrazione del 208° anniversario di fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. “La Polizia Penitenziaria – ha evidenziato l’assessore Franco – svolge un ruolo di straordinaria importanza che abbiamo il dovere, come istituzioni, di riconoscere e valorizzare sempre più”. “Tutta la società deve essere estremamente grata – ha proseguito Franco – nei confronti di agenti che lavorano ogni giorno con abnegazione, competenza, coraggio e spirito di sacrificio per garantire giustizia, sicurezza e legalità.…
LeggiLombardia e Puglia unite dall’arte: “Milano ieri e oggi” di Franco Tarantino incanta
Ritrae un evocativo scorcio di piazza Città di Lombardia, di cui sono state enfatizzate le curve che caratterizzano l’avanguardistico edificio sede della Regione, sopra il quale è stata dipinta la Madonnina simbolo di Milano, cita la testata giornalistica simbolo della città e propone uno scorcio delle colonne di San Lorenzo. Il quadro riproduce anche una stilizzazione del ‘Grande disco’ di Arnaldo Pomodoro, opera che si trova in piazza Meda, ispirata all’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e puntualmente riproposta al centro del dipinto. Si chiama ‘Milano ieri e oggi’ l’opera,…
LeggiMemorie d’infanzia Paolo Quazzolo presenta “Co ierimo putei” per il Comitato Anvgd di Milano
Giovedì 27 Marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Anvgd di Milano. Paolo Quazzolo Professore associato di Storia del Teatro presso l’Università di Trieste presenta “Co ierimo putei. Le Maldobrie di Carpinteri e Faraguna”. Partecipa il gruppo dei giovani
LeggiCuori Olimpici a Milano: la maratona porta il valore dei Giochi
L’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia ha partecipato questa mattina, martedì 25 Marzo, a Palazzo Marino, alla conferenza stampa di presentazione della 23esima edizione della ‘Wizz Air’ Milano Marathon, in programma il prossimo 6 aprile. La maratona rientra nel palinsesto degli eventi del progetto di Regione Lombardia ‘Cuori Olimpici’, una grande staffetta simbolica in 12 tappe che da marzo a dicembre 2025 unirà tutte le province lombarde sotto il segno dello sport, del territorio e del futuro. Ideato da Regione Lombardia, il progetto vuole raccontare la…
LeggiCarabinieri Forestali di Milano: un impegno quotidiano per la tutela delle foreste e l’educazione ambientale
In 500, tra studenti e genitori, questa mattina, venerdì 21 Marzo, a Pregnana Milanese si sono riuniti in Piazza San Pietro e Paolo per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste. Gli studenti della prima e seconda elementare dell’Istituto Comprensivo Statale A. Rizzoli, nell’ambito dell’iniziativa di educazione ambientale organizzata dal Nucleo Carabinieri Forestale di Garbagnate Milanese, accolta dal Sindaco Angelo Bosani, hanno potuto approfondire quanto le Foreste siano importanti per il nostro Pianeta. Le foreste aiutano, infatti, a mantenere in salute l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale,…
LeggiLa ‘luce’ di Alberto Biasi’ illumina il San Fedele a Milano
Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…
LeggiPresentato a Montecitorio Close2MI, il progetto del Niguarda per i neogenitori di Milano
Questa mattin, giovedì 20 Marzo, a presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del ministro per la Famiglia, Natalità e Pari opportunità Eugenia Roccella, sono stati presentati i risultati del Progetto Close2Mi, iniziativa della Fondazione Ospedale Niguarda di Milano finalizzata a creare una rete di supporto per neomamme. La presentazione romana segue l’evento milanese ospitato da Regione Lombardia il 5 marzo che ha raccolto un importante successo nell’ambito istituzionale, sociale, medico e sanitario, con l’auspicio che il progetto possa essere declinato a livello nazionale per raggiungere sempre…
LeggiMilano Musica 2025: svelato il programma del festival “Fiori, Tempo, Respiro”
Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello…
LeggiGiubileo 2025 presentata a Milano la webapp “Cammini della fede”
Una guida digitale per viaggiatori dell’anima, capace di coniugare spiritualità, bellezza paesaggistica e cultura. È stata presentata oggi, sabato 15 Marzo, in occasione della fiera Fa’ la Cosa Giusta a Fiera Milano-Rho, la WebApp “Cammini della Fede”, sviluppata dal Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) in vista del Giubileo 2025. All’inaugurazione hanno preso parte il Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, e Don Marco Fagotti. A portare il saluto istituzionale di Regione Lombardia è stata l’Assessore al Turismo, Moda e Grandi Eventi, Barbara Mazzali. “I cammini religiosi sono molto…
LeggiCongresso “Lecco Cuore” al Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco
Venerdì 7 e sabato 8 marzo il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco ospiterà il congresso “Lecco Cuore”, finalizzato all’approfondimento delle principali novità in ambito diagnostico-terapeutico cardiologico, sia per quanto riguarda la gestione clinica del paziente complesso che le più recenti tecniche in ambito di cardiologia interventistica. Il congresso, organizzato dalla Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale “A. Manzoni” di Lecco, con la direzione scientifica di Andrea Farina, Direttore SC Cardiologia ASST Lecco, e il patrocinio di Regione Lombardia, CNR, OMCeO e UniverLecco, in collaborazione con il Politecnico di…
LeggiMinacce Ibride: a Milano gli esperti discutono sicurezza e soluzioni per le infrastrutture critiche
Giovedì 6 marzo si è conclusa con successo la conferenza “Minacce Ibride e Nuove Sfide per la Protezione delle Infrastrutture Critiche”. L’evento, caratterizzato da un’intensa partecipazione e un dibattito vivace, ha riunito esperti del settore, autorità e professionisti della sicurezza, per affrontare le sfide crescenti legate alla protezione delle infrastrutture cruciali per la nostra società. La conferenza, considerando il complesso panorama di minacce alla sicurezza delineato dagli scenari attuali, è stata concepita per affrontare il tema all’interno di una visione sistemica a livello nazionale, un approccio ritenuto il più efficace…
Leggi