Le Forze dell’Ordine continueranno a viaggiare gratis sui mezzi pubblici in Lombardia,lLa Regione ha stanziato oltre 1,5 milioni di euro per questa misura. L’obiettivo è aumentare la sicurezza per i passeggeri e il personale dei mezzi pubblici. L’accordo è stato esteso fino al 30 Giugno. Gli accordi prevedono che i rappresentanti dei Corpi delle Forze dell’Ordine appartenenti ai Comandi siti sul territorio della Regione possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici (gomma/ferro/Lago d’Iseo) nel territorio di Regione Lombardia. I rappresentanti dei Corpi delle Forze Armate, appartenenti a Comandi siti sul territorio…
LeggiTag: Lombardia
Educazione stradale: a Palazzo Lombardia premiate le scuole vincitrici del concorso Motomorphosis
Nel 2023 oltre 3.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, secondo i dati resi noti da Istat. Un bilancio pesante, spesso riconducibile a distrazioni da parte di chi guida o poca o scarsa conoscenza delle norme stradali. Anche per questo l’associazione culturale Motomorphosis si è posta come obiettivo avviare una serie di iniziative per far imparare a giovani studenti le regole e i comportamenti corretti da assumere quando si percorre una strada, da pedoni, in bicicletta e più avanti con gli anni, in scooter, moto o auto. A…
LeggiLombardia green: 23,2 milioni per rinnovare il parco veicolare con mezzi ecologici
“La Giunta regionale ha approvato la delibera che determina i contributi per il rinnovo del parco veicolare con veicoli a basso impatto ambientale rivolti a persone fisiche residenti in Lombardia. L’iniziativa mira a incentivare l’acquisto di veicoli a basse emissioni, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e a promuovere la sostenibilità ambientale nel territorio lombardo. La misura, proposta dall’Assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, si articola in tre linee di finanziamento, ciascuna con obiettivi specifici: linea A – sostituzione autovetture; linea B – sostituzione motocicli e ciclomotori e diffusione e-cargo bike; linea C – incentivo alla…
LeggiLombardia campagna “Campioni ogni giorno”
E’ stata presentata oggi, venerdì 28 Marzo, nella sede del Comitato di Milano Cortina 2026, la campagna ‘Campioni ogni giorno’ promossa da Procter & Gamble, partner del Comitato Olimpico Internazionale e dei Giochi Olimpici e Paralimpici, mirata a realizzare azioni concrete per favorire l’accesso allo sport dei giovani con disabilità, stimolando uno stile di vita sano e promuovendo pari opportunità, inclusione e socializzazione. Tra queste iniziative, la creazione di strumenti per indirizzare persone con disabilità verso le organizzazioni sportive, il sostegno ad eventi nelle scuole per la promozione dello spirito…
LeggiLombardia esauriti 7 mln bando “competenze e innovazione”
Sviluppo di nuove competenze in tema di Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi e servizi innovativi, introduzione di tecnologie abilitanti e innovazione dei processi aziendali per la sostenibilità ambientale. Sono questi alcuni esempi di progetti presentati per il bando ‘Competenze&Innovazione’, pubblicato dall’assessorato regionale Università, Ricerca e Innovazione. In totale sono arrivate 179 domande: in appena due mesi (dal 15 gennaio al 24 marzo 2025), le imprese lombarde hanno richiesto contributi pubblici per un importo complessivo di 7.036.013,11 euro, esaurendo in brevissimo tempo le risorse disponibili pari a 7 milioni di…
LeggiRegione Lombardia celebra i 208 anni della Polizia Penitenziaria: un tributo a chi serve la Patria
L’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, ha partecipato a Milano, all’Arco della Pace, su delega del presidente Attilio Fontana, alla celebrazione del 208° anniversario di fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. “La Polizia Penitenziaria – ha evidenziato l’assessore Franco – svolge un ruolo di straordinaria importanza che abbiamo il dovere, come istituzioni, di riconoscere e valorizzare sempre più”. “Tutta la società deve essere estremamente grata – ha proseguito Franco – nei confronti di agenti che lavorano ogni giorno con abnegazione, competenza, coraggio e spirito di sacrificio per garantire giustizia, sicurezza e legalità.…
LeggiLombardia e Puglia unite dall’arte: “Milano ieri e oggi” di Franco Tarantino incanta
Ritrae un evocativo scorcio di piazza Città di Lombardia, di cui sono state enfatizzate le curve che caratterizzano l’avanguardistico edificio sede della Regione, sopra il quale è stata dipinta la Madonnina simbolo di Milano, cita la testata giornalistica simbolo della città e propone uno scorcio delle colonne di San Lorenzo. Il quadro riproduce anche una stilizzazione del ‘Grande disco’ di Arnaldo Pomodoro, opera che si trova in piazza Meda, ispirata all’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e puntualmente riproposta al centro del dipinto. Si chiama ‘Milano ieri e oggi’ l’opera,…
LeggiLombardia all’avanguardia: intelligenza artificiale per lo screening del tumore alla prostata
Sperimentare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) in Lombardia nella diagnosi del carcinoma prostatico. E’ quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, per la partecipazione al bando europeo ‘InnoMatch – Open Call for EIC Awardee + Buyer’. Il progetto pilota prevede l’uso di software avanzati di AI per supportare la refertazione della risonanza magnetica (RM) negli screening della prostata. In caso di esito positivo, la sperimentazione in Lombardia si svolgerà in quattro centri sanitari selezionati dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano. “La partecipazione a questa…
LeggiOlimpiadi della Cultura: la Lombardia svela i suoi primi 16 progetti
“Con questo bando Regione Lombardia compie un passo concreto verso Milano-Cortina 2026, sostenendo 16 progetti che uniscono eccellenza culturale e radicamento nei territori”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante l’incontro nella giornata di ieri a Palazzo Lombardia con i beneficiari della prima finestra del bando ‘Olimpiadi della Cultura’, che prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro. “Sin dall’inizio – ha spiegato – abbiamo creduto che i Giochi non dovessero limitarsi a un grande evento sportivo, ma diventare un’occasione per valorizzare l’identità profonda della Lombardia.…
LeggiMarketing territoriale e giovani: insieme per valorizzare il “Made in Lombardia”
‘La partecipazione attiva dei giovani nella valorizzazione del territorio‘ è stato il focus della conferenza organizzata a Palazzo Lombardia da ASTRA Network, la rete tra universitari di riferimento di alcuni tra i più prestigiosi atenei italiani, in collaborazione con l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali. L’incontro è stato anche un’occasione per parlare di attrattività turistica e internazionalizzazione, e di come i giovani e le istituzioni di cui fanno parte, valorizzano il territorio. “Il ruolo dei giovani nella promozione territoriale – ha spiegato Mazzali – è oggi più che mai fondamentale, sotto molteplici…
LeggiNucleare, la Lombardia incontra le imprese: secondo tavolo per la filiera
A Palazzo Lombardia si è riunito questo pomeriggio il Tavolo dell’industria energetica nucleare convocato da Regione per dialogare con le imprese lombarde della filiera e gli stakeholder. Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore. Presenti al Tavolo, anche in questo secondo incontro, Eni, Edison, Ansaldo Energia, Enel e le Università (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Pavia). Al centro del confronto le opportunità di nuovo indotto per il settore in Lombardia. Al tavolo, promosso e coordinato dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, sono…
LeggiDistretti del cibo: regione Lombardia riconosce ufficialmente il Distretto del Cibo Valle del Curone
“Oggi, lunedì 24 Marzo, Regione Lombardia ha riconosciuto ufficialmente il Distretto del Cibo Valle del Curone, promosso dal Comune capofila di La Valletta Brianza, a seguito di un’attenta verifica dei requisiti richiesti per il riconoscimento definitivo. Il riconoscimento definitivo è stato ottenuto in particolare grazie alla costituzione della società di distretto e all’approvazione del relativo statuto, che confermano l’organizzazione e la solidità del progetto. Il Distretto del Cibo Valle del Curone è frutto di un lavoro sinergico tra i Comuni di La Valletta Brianza, Montevecchia e Olgiate Molgora, e coinvolge oltre 30 aziende agricole locali. Le iniziative previste…
LeggiScuola, a Palazzo Lombardia evento per 25 anni legge su parità scolastica
La legge regionale lombarda sulla parità scolastica ha permesso di dare un contributo concreto alla promozione del pluralismo educativo e rappresenta, ancor oggi, grazie alla sua lungimiranza, ‘un modello vincente’ di sinergia pubblico – privato. Lo ha evidenziato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo al convegno ‘25 anni di legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa’ che ha analizzato l’impatto della legge nazionale n.62 del 10 marzo del 2000, in cui viene riconosciuto il ruolo delle scuole paritarie come parte integrante del sistema nazionale di istruzione. All’evento ha partecipato anche l’assessore regionale all’Istruzione,…
LeggiWater Alliance – Acque di Lombardia: una rete virtuosa per la promozione elo sviluppo della gestione pubblica del servizio idrico integrato, qualità deiservizi al top con tariffe basse
– In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Water Alliance – Acque di Lombardia rende nota la virtuosità del proprio modello collaborativo, confermata dalle risultanze di uno studio di benchmarking condotto da REF Ricerche, che evidenzia le performance della Rete in essere tra i 13 gestori in house del Servizio Idrico Integrato lombardo: Acque Bresciane, Alfa, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo TEA, Lario Reti Holding, MM, Padania Acque, Pavia Acque, SAL, Secam e Uniacque. L’analisi di benchmarking conferma che sul territorio lombardo, perimetro d’azione di Water Alliance, si riscontra un…
LeggiGhiacciai in Lombardia: lieve miglioramento nel 2024
Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. Secondo i dati del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia (Bormio, SO), la riduzione glaciale nel 2024 è stata inferiore rispetto agli anni 2022 e 2023, quest’ultimo anno contrassegnato dal massimo di perdita. Nonostante l’inverno e la primavera abbiano registrato abbondanti precipitazioni, queste non sono riuscite a compensare…
Leggi