Forum Food and Beverage 2025: Lombardia, eccellenza agricola e prodotti di qualità

La Lombardia è terra di agricoltura e di eccellenze enogastronomiche. Lo hanno sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, oggi, al Belvedere ‘Berlusconi’ del 39° piano di Palazzo Lombardia alla presentazione ufficiale della 9ª edizione del Forum Food&Beverage del The European House Ambrosetti (TEHA). Anche per la 9ª edizione, il ‘Forum Food&Beverage’ del ‘The European House Ambrosetti’ sceglie come base la Valtellina (6 e 7 giugno 2025, a Bormio). In sede di presentazione, non ha mancato di toccare il tema…

Condividi:
Leggi

Lombardia e regioni italiane insieme a Roma per proteggere l’industria automobilistica

Le regioni italiane appartenenti all’Automotive Regions Alliance (ARA) si sono riunite oggi a Roma, su iniziativa dell’assessore regionale lombardo allo Sviluppo economico e presidente dell’ARA Guido Guidesi, per proseguire il lavoro congiunto a sostegno del comparto. Al vertice, svoltosi nella sede distaccata di Regione Lombardia, hanno partecipato le delegazioni dei governi e delle strutture regionali di Piemonte, Emilia – Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, ribadendo l’allarme per la crisi di un settore che a livello continentale, da qui ai prossimi anni, rischia di perdere mezzo milione di lavoratori. Le regioni…

Condividi:
Leggi

Scuola De Amicis di Lecco: accordo Regione Lombardia-Cassa Depositi e Prestiti per la ristrutturazione

Promuovere programmi di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica e sostenere la realizzazione di nuovi plessi educativi sul territorio locale. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato tra la Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti. La cooperazione della durata biennale definita tra l’Amministrazione Regionale e CDP si prefigge di offrire alla popolazione studentesca del bacino di competenza, infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da CDP e finanziato…

Condividi:
Leggi

CONI Lombardia, Fontana: “Riva garanzia di professionalità e affidabilità”

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la riconferma di Marco Riva alla presidenza del Coni Lombardia per il quadriennio 2025/2028. La riconferma alla guida del Coni Lombardia per i prossimi quattro anni è un segnale forte: il lavoro suo e della sua squadra è stato davvero apprezzato. E non solo dal mondo dello sport lombardo, ma anche da la Regione Lombardia. Con il Coni Lombardia abbiamo sempre trovato un partner affidabile, competente e pieno di passione. didascalia: Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia

Condividi:
Leggi

Frode alimentare: la Lombardia alza la voce. Beduschi: “Le nostre eccellenze sono inimitabili”

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta la notizia riguardante il disegno di legge contro le frodi alimentari e a tutela del ‘Made in Italy’, approvato dal Consiglio dei Ministri. “Questa riforma – dichiara Beduschi – è un passo nella direzione giusta. Mette al centro la trasparenza, la concorrenza leale e la tutela dei cittadini. Toccherà poi a noi, nelle Regioni e nei territori, fare la nostra parte, applicare queste norme e garantire che diventino strumenti concreti per chi lavora bene”. Il provvedimento, composto da 18 articoli,…

Condividi:
Leggi

Golf: in Regione Lombardia il via alla 20ª edizione dell’Italian Pro Tour

Presentata in Regione Lombardia la nuova stagione dell’’Italian Pro Tour’, il circuito di gare professionistiche organizzato dalla Federazione Italiana Golf. È un’edizione speciale perché celebra i vent’anni del Tour e prevede cinque tappe sul territorio nazionale. Il primo è in Lombardia ad Appiano Gentile (Como) e avrà ospite gli studenti del Liceo sportivo Sant’Elia di Cantù (Como) che per un giorno potranno conoscere tutti gli aspetti sportivi e professionali del golf. Questi gli appuntamenti: La Pinetina Golf Club (Como), Memorial Giorgio Bordoni (7-9 maggio); Golf Nazionale (Viterbo), Italian Challenge Open…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia: fondi per l’inclusione di studenti con disabilità sensoriale

Disabilità sensoriale e inclusione scolastica in Lombardia, dalla Regione in arrivo 24 milioni di euro per il prossimo biennio educativo/scolastico ( 2025/2026 – 2026/2027 ). Sono destinati a bambini e giovani con disabilità sensoriale residenti su tutto il territorio regionale. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha rinnovato le proprie linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica ed educativa dei bambini e degli studenti con disabilità sensoriale e per la prima volta ha deliberato…

Condividi:
Leggi

Riserve naturali Lombardia: regione Lombardia stanzia 1,75 mln di euro per 47 aree

Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia. Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture…

Condividi:
Leggi

Lago di Sartirana: Regione Lombardia stanzia 28mila euro per il recupero

“La Regione Lombardia ha approvato il piano di riparto dei fondi destinati agli Enti gestori delle Riserve Naturali stanziando 1.750.000 euro per supportare interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione del patrimonio naturale e delle infrastrutture esistenti. Questo importante contributo a fondo perduto, destinato agli Enti gestori delle Riserve, mira a preservare il patrimonio naturale e infrastrutturale e sarà destinato a progetti che comprendono il recupero del patrimonio naturale, il miglioramento di centri visita e altre infrastrutture, contribuendo così alla salvaguardia della biodiversità regionale. Questi interventi rientrano nel Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, “Lombardia…

Condividi:
Leggi

Innovazione e benessere: Lombardia celebra ricerca e salute

Diagnosi precoci e prevenzione sono determinanti per garantire la salute dei cittadini. Questo il messaggio che Regione Lombardia lancia, insieme a Fondazione Veronesi, nella ‘Giornata Mondiale della Salute 2025’ del 7 aprile, anniversario dell’avvio delle attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948. Il Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ 2025, per il quale le candidature sono aperte fino al prossimo 18 luglio, è dedicato al tema ‘metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva’. Il riconoscimento da 1 milione di euro, istituito da Regione Lombardia e che sarà consegnato…

Condividi:
Leggi

Vinitaly 2025: il padiglione Lombardia esalta la ricchezza enologica regionale

La Lombardia si prepara a essere protagonista a Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, con un palinsesto di masterclass ed eventi che esaltano la straordinaria varietà e qualità dei suoi vini. L’AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), finanziato e realizzato in attuazione dell”Accordo di programma’ da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, sarà il fulcro di incontri, degustazioni e presentazioni volte a mettere in luce le eccellenze vitivinicole regionali. L’inaugurazione ufficiale del padiglione si terrà domenica 6 aprile alle ore 12, con la partecipazione…

Condividi:
Leggi

Il settore del mobile nell’area lariana. In Lombardia in Italia nel periodo 2016 – 2024

In vista dell’imminente apertura del salone Internazionale del Mobile di Milano, pubblichiamo nota informativa “Il settore del mobile nell’area lariana, in Lombardia e in Italia nel periodo 2016-2023”, elaborata dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco. A fine 2024 le imprese lariane che operano nel settore del mobile sono 944 (di cui 833 a Como e 111 a Lecco) e rappresentano l’1,5% delle aziende iscritte all’anagrafe della Camera di Commercio di Como-Lecco (rispettivamente il 2% di quelle comasche e lo 0,5% di quelle lecchesi). Sono pari al…

Condividi:
Leggi

Rifiuti elettronici, Lombardia prima in Italia: i dati della raccolta 2024

La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa  in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…

Condividi:
Leggi

Lombardia: criminalità concentrata nei grandi centri urbani

I capoluoghi lombardi mostrano livellisignificativamentepiù elevati di criminalità rispetto alle rispettive province, evidenziando una maggiore concentrazione della criminalità nei principali centri urbani. L’analisi dei reati relativi all’anno 2023 (ultimi dati ufficiali disponibili)evidenzia una netta concentrazione nel capoluogo di Milano, che registra i valori più elevati per tutte le tipologie di furti, con l’unica eccezione dei furti in abitazione, dove il primato spetta alla città di Bergamo. Questo è quanto emerge dall’indagine “Sicurezza in Lombardia: analisi dei flussi dei fenomeni delinquenziali nella città metropolitana di Milano e nelle province lombarde” effettuata da Polis Lombardia in collaborazione con l’Università…

Condividi:
Leggi

Turismo in Lombardia: ospitalità e ristorazione motori di crescita nel 2024

“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Assolombarda, confermando come l’attrattività turistica e l’enogastronomia siano vitali motori economici in Lombardia”.  Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, oggi dopo la chiusura del congresso di Euro-Toques 2025, ospitato all’Hotel de la Ville di Monza, citando i dati diffusi dal Centro Studi Assolombarda. Secondo il report economico, nel 2024 il…

Condividi:
Leggi