La regola

Ci sono le leggi, uguali per tutti e, secondo la legge romana, Gesù era innocente. Non trovo in lui alcuna colpa, dice il giudice Pilato ben due volte. Ci sono le leggi e poi ci sono le regole. Le regole del sistema, le regole dell’economia, della politica, della carriera. Se liberi costui, non sei amico di Cesare! rispondono a Pilato i sacerdoti. Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso. Perché la regola della tranquillità personale ebbe la meglio sulla legge. Potremo scrivere leggi perfette  ma per avere un mondo giusto dovremo prima stanare le regole che…

Condividi:
Leggi

Fine vita un viaggio tra etica e leggi

Pubblichiamo articolo del Teologo mons. Ettore Malnati, che ringraziamo per la gentile concessione, sul complesso tema del fine vita. La sua riflessione trae ispirazione dal recente “Piccolo lessico del fine vita,” approvato da Papa Francesco e pubblicato dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV) tramite la Libreria Editrice Vaticana Il soggetto umano nasce non per sua volontà; man mano che cresce si appropria di razionalità e volontà sino ad avere giustamente quella padronanza del suo pensare e volere determinati dal libero arbitrio che rendono umani e non solamente istintivi i…

Condividi:
Leggi

Il “trappolone” del trattato pandemico OMS minaccia l’indipendenza degli Stati e l’unità del pianeta

Pubblichiamo articolo a cura del Prof. Gianfranco Battisti che ringraziamo per la gentile concessione sul tema piano pandemico Oms, pubblicato dall’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan. Nubi nere si avvicinano Notizie poco tranquillizzanti stanno giungendo dal fronte medicale. Stavamo appena cercando di dimenticare i tre anni del Covid, ed ecco che ci arrivano le affermazioni catastrofiste circa una ipotetica, prossima pandemia dai caratteri apocalittici. Nessuno sa di cosa si parli, ma la notizia è data per certa dal vertice dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). A ciò si aggiunge la nuova campagna mediatica…

Condividi:
Leggi