Referendum 2025: lavoro e cittadinanza al voto

Sabato 8 e domenica 9 Giugno 2025 si terranno cinque referendum popolari abrogativi, ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione. I cittadini saranno chiamati ad esprimersi sui seguenti quesiti: 1) Contratto di lavoro a tutele crescenti: Abrogazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi. 2) Piccole imprese: Abrogazione parziale delle norme sui licenziamenti e relative indennità. 3) Contratti di lavoro a termine: Abrogazione parziale delle norme sulla durata massima e le condizioni per proroghe e rinnovi. 4) Responsabilità in caso di infortuni sul lavoro: Abrogazione dell’esclusione della responsabilità del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni dei lavoratori dipendenti. 5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento…

Condividi:
Leggi

Tovaglieri (Lega) contro l’UE: “Debito per armi ok, ma per ospedali e scuole?

L’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri è intervenuta, mercoledì 2 Aprile, nella sessione plenaria del Parlamento europeo nel corso del dibattito “Europa sociale: rendere la vita accessibile, tutelare l’occupazione, i salari e la salute per tutti”. “La maggioranza in Ue parla di salari migliori, diritto alla salute e all’istruzione. Quando il governo italiano ha chiesto di poter investire per abbattere il costo del lavoro, dare più peso ai salari, rafforzare il sistema sanitario, ristrutturare le scuole, la risposta di Bruxelles è stata no, ‘il patto di stabilità non si tocca’. Oggi…

Condividi:
Leggi

Lario Reti Holding: tre nuove opportunità di lavoro a tempo indeterminato

Lario Reti Holding ha pubblicato sul proprio sito web, nella sezione “Lavora con noi”, tre nuove ricerche di figure professionali da inserire nel proprio organico con contratto a tempo indeterminato. Le posizioni aperte includono: Operativo/Tecnico addetto alla conduzione di reti impianti e reti acquedotto. Operaio addetto a impianti e reti di fognatura. Addetto ai prelievi di acque destinate al consumo umano – acque reflue. Dove trovare le informazioni: tutti i dettagli relativi alle posizioni aperte, ai requisiti necessari e alle modalità di candidatura sono disponibili sul sito web di Lario…

Condividi:
Leggi

Sostenibilità, al via progetto formativo Regione Lombardia-Fondazione AiFOS

Promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Questo l’obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027 in seguito all’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo sviluppo sostenibile firmato sabato 8 marzo 2025 dal presidente Paolo Carminati e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole superiori, diplomati, universitari, neolaureati, giovani professionisti. Attraverso premi, corsi e iniziative, viene  offerta l’opportunità di fare formazione su sicurezza, sostenibilità e innovazione, preparando le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro. “La formazione continua – ha sottolineato Maione – contribuisce a diffondere…

Condividi:
Leggi

Regione al lavoro per rilanciare gli spazi dell’Angelicum

Valorizzare gli spazi milanesi dello storico polo culturale dell’Associazione laicale religiosa Angelicum con l’obiettivo di aumentarne la fruizione da parte di artisti, professionisti e cittadini. È quanto prevede il protocollo d’intesa siglato a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso insieme alla vicepresidente dell’Associazione Angelicum, suora Battista Stefania Anelli e al consigliere Franco Cambielli. Situato in piazza Sant’Angelo a Milano, il luogo che ospita l’associazione è stato realizzato tra il 1939 e il 1947 e negli anni ha ospitato concerti, spettacoli teatrali e incontri culturali. “Grazie a questa intesa…

Condividi:
Leggi

Speleologa salvata grazie al grande lavoro di squadra di tutto il sistema di emergenza regionale

“Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana è il risultato di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutto il sistema sanitario regionale, la nostra Agenzia di Emergenza Urgenza (AREU), il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’operazione”. Lo ha il direttore regionale di AREU, Massimo Lombardo, commentando il salvataggio della speleologa rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (BG). AREU da subito ha garantito la presenza in loco di un’ambulanza a disposizione per qualunque urgenza dovesse presentarsi, anche a…

Condividi:
Leggi

Monsignor Matteo Zuppi all’Università Cattolica affronta il tema giovani e lavoro

Giovani e  lavoro, lavoro e giovani. Due rette chiamate a incrociarsi sempre meglio rimuovendo ogni ostacolo al pieno sviluppo della persona sulla scia di quanto dispone il dettato costituzionale. Questione non soltanto di rispetto del diritto, ma anche, e prima ancora, della dignità dell’uomo. Il concetto è emerso con nitidezza nel discorso tenuto sul tema dal presidente della Cei, monsignor Matteo Zuppi, all’Università Cattolica promosso  dall’ateneo congiuntamente all’Inps. “La previdenza – è stata la sua prima sottolneatura – richiede sempre una visione per sfuggire al presente e allargare lo sguardo…

Condividi:
Leggi

Sicurezza lavoro avviato il laboratorio InSAFE Lab rivolto alle scuole superiori

Presentato ufficialmente oggi, durante la conferenza stampa tenutasi presso gli spazi dedicati a inSafe Lab nella sede territoriale di Regione Lombardia di Lecco, nel corso della visita di una classe di una scuola superiore che ha ricevuto e provato i servizi didattici offerti, il laboratorio per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, promosso e realizzato dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza e sostenuto da Regione Lombardia. All’evento hanno partecipato, oltre alla Direzione strategica di ATS e al Presidente di UniverLecco Vico Valassi, il Sottosegretario con delega Autonomia e…

Condividi:
Leggi

Seminario per docenti e scuole primarie su Trieste, Gorizia, Fiume, Istria e Pola

Link per ascoltare dal vivo il semnario sul canale Youtube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) . Link https://us06web.zoom.us/j/84975440422?pwd=0joUkdDKAIDCkAWQzwBKn6ivgX0tcu.1 Nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (di cui fa parte anche FederEsuli) e con il contributo dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio si svolgerà un Seminario regionale e di macroarea Nord su Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola organizzato in collaborazione con l’I.C.…

Condividi:
Leggi

Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2024

“La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro sono aspetti fondamentali e centrali perché abbiamo ancora troppi incidenti e troppo morti – ha precisato il capogruppo Christian Garavaglia, visitando gli stand a Palazzo di Lombardia – Occorre garantire sicurezza ai lavoratori e questa è una priorità di Regione Lombardia, che ha investito e sta investendo risorse in progetti ed interventi al servizio di imprese e dipendenti”.  Ha continuato Garavaglia: “La formazione è un elemento fondamentale e quindi una risorsa propedeutica a preparare ed aggiornare continuamente sia aziende che lavoratori su quali…

Condividi:
Leggi

Scuola e lavoro la Regione lancia l’app “Lablab” per l’orientamento tra studenti e aziende

Protagoniste le imprese, permettendo loro – con un’autentica rivoluzione nell’orientamento – di entrare in contatto con personale dotato delle competenze di cui hanno bisogno. E’ questo il duplice obiettivo con cui Regione Lombardia ha lanciato l’innovativa web app ‘LabLab’ che darà la possibilità agli studenti lombardi di svolgere un’esperienza in una delle tante imprese del territorio, aiutandoli a far coincidere le loro aspirazioni con le reali opportunità offerte dal mondo del lavoro. L’iniziativa è stata presentata questa mattina Palazzo Lombardia dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e dall’assessore all’Istruzione,…

Condividi:
Leggi

Famiglia e lavoro: armonizzare, non “riconciliare”

I governi promettono da anni politiche per “riconciliare” la famiglia con il lavoro, ma sono promesse che non possono essere mantenute, perché partono dal presupposto sbagliano che essi siano l’una contro l’altro, perciò si parla di “riconciliazione”. Solo la Dottrina sociale della Chiesa può armonizzare la vita familiare e l’attività lavorativa, perché Essa insegna che il lavoro è in funzione della famiglia e non viceversa. Editorialista: Marco Ferraresi – Giurista del lavoro e membro del Collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Approvato patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco

Regione Lombardia ha ammesso a finanziamento il progetto patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco, presentato dalla Provincia di Lecco in qualità capofila di una rete di 37 enti della filiera istruzione, formazione e lavoro, per un importo complessivo di 363.966,68 euro. Il progetto è finalizzato a diminuire il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, con particolare riferimento ai settori meccanico, elettronico e del turismo/ristorazione. L’obiettivo è dotare il territorio lecchese di nuove competenze, indirizzando l’offerta formativa sulla base di un’approfondita analisi dei fabbisogni e offrendo ai…

Condividi:
Leggi

Morti improvvise: un fenomeno preoccupante

Il dottor Gianfranco Cucchi, cardiologo di grande esperienza che collabora con il nostro network Alpimediagroup fin dal 2011, ci ha inviato questo testo che volentieri pubblichiamo perché solleva un problema che negli ultimi tempi preoccupa gran parte degli italiani. di Gianfranco Cucchi – In questi giorni nella nostra Provincia di Sondrio sono avvenute dei decessi improvvisi in persone giovani che erano in apparente stato di buona salute e che non ci aspettava che dovessero morire. Si tratta di morte improvvise che si definiscono come decessi in soggetti che giungono a…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia Protezione Civile al lavoro in costante monitoraggio

“La Protezione civile lombarda è al lavoro nelle zone colpite dal maltempo che dalle prime ore di questa mattina si è abbattuto sulla nostra regione provocando allagamenti, caduta di alberi e detriti ed alcune esondazioni, con interruzioni del traffico stradale e ferroviario”. Lo afferma Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile. “La Sala operativa regionale – aggiunge l’assessore – monitora costante la situazione, tra cui i livelli dei principali corsi d’acqua, ed è in contatto continuo sia con gli enti territoriali che con le squadre di volontari di protezione…

Condividi:
Leggi