Turismo innovazione digitale chiave per portare Lombardia e Italia a nuovi record

Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, big data e strumenti digitali per trasformare l’esperienza turistica e migliorare la competitività del settore. Questi alcuni dei temi affrontati nel convegno ‘Trasformazione digitale e Turismo’, che si è tenuto questa sera al Palace Hotel di Como. L’evento, a cui ha partecipato  l’assessore  al Turismo, Marketing Territoriale e Moda  di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha riunito esponenti istituzionali, nazionali e regionali, operatori del settore e accademici per un confronto sulle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale nel comparto turistico. Tra i presenti anche il sottosegretario di Stato…

Condividi:
Leggi

Riordino autonomie locali: il Presidente dell’Unione Province d’Italia Pasquale Gandolfi in Commissione regionale

“L’obiettivo che dobbiamo porci è quello di riordinare, semplificare e rilanciare tutto il sistema di governo locale, a partire dalle Province che aspettano ormai da anni una revisione delle norme che assicuri certezza di funzioni, garanzia di risorse per i servizi ai cittadini e un riassetto organizzativo. Gli effetti di una riforma qual è stata quella della legge 56 sul sistema finanziario delle province della Lombardia sono molto pesanti. Nel 2024 le province della Lombardia versano al bilancio dello Stato 203 milioni di euro come contributo alla finanza pubblica, ai quali si aggiungono i 99 milioni…

Condividi:
Leggi

Nasce in Lombardia la prima delle 100 strade più belle d’Italia

Nasce in Lombardia, da Lovere (Bg) a Teglio (So),  la prima delle ‘Strade più belle d’Italia’,  il nuovo progetto di Italy Discovery&Countryside e ‘I Borghi più belli d’Italia’,  supportata dal Ministero del Turismo e in collaborazione con Regione Lombardia e Anci. L’iniziativa mira a sviluppare un nuovo prodotto turistico improntato dalla sostenibilità e alla valorizzazione della campagna.  Il turismo, finora, ha riguardato solo le destinazioni, con Le Strade più belle d’Italia nasce il turista del paesaggio.  A presentare il progetto sarà Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale di Regione…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Eh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa

Toh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti, ha un posto nel mondo che non può essere ignorato. All’improvviso apprendiamo di essere dei qualificati maestri in tantissimi settori: artigianato, sartoria, architettura, arte, gioielleria, profumeria, cucina e persino bevande. Le 4 “A” del made in Italy sono innegabili eccellenze: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e soprattutto agroalimentare. L’Italia, grazie all’Aeronautica militare, è tra le potenze mondiali, con Stati Uniti, Cina e India,…

Condividi:
Leggi

Interreg Italia Svizzera oltre 850 mila euro per progetto finanziato in provincia di Lecco residenzialità degli anziani

“È stato approvato nel Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg l’elenco di ulteriori progetti di cooperazione transfrontaliera a valere sul primo avviso del Programma Interreg VI Italia-Svizzera. Sono 12 i progetti finanziati per il territorio lombardo e 1 riguarda la provincia di Lecco “SAFE AT HOME” in partenariato con il Cantone Ticino per il quale sono stati messi a disposizione 850.244,78 euro di finanziamento pubblico italiano a cui si aggiungono 108.952,25 di franchi svizzeri di cofinanziamento. Questo progetto, per il quale ringrazio il Consorzio Consolida in qualità di capofila del partenariato, Cosma Cooperativa Provinciale Medici Medicina Generale,…

Condividi:
Leggi

Italia-Svizzera, Sertori: 44 milioni per 44 progetti Programma Interreg VI

Subito disponibili i 44 milioni di finanziamenti, per 44 proposte di cui 30 coinvolgono la Lombardia, nell’ambito della prima finestra dell’Avviso dei progetti ordinari del Programma Interreg VI Italia-Svizzera. Lo annuncia l’assessore della Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori. “Nell’ambito della prima finestra rimasta aperta da gennaio ad aprile scorsi – dice l’assessore Sertori commentando le graduatorie approvate dal Comitato Direttivo del Programma Interreg – sono state candidate 99 proposte, delle quali 69 entrate in graduatoria. Ben 44 i progetti immediatamente finanziabili. E ulteriori 16…

Condividi:
Leggi

Editoriale – L’Italia è davvero sovrana?

Elon Musk, imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense, è entrato in rotta di collisione con il Deep State, a cui fanno riferimento le sinistre europee, da molto tempo. Da quando, cioè, è diventato uno dei principali oppositori di Klaus Shwab, fautore del Great reset sostenuto da tecnocrati e globalisti. Alleato del neo eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, Musk esprime i propri convincimenti senza alcun timore reverenziale per alcun potente della Terra. Il giudizio impietoso verso alcuni magistrati italiani ha generato una controversia sulla sovranità del nostro Paese;…

Condividi:
Leggi

Prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia dal 15 al 17 Novembre

Occasione di scambio di esperienze, ma anche per gettare linee comuni di cammino cristiano concreto sul territorio. E’ in programma a Roma dal 15 al 17 novembre la prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia che si terrà nella basilica di San Pietro fuori le mura. All’appuntamento parteciperanno più di mille delegati e vescovi per confrontarsi sui Lineamenti, ovvero sul testo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “raccoglie i risultati finora raggiunti e propone alcune traiettorie pratiche”. Lo sbocco di questo confronto- incontro sarà l’elaborazione di uno strumento…

Condividi:
Leggi

Settant’anni fa Trieste all’Italia

Ricordo di Mons. Ettore Malnati in relazione al significativo evento del ritorno di Trieste all’Italia, avvenuto il 26 ottobre 1954. Questo momento storico rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della città, segnando la fine di un lungo e complesso periodo di attesa e incertezze per i suoi abitanti. Il 24 ottobre 1954 il sindaco Gianni Bartoli preparò la Città di Trieste ad essere inserita nel territorio dello Stato italiano, desiderio vivo nell’animo dei triestini già con i tristi “quaranta giorni” dei titini e poi nel periodo del Governo Militare Alleato,…

Condividi:
Leggi

A Fashion graduate Italia ogni creazione frutto anni di studio e formazione

Non solo talento, estro e creatività, ma anche anni di formazione specifica e studio meticoloso. Questo è ciò che è alla base di ogni professione e carriera e anche i mestieri legati alla Moda e al Design non fanno eccezione. E, proprio per creare i professionisti del fashion del futuro, esistono in Lombardia eccellenze come ‘Fashion Graduate Italia’,  iniziativa presentata oggi a Milano con la partecipazione di Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia. La manifestazione, organizzata da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo…

Condividi:
Leggi

Trieste dall’occupazione titina al ritorno all’Italia

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano organizza un incontro mercoledì 23 ottobre alle ore 18:00. In questa occasione, si celebrerà il ritorno di Trieste alla Madrepatria con un approfondimento dettagliato. L’evento vedrà la partecipazione del prof. Gianni Oliva e del Gruppo Giovani, che offriranno un’analisi approfondita e coinvolgente sul tema. E’ possibile seguire l’incontro collegandosi alla pagina Facebook dell’Associazione al seguente indirizzo  https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente sul canale You Tube dell’Associazione.

Condividi:
Leggi

La Lombardia ospita il Global Forum Ocse prima volta in Italia

Stamane, lunedì 21 e martedì 22 Ottobre, Palazzo Lombardia, all’auditorium ‘Testori’, ospita i lavori del Global Forum dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Il Global Forum, che per la prima volta si tiene in Italia, è un appuntamento di dialogo biennale che mira a promuovere le attività dell’OCSE. I lavori della prima giornata sono stati aperti dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dal ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Presente anche il sottosegretario regionale alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. “Un grande onore per…

Condividi:
Leggi

Editoriale – L’Italia ripudia la guerra e la Chiesa prega per la pace

In occasione del capodanno ebraico Rosh ha Shanah 5785 – 2-4 Ottobre 2024 l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha inviato al rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, un messaggio augurale. Nel testo l’Arcivescovo sottolinea, tra l’altro, che «il 7 Ottobre, pochi giorni dopo la solenne ricorrenza, cadrà infatti il primo anniversario degli attentati terroristici che hanno sconvolto e segnato la vita di tante famiglie israeliane, innescando un conflitto che ancora non si spegne, e che anzi sembra ingrandirsi sempre più. Il clima che si respira a livello mondiale sembra avere…

Condividi:
Leggi

Nibionno: si rinnova la rete di acquedotto in via Italia Libera graziea 130.000 € dai fondi PNRR

Gli interventi fanno parte del più ampio e complesso progetto, individuato tramite modellazione idraulica, per la ricerca perdite e l’efficientamento delle reti idriche Sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova rete di acquedotto in via Italia Libera, nel comune di Nibionno. L’intervento è finanziato con 130.000 € dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU / PNRR per la ricerca e riduzione delle perdite idriche in Provincia di Lecco e rappresenta un importante passo avanti per il miglioramento della gestione delle risorse idriche nel territorio. Le opere, che…

Condividi:
Leggi