Sintesi della videoconferenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano tenutasi giovedì 30 Gennaio alle ore 18.00. Tema dell’incontro “La mia Istria in poesia” Pubblichiamo testo della conferenza a cura di Claudio Fragiacomo e della petessa Loredana Bogliun che ringraziamo per la gentile concessione. Loredana Bogliun, membro molto attivo della Comunità Italiana in Istria, professoressa e poetessa, ci offre alcun considerazioni sul significato che assume per lei la poesia vernacolare (dialetto di Dignano d’Istria). Recita una selezione delle sue poesie, che commuovono l’uditorio La mia poesia è la…
LeggiTag: Istria
L’Istria in poesia all’Anvgd Comitato di Milano
Giovedì 30 Gennaio alle 18:00, l’Associaizione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta “L’Istria in poesia” l’evento in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia di Milano al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/. L’evento sarà disponibile successivamente anche sul canale YouTube del Comitato “La mia Istria in poesia”. Sarà presente la poetessa Loredana Bogliun. Esamina il concetto secondo cui “la poesia è un dono”, intrecciando riflessioni personali con la lettura di versi in istroromanzo provenienti da Dignano d’Istria. La poesia, in quanto forma d’arte, ha la capacità di trasportarci in una…
LeggiSeminario per docenti e scuole primarie su Trieste, Gorizia, Fiume, Istria e Pola
Link per ascoltare dal vivo il semnario sul canale Youtube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) . Link https://us06web.zoom.us/j/84975440422?pwd=0joUkdDKAIDCkAWQzwBKn6ivgX0tcu.1 Nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (di cui fa parte anche FederEsuli) e con il contributo dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio si svolgerà un Seminario regionale e di macroarea Nord su Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola organizzato in collaborazione con l’I.C.…
LeggiDon Bonifacio e la persecuzione religiosa in Istria
Giovedì 12 settembre alle ore 18.00 riprenderanno gli incontri settimanali organizzati dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato di Milano. Il tema dell’incontro sarà: “Uccidere il pastore per disperdere il gregge” – Don Francesco Bonifacio e la persecuzione religiosa in Istria, in occasione del 78° anniversario del martirio del religioso. Durante l’incontro si approfondirà la figura di Don Francesco Bonifacio, esplorando il contesto storico e le dinamiche della persecuzione religiosa che colpì la regione istriana. Relatore dell’incontro Marco Ravalico, con la partecipazione di Gordana Krizman e del gruppo giovani. Puoi…
Leggi8 settembre, inizia l’agonia dell’Istria
Fonte https://www.anvgd.it/8-settembre-inizia-lagonia-dellistria/ di Lorenzo Salimbeni Un proclama ai civili, una notizia che i nazisti aspettavano da un momento all’altro, un annuncio che gli Alleati impazienti attendevano dal 3 settembre, disposizioni alle forze armate i cui comandi al di fuori di una ristretta cerchia erano all’oscuro di tutto. Nel caos più completo trascorse la notte tra l’8 ed il 9 settembre 1943, dopo che Pietro Badoglio, Capo del Governo, alla radio aveva comunicato: Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori…
LeggiAnvgd Comitato Milano presenta una chiacchierata tra due nate in Istria
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in esilio, è lieta di presentare “Una ciacolada tra due nate in Istria” giovedì 20 giugno alle ore 18:00. Parteciperanno all’incontro Anna Mori, scrittrice e giornalista esule di Pola, e Anna Maria Crasti, vice-presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano, esule di Orsera. L’evento sarà possibile seguirlo alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e sul canale You Tube dell’Associazione.
LeggiNelida Milani la cultura italiana nell’ Istria del secondo Novecento
Il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha il piacere di annunciare una conferenza intitolata “Nelida Milani e il contropotere della cultura italiana nell’Istria nel secondo Novecento”, che si terrà giovedì 6 giugno alle ore 18:00. Questo evento offrirà un’opportunità unica per esplorare e approfondire il ruolo significativo della cultura italiana in Istria durante la seconda metà del XX secolo. Un incontro con la prof.ssa Donatella Schurzel, Vice-Presidente Nazionale Vicario dell’ANVGD e Dottore di Ricerca Europeo in Storia dell’Europa. Durante l’evento, la prof.ssa Schurzel discuterà tematiche rilevanti…
LeggiL’esodo istriano attraverso gli occhi di un sacerdote
“Cose dell’Istria. Il dramma dell’ Esodo visto e vissuto attraverso gli occhi di un sacerdote” è il titolo della videoconferenza organizzata dal Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con ospite l’Ing. Paolo Crippa. Pronipote di Don Paolo Zecchin, il relatore ha raccontato le vicissitudini del parente che è stato sacerdote in Istria, nelle cittadine di Umago, Buie, Villanova del Quieto e Materada. La sua dedizione al popolo istriano ha fatto sì che fosse amato dai suoi parrocchiani, dal 1928 ai tragici giorni del 1945. Il nonno…
LeggiCose dell’Istria. Il dramma dell’esodo visto e vissuto attraverso gli occhi di un sacerdote
Giovedì 4 Aprile, alle ore 18.00, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, affronterà con l’ingegnere Paolo Crippa il tema “Cose dell’Istria. Il dramma dell’esodo visto e vissuto attraverso gli occhi di un sacerdote”.
LeggiEligio Tarticchio, Carabiniere di Dignano d’Istria disperso in Russia
Fonte: https://www.anvgd.it/eligio-tarticchio-carabiniere-di-dignano-distria-disperso-in-russia/ di Lorenzo Salimbeni – L’estate scorsa nel negozio di un rigattiere di Messina il Vice Brigadiere Salvatore Tortora scorge un quadretto a colori realizzato sulla base di una vecchia fotografia in bianco e nero che ritrae un Carabiniere. Incuriosito acquista il cimelio per poi scoprire che sul retro è manoscritto “Tarticchio O Eligio, Piani San Lazzaro, andrà ad Ancona”. Una volta informato il Comando Generale Arma dei Carabinieri – Direzione Beni Storici e Documentali – Archivio Storico, Tortora inizia le ricerche sull’identità del giovane immortalato con l’uniforme dei Carabinieri…
Leggi