Re-Arm Europe

Un piano emergenziale deciso dalle classi dirigenti europee per convogliare risparmi privati e investimenti pubblici a debito verso l’industria europea della difesa, per fronteggiare la “minaccia esistenziale” che la Federazione Russa rappresenterebbe per l’Europa. Un assist a industrie in forte difficoltà a causa delle fallimentari politiche di transizione energetica – dal verde al grigio-verde – e un passo verso gli Stati Uniti d’Europa. È vero che esiste un nemico pericoloso, ma non si trova né a Mosca né a Washington, bensì a Bruxelles. Se amiamo l’Europa – che va dall’Atlantico…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Von der Leyen: armiamoci e partite

Giancarlo Giorgetti sa usare il pallottoliere meglio di altri e per questo avvisa che seguire Von der Leyen sulle spese per il riarmo implica, per l’Italia, spendere una settantina di miliardi di euro. Più o meno il valore di tre finanziarie, tanto per capirci. Il pragmatismo lombardo non manca al Ministro dell’Economia che si chiede se sia realistico spendere 800 miliardi di euro in armamenti, ma soprattutto dove trovare una simile cifra. Il probabile futuro cancelliere tedesco, Friedrich Merz, è andato oltre e a promesso di spendere 500 miliardi di…

Condividi:
Leggi

Approvata in Italia la legge che apre agli investimenti privati nell’aerospazio

A Montecitorio oggi, giovedì 6 Marzo, è stato approvato il DDL Spazio una legge che regolamenta in Italia l’ingresso dei capitali privati nell’industria e alle attività che si occupano di aerospazio. Il Decreto approvato va a colmare una carenza normativa propria dell’Italia in quanto in altri Paesi quali gli Stati Uniti d’America esistono specifiche normative che vanno a regolamentare il settore ed hanno agli imprenditori privati la possibilità di investire in attività aerospaziali. Il DDL presentato oggi, gioved’ 6 Marzo, nella seduta della Camera dall’onorevole di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti,…

Condividi:
Leggi

Trasporti 312 mln di investimenti per la provincia di Lecco                                       

“Oggi ho partecipato in collegamento all’incontro organizzato dall’Assessore ai trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente con gli enti locali del territorio lecchese, valtellinese e comasco, in merito all’interruzione del servizio ferroviarioprevista tra il15 giugno e il 14 settembredi quest’anno, nelle tratteLecco-TiranoeLecco-Chiavenna. La chiusura è resa necessaria per la realizzazione di una serie di interventi strategici mirati a migliorare l’efficienza e l’accessibilità delle infrastrutture locali. Regione Lombardia ha già predisposto un piano di azione, per cui ringrazio l’Assessore Lucente per la pronta attenzione, che prevede l’implementazione di soluzioni alternative di trasporto. L’occasione è stata utile per capire quante risorse sono…

Condividi:
Leggi

Manovra 2025-2027: investimenti, programmazione e nessun aumento tasse

Nessun aumento delle tasse, investimenti rilevanti nella sanità e in tutti gli ambiti che riguardano la tutela dei più fragili, sostegno al sistema economico e produttivo lombardo con misure ad hoc per le imprese, fondi per potenziare le infrastrutture di trasporto e quelle digitali, supporto alle università e ai percorsi di formazione professionale. Il tutto attraverso una pianificazione virtuosa in grado di ottimizzare la sinergia tra risorse proprie, statali e comunitarie, in modo da garantire la copertura finanziaria delle priorità individuate e delle politiche da attuare per il territorio lombardo.…

Condividi:
Leggi

Ricerca e sviluppo: “Da regione Lombardia 100 mln per investimenti strategici”

 La Giunta regionale ha approvato gli elementi essenziali della misura “Collabora&Innova” che intende sostenere gli investimenti di progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati con collaborazione tra PMI, grandi imprese ed organismi di ricerca, per favorire grandi investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo, destinando 100 milioni di euro del programma FESR Lombardia 2021-2027. Le risorse saranno allocate sugli 8 ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”, “Manifattura Avanzata”, “Smart Mobility e Architecture”, “Cultura e Conoscenza” e sull’ecosistema “Connettività e Informazione”. I soggetti…

Condividi:
Leggi

A Verona una serata sulla povertà sanitaria

Bene primario, diritto di tutti. Eppure lei, la sanità, in Italia, patisce alcune carenze  a cui mettere mano per fare sì che diventi accessibile all’universalità della popolazione e all’insegna della massima efficienza e qualità. Venerdì 10 maggio nell’aula Magna Polo Zanotto dell’Università di Verona , dalle 15 alle 19, si parlerà di povertà sanitarie nel nostro paese. L’appuntamento è promosso da Commissione episcopale per il servizio della carità e della salute e dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei con undici federazioni e Consigli nazionali di professioni sanitarie…

Condividi:
Leggi