Messaggi di apertura alla speranza e sentimenti condivisi di umanità sono stati il convinto collante dei partecipanti al convegno “La speranza tra ragione, sentimento e fede”, svoltosi lo scorso 11 febbraio per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. Un evento importante che a Milano, presso il Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi di via Isocrate, ha visto la partecipazione e le relazioni di professionisti e responsabili di Istituzioni sanitarie, culturali, religiose, che si occupano stabilmente della salute fisica e mentale delle persone in sofferenza, e dei risvolti sociali, psicologici, spirituali. Le motivazioni…
LeggiTag: Giornata
Giornata spreco, perso 1/3 cibo: le strategie di risparmio a tavola
Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…
LeggiAll’Anvgd Comitato di Milano “Giornata dela memoria”
Giovedì 23 gennaio alle ore 18, avrà luogo l’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano. Questo evento sarà dedicato alla significativa “Giornata della Memoria” del 27 gennaio. Durante l’incontro, il prof. Andrea Bienati, rispettato docente di Storia e Didattica della Shoah e delle Deportazioni presso l’ISSR di Milano e la WSUS University di Poznań, terrà una presentazione intitolata “27 Gennaio 2025: a ottant’anni per il futuro della memoria”. Sarà presente anche il Gruppo dei Giovani, che parteciperà attivamente all’evento. Inoltre, l’incontro sarà trasmesso in diretta sulla…
LeggiEditoriale – Lo stop all’islamizzazione verrà dai popoli dell’Est?
Nel Vecchio Continente vivono stabilmente oltre 30 milioni di musulmani. Purtroppo la loro integrazione stenta a procedere. L’Unione europea ha registrato, tra il 2019 e il 2021, ben 29 complotti jihadisti, censiti insieme a quelli di estrema destra ed escludendo, non si comprende con quale criterio, gli altri di sinistra o di matrice anarchica. Mancano dati sull’ultimo triennio. Si ha l’impressione che i vertici dell’Ue sottovalutino il pericolo del processo d’islamizzazione che procede, senza interruzione, da oltre un trentennio. I recenti attentati a Magdeburgo (Germania) e a New Orleans (Usa),…
LeggiL’appello dell’Arcivescovo nella messa in Duomo per la giornata Mondiale della pace
«La mia voce non pretende di arrivare a coloro che decidono il destino dei popoli, ma vorrei almeno raggiungere le persone di questa città per dire: c’è speranza anche per voi, che vi siete arricchiti con l’oppressione dei poveri o con ricchezze maledette ricavate dalle estorsioni, dall’usura, dalla droga, dal gioco. C’è speranza anche per voi che avete disprezzato la vita, spento il desiderio di vivere, di generare vita, di custodire la vita nelle donne, nei bambini, negli anziani: lo sguardo di Gesù vi chiama a praticare il rispetto di…
LeggiGiornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025
La Giornata Mondiale della Pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1º gennaio di ogni anno. Questo giorno è dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace, offrendo un significato profondo al Capodanno. Istituita da papa Paolo VI con un messaggio l’8 dicembre 1967, la giornata è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Oggi condividiamo una profonda riflessione di don Ettore Malnate, teologo, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Questo evento cade in un anno particolarmente significativo, dedicato interamente alla…
LeggiCarabinieri Lecco Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’Arma dei Carabinieri rinnova il proprio impegno nella lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione, sottolineando l’importanza della prevenzione e del sostegno alle vittime. A testimonianza di questa sensibilità e vicinanza, nella serata del 25 novembre, gli edifici che ospitano il Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecco e la Compagnia dei Carabinieri di Merate sono stati illuminati di arancione, il colore scelto dalle Nazioni Unite per rappresentare un futuro libero dalla violenza di genere. Questo gesto simbolico…
LeggiA Palazzo Lombardia la premiazione della Giornata del Verde Pulito 2024
Premiati all’Auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia i Comuni che hanno vinto la ‘social call’ dedicata alla Giornata del Verde Pulito 2024. L’iniziativa riveste da vari anni un ruolo significativo nel contesto regionale per la sensibilizzazione e l’informazione ai cittadini sulle questioni ambientali e per la realizzazione di azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree a verde nei Comuni che aderiscono all’iniziativa. Per incentivare la partecipazione è stata ideata la ‘call fotografica’: i Comuni aderenti hanno inviato la foto più rappresentativa della giornata e poi lo scatto viene reso disponibile al voto online…
LeggiLa vita
da SOURO, LOSPALOS, TIMOR EST Il pane della vita, il sapore di ogni giornata. Se uno mangia di questo pane vivrà. Se uno assapora la vita, allora vive. Altrimenti è solo un invecchiare. Avete in voi la vita solo se mangiate la carne e bevete il sangue del Figlio dell’uomo. Solo entrando nella vita dei figli degli uomini ci si può sentire vivi. Perché se è vero che Cristo è in ogni essere umano, allora tutta l’umanità è Corpo e Sangue di Cristo. E dunque vero nutrimento è la vita degli altri, il sangue della…
LeggiUna giornata in Val Biandino con i ragazzi e le ragazze delle cooperative sociali del territorio
Una giornata in Val Biandino con i ragazzi e le ragazze delle cooperative sociali del territorio, organizzata dai volontari della Stazione Valsassina Valvarrone, XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino. È un’iniziativa che quest’anno si è tenuta lunedì 12 agosto ma che è stata proposta anche negli anni scorsi. La giornata si è tenuta nel comune di Introbio, nei pressi del rifugio Tavecchia; circa settanta i ragazzi appartenenti alle Cooperative “Le Grigne Onlus” di Primaluna, “Betulle Onlus” di Cremeno e “La Cordata” di Premana, accompagnati dai tecnici del Soccorso alpino con…
LeggiA Livo si è tenuta giornata di esercitazione per la squadra forra del Cnsas lombardo
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche, per ragioni legate ai numeri, più richieste di aiuto. I nostri tecnici quindi continuano a prepararsi, da soli o in collaborazione con altre realtà, per le situazioni che riguardano gli interventi tipici della stagione o che si verificano ripetutamente in un breve arco di tempo. Sono diverse le esercitazioni mirate, organizzate anche in questo periodo, come quella di ieri, venerdì 26 luglio 2024. A Livo (CO) si è tenuta una…
LeggiGiornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga:a Palazzo Pirelli il punto sulla situazione in Lombardia
In occasione della Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, Palazzo Pirelli ha ospitato un convegno sul tema “Riprendiamoci la vita” per sensibilizzare le istituzioni, i giovani e le famiglie su quella che ancora oggi resta una grave emergenza sociale in tutta la Lombardia. “La società sta cambiando. Le nostre città stanno cambiando e con esse anche il mondo dei giovani, soprattutto dei minori – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani-. I casi di difficoltà nella gestione delle relazioni sono condizioni che rischiano di avvicinare i più giovani e i…
LeggiGiornata Mondiale del rifugiato: ricordiamo i profughi giuliano-dalmati
Fonte: https://www.anvgd.it/giornata-mondiale-del-rifugiato-ricordiamo-i-profughi-giuliano-dalmati/ di Lorenzo Salimbeni – Scrive oggi in un comunicato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres: «Ogni anno, il 20 giugno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dei Rifugiati, un promemoria commovente della resilienza e della forza di milioni di rifugiati in tutto il mondo. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2001, questa giornata onora il coraggio, la determinazione e lo spirito indomabile di coloro che sono costretti a fuggire dalle proprie case a causa di conflitti, persecuzioni e violenze». Resilienza, coraggio, determinazione: caratteristiche che i…
LeggiRitorna la giornata nazionale sicuri sul sentiero
Come si fa a migliorare la propria preparazione per andare in montagna in sicurezza? Ci sono diverse possibilità, una te la offriamo noi: domenica 16 giugno 2024 in tutta Italia si svolge la giornata nazionale “Sicuri sul sentiero”, dedicata alla prevenzione degli incidenti più frequenti in estate. Il Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, in collaborazione con il Cai (commissioni e scuole nazionali di escursionismo e alpinismo giovanile) propone momenti d’incontro e d’informazione, con persone qualificate, per affrontare al meglio escursioni, ferrate, falesie, vie alpinistiche, grotte e altre…
LeggiCei celebra la 110a giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Un messaggio d’accoglienza e una preghiera. Papa Francesco segue due rette precise nel messaggio redatto per la 110a giornata mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 29 settembre 2024. Il Santo Padre prende le mosse dalla narrazione biblica dell’Esodo imperniata sul popolo d’Israele in cammino verso la terra promessa. “Un lungo viaggio dalla schiavitù alla libertà – spiega – che prefigura quello della Chiesa verso l’incontro finale con il Signore”. E un viaggio come quello che sono chiamati a sostenere i migranti di ogni tempo. “I loro…
Leggi