Lombardia: 10 Milioni per le Imprese Storiche del Futuro

“Regione Lombardia ha approvato i criteri attuativi del bando “Imprese Storiche Verso il Futuro 2025”, un’iniziativa volta a supportare le attività storiche e di tradizione presenti sul territorio. Con una dotazione finanziaria complessiva di 10.867.602 euro, il bando mira a promuovere il restauro, la conservazione e l’innovazione delle attività storiche, preservandone l’identità culturale e storica. Grazie a questa iniziativa, le imprese iscritte nell’apposito elenco regionale delle “Attività Storiche e di Tradizione”, che non hanno beneficiato del contributo previsto dal “Bando imprese storiche verso il futuro 2024”, potranno accedere ai contributi…

Condividi:
Leggi

STMicroelectronics, Guidesi: “Garantire il futuro di Agrate Brianza”. Regione convoca vertici e sindacati

 “Il piano industriale presentato oggi da STMicroelectronics non ha fornito sufficienti garanzie sul futuro del sito di Agrate Brianza, che deve restare centrale e strategico per le prospettive di sviluppo della società”. Lo afferma l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, che ha partecipato a Roma, nella sede del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), al tavolo convocato dal ministro Adolfo Urso durante il quale il gruppo italo-francese ha presentato il proprio piano industriale. “Alla luce di quanto emerso nel corso della presentazione del nuovo…

Condividi:
Leggi

Europa e pace: quale futuro? Incontro con Comunione e Liberazione

“Quali prospettive per l’Europa e per la pace?”: attorno a questo tema Comunione e Liberazione Lecco propone un incontro pubblico prendendo spunto dal dibattito di queste ultime settimane sul ruolo che la Comunità Europea e i suoi Stati aderenti intendono assumere in un momento delicatissimo per la guerra e gli spiragli di pace che coinvolgono Ucraina e Russia. L’appuntamento è per mercoledì 9 aprile alle ore 21 presso la sala Don Ticozzi di via Ongania 4 a Lecco (ingresso libero), e vedrà la partecipazione di Leone Grotti, giornalista della rivista…

Condividi:
Leggi

Coltiviamo il futuro: agricoltura, legalità e impegno sociale nelle scuole

Matedì mattina 1° Aprile, il presidente di Coldiretti Como Lecco, Fortunato Trezzi, ha incontrato gli alunni della Scuola Media Rufo di Alzate Brianza (nella foto allegata l’incontro di oggi) per discutere del ruolo dell’agricoltura nel territorio e delle sue potenzialità. Prosegue quindi con grande impegno l’attività didattica e divulgativa di Coldiretti Como Lecco nelle scuole del territorio, un progetto che mira a avvicinare i giovani all’agricoltura locale, ai suoi valori sociali e alle nuove frontiere della sostenibilità. Agricoltura e futuro: l’incontro alla Scuola Media Rufo Diversi i temi affrontati questa mattina: dalle differenze tra cibo naturale e sintetico all’importanza delle agroenergie (biogas,…

Condividi:
Leggi

Il futuro sostenibile e digitale: il contributo essenziale delle Regioni

L’importanza di abbandonare un approccio ideologico alla transizione ecologica e digitale e la necessità di valorizzare al massimo il ruolo delle Regioni in Ue come centri propulsori di innovazione e sviluppo sostenibile. Questi i punti chiave dell’intervento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che a Milano ha partecipato al convegno ‘Milano Smart’, dedicato alle sfide della smart city e della rigenerazione urbana. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, tra i relatori del panel dedicato alla digitalizzazione dei processi urbani. Nel corso dell’evento, durante il quale è stato trasmesso un videomessaggio del ministro dell’Ambiente…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia incontro sul futuro dell’industria nucleare

Questa mattina, venerdì 31 Gennaio, presso l’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Lombardia si è svolto un incontro sul futuro dell’industria del nucleare e dello sviluppo della ricerca e delle tecnologie. All’appuntamento, convocato dall’assessore regionale Guido Guidesi, hanno partecipato Eni, Edison, Enel, Ansaldo Energia e l’Università di Pavia. Presente anche l’Assessore regionale con delega alle Risorse energetiche, Massimo Sertori. “La Regione – ha spiegato l’assessore Guidesi – conferma l’attenzione per tutte le nuove tecnologie nucleari e gli sviluppi che queste potranno portare al territorio lombardo, il più manifatturiero d’Europa, dal…

Condividi:
Leggi

La casa è la sfida per il futuro della Lombardia

“Ripensare gli spazi urbani in una logica nuova, che riesca a rispondere ai bisogni e ad anticipare i grandi cambiamenti sociali: la risposta a questa sfida è la rigenerazione urbana, fondamentale per evitare consumo di suolo, recuperare l’esistente e abbattere i costi. Il patrimonio pubblico esistente è una leva di sviluppo per reinventare l’uso degli spazi urbani.Solo così un quartiere può diventare una comunità”. Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani aprendo questa mattina al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli il convegno “Disegniamo il futuro dell’abitare per costruire il…

Condividi:
Leggi

Valmadrera e Buckingham un solido ponte per il futuro

Ad accomunarle sono varie caratteristiche: avere più o meno lo stesso numero di abitanti, circa 11 mila e condividere la filosofia della promozione della pace e dello scambio culturale.  Valmadrera e la città inglese di Buckingham stanno per tracciare un solido ponte. “E’ interesse di entrambe- è il testo della delibera portata in consiglio comunale-  nell’ambito delle proprie competenze di legge, coltivare le affinità culturali esistenti e tale gemellaggio può costituire un idoneo strumento atto a coltivare lo sviluppo di amicizie, legami culturali, sportivi e di svago soprattutto per i…

Condividi:
Leggi

Golosaria punto di incontro per valorizzare Lombardia olimpica

Sarà una Golosaria all’insegna dei territori, forti della loro identità ma proiettati al futuro, quella che si aprirà a partire da sabato 2 novembre all’interno del padiglione 5 di Fiera Milano Rho. L’edizione 2024 è stata presentata oggi in Regione dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste, Alessandro Beduschi, insieme al suo ideatore, Paolo Massobrio, giornalista enogastronomico. Saranno rappresentate alcune macrozone d’Italia, a partire dalla Lombardia, che ospita la rassegna fin dalla prima edizione e che porterà all’attenzione il tema delle montagne olimpiche e della loro ricchezza agroalimentare. “Milano – ha…

Condividi:
Leggi

Bando imprese storiche verso il futuro 2024

“Incrementare, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, le risorse della misura “Imprese storiche verso il futuro 2024” per incentivare e sostenere le attività storiche della nostra Regione”: questo l’obiettivo che si intende perseguire, con l’ordine del giorno presentato al Pirellone dal consigliere regionale (FdI), Chiara Valcepina. “Il bando “Imprese storiche verso il futuro 2024” è finalizzato a supportare le attività storiche e di tradizione iscritte in un apposito elenco regionale. Scopo precipuo della presente misura è quello di sostenere le attività storiche che programmano e attuano investimenti nel campo dell’innovazione, del restauro…

Condividi:
Leggi

Città smart la Lombardia sempre più connessa al futuro

“L’adattamento delle città ai cambiamenti climatici passa anche da idee innovative. Stiamo costruendo una Lombardia sempre più smart e connessa al futuro. Entro la fine dell’anno investiremo 10 milioni di euro per avere in aree urbane strade verdi e intelligenti”. Lo ha annunciato questa mattina a Rio De Janeiro, durante l’assemblea generale di Regions4, rete internazionale delle Regioni, l’assessore regionale lombardo all’Ambiente e Clima Giorgio Maione. Entro la fine del 2024 infatti la Regione Lombardia aprirà un bando da 10 milioni di euro rivolto ai Comuni per incrementare la capacità…

Condividi:
Leggi

Tesoro

Colpisce l’espressione accumulare: fare un mucchio. Un mucchio di soldi. Chi direbbe di no? Chi negherebbe di volerne? Chi mai ha detto “basta così”? Dunque non ci salveremo dall’avidità, a meno di leggere anche un’altra parola: per voi. Non accumulate per voi. Non fate un mucchio di soldi per voi, fatene invece un fiume. Fate scorrere le ricchezze, i beni e le banconote. Fatele scorrere fino a raggiungere il vostro vero tesoro. Dove è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore. Chi davvero amate? Per chi lottate, per chi esaurite le vostre energie e…

Condividi:
Leggi

In casa Lecco nessuna gioia

Tra tentativi di disegnare un futuro sicuro, nuove cordate che avanzano, necessità di risollevarsi dalla retrocessione in serie B avvenuta di fresco, incertezze sulla futura iscrizione in Lega Pro, in casa Lecco  non si sta vivendo un gran momento. Ma un raggio di sole, almeno, spunta. E’ quello di Elio Capradossi che ha ricevuto la convocazione dalla nazionale dell’Uganda per due partite valevole per le qualificazioni ai mondiali del 2026. Capradossi disputerà con la rappresentativa del suo paese una sfida il 7 giugno alle 18 contro il Botswana e il…

Condividi:
Leggi

Lecco scatta l’ Oscar Green

 Scatta la corsa all’Oscar per i giovani che hanno scelto di costruirsi un futuro in agricoltura. Ad annunciarlo è la Coldiretti interprovincile, in occasione del via delle iscrizioni all’Oscar Green 2024 “Radici per il futuro”, il concorso promosso da Coldiretti Giovani per premiare le imprese agricole che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori. Sarà possibile presentare domanda fino al 30 giugno 2024 iscrivendosi direttamente attraverso il sito di Coldiretti Giovani Impresa, all’indirizzo https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/il-concorso/ “Attraverso l’Oscar Green – afferma Pietro Castelli, delegato provinciale di Giovani Impresa Coldiretti Como Lecco – diamo…

Condividi:
Leggi