Sabato 20 luglio, alle ore 21.30 al Cinema di Bellano, via Roma 3, verranno proiettati i film in concorso della seconda edizione di Corto e Fieno – Festival del Cinema Rurale dedicati quest’anno, dopo il focus sugli alpeggi, al tema della pesca di lago e in particolare dell’agone. Il festival, realizzato in collaborazione con il Comune di Bellano e l’Associazione ArchiViVitali ETS, si svolge in occasione della XX edizione di “Agoni in Contrada” la serata che Bellano dedica da 20 anni al caratteristico pesce culto della tavola, simbolo bellanese e…
LeggiTag: Festival
Turismo: in 100 mila nel lecchese per il festival musicale ‘Nameless
L’assessore regionale commenta il successo crescente del festival che ha reso famoso nel mondo Annone di Brianza (LC), dove le strutture ricettive sono sold-out “Quando la musica fa diventare famosi nel mondo territori che prima non lo erano. E’ questo il fenomeno del Nameless Festival di Annone Brianza, nel Lecchese, che, arrivato alla sua decima edizione, è diventato un punto di riferimento nazionale e internazionale per la musica elettronica e hip hop. Tutto è nato dall’ingegno di un perito informatico lecchese, Alberto Fumagalli, appassionato di musica, che nel 2013…
LeggiFestival dell’ uncinetto e maglia a Barzanò
Un’installazione collettiva realizzata con quasi 1400 pezzi provenienti da tutto il mondo, centinaia di persone riunite attorno a un unico tema: le meduse. Sarà uno dei momenti più scenografici della terza edizione di Yarn Bombing Barzanò, il festival internazionale della fiber art a uncinetto e maglia, che anche quest’anno, per tre giorni, invaderà gli spazi urbani pubblici e privati. Il tema lanciato per il lavoro collettivo del 2024 ha scatenato entusiasmi e fantasie andati al di là di ogni aspettativa: all’opera hanno aderito realtà di ogni genere, dai singoli appassionati…
LeggiFestival dei laghi al via la settima edizione
I Legnanesi, Cochi Ponzoni, Francesco Salvi, Paolo Crespi, Mario Pirovano, Andrea Vitali, Flavio Oreglio, Max Pisu, Claudio Batta, Giancarlo Barbara, Danilo Vizzini, Marco Della Noce, Beppe Braida, Dario Vergassola, Diego Draghi, Claudio Cremonesi e Fausto Giori. Sono alcuni tra i protagonisti della settima edizione del Festival dei Laghi Lombardi, kermesse culturale in programma dal 31 maggio al 21 novembre presentata questa mattina a Palazzo Pirelli alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla Cultura e dal direttore artistico, Francesco Pellicini. “Il Festival dei Laghi Lombardi – ha dichiarato l’assessore –…
LeggiLecco: primo festival italiano delle geoscienze
In occasione della memoria dei 200 anni dalla nascita di Antonio Stoppani, dal 3 al 12 maggio, a Lecco, si svolgerà il primo festival italiano delle Geoscienze. La kermesse presenta un ricco programma: dai dibattiti a spazi di divulgazione scientifica, laboratori didattici, eventi culturali e sportivi, che hanno come fine non solo quello informativo, ma divulgativo e formativo, facendo conoscere al pubblico i diversi territori, le eccellenze presenti nelle diverse filiere, le discipline che li studiano e quelle che se ne prendono cura, per ricordare i valori suggeriti dall’abate Stoppani.…
LeggiValsassina il festival del fumetto giunge alla seconda edizione
Il GRRRigna Comics si prepara alla sua seconda edizione. Tra il 31 maggio e il 2 giugno prossimi il Festival diffuso del fumetto in Valsassina vedrà la partecipazione di fumettisti di fama, disegnatori, sceneggiatori ed editori da tutta Italia. Non mancheranno laboratori, occasioni di gioco, divertimento e musica. E per avvicinarsi alla tre-giorni e presentare la kermesse agli appassionati sono in calendario una serie di eventi pre-festival in tutto il territorio della Provincia di Lecco. Si parte proprio dal capoluogo, in collaborazione con la Biblioteca civica “U.Pozzoli”, per un incontro…
LeggiTerzo e ultimo appuntamento del Festival dei Fiori di Valmadrera
L’Amministrazione Comunale di Valmadrera in collaborazione con la Parrocchia di S. Antonio Abate, il Cineteatro Artesfera e i famigliari del compianto Mario Dell’Oro sta realizzando il Festival Millefiori, rassegna teatrale per ricordare a 10 anni dalla scomparsa la figura di Mario la sua attività comico teatrale e i luoghi da lui frequentati per 50 anni. Dopo le serate del 2 e del 17 marzo al Fatebenefratelli, la prima dedicata in particolare al ricordo e alle testimonianze sulla vita di Mario Dell’Oro, il terzo appuntamento conclusivo della rassegna “Luoghi e incontri” si…
LeggiA Valmadrera ritorna il Festival Millefiori
Si è svolto domenica 17 marzo, presso il Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, il secondo appuntamento del Festival Millefiori, che ricorda l’eclettico Mario Dell’Oro a 10 anni dalla scomparsa. Il numeroso pubblico ha assistito allo spettacolo “La Goccia”, prodotto dalla compagnia “Barabba’s Clown” e che ha visto sul palco come attore anche Antonio Dell’Oro, figlio di Mario. La trama, divertente e rivolta specialmente a bambini e bambine, si concentra sulla facilità con cui gli uomini litigano e si fanno la guerra; c’è però un’alternativa, altrettanto semplice e fatta di piccoli…
Leggi