“Siamo molto preoccupati rispetto alla mancanza di risposte sulle nostre proposte”. È netta la prima dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, al termine dell’incontro avvenuto oggi a Bruxelles con il Commissario europeo per i Trasporti, Apostolos Tzitzikostas. All’appuntamento, richiesto e organizzato dallo stesso assessore, hanno preso parte tutte le Regioni appartenenti all’ARA (Alleanza europea delle Regioni dell’Automotive) di cui Guidesi è presidente. “Certamente – ha continuato – siamo soddisfatti per il fatto che il Commissario abbia accettato il nostro invito al confronto; da un altro lato,…
LeggiTag: europa
Editoriale – DSA, il regolamento che tacita il dissenso in Europa
Il dialogo tra Trump e Putin non piace al Deep State che unisce i fautori dell’ideologia woke statunitensi ed europei. Per ridisegnare la mappa geopolitica del mondo Mosca e Washington hanno bisogno la pace che ovviamente perseguono. Trump ha ben chiaro che il confronto, a cominciare da quello economico, non è con Putin, ma con Xi Jinping. Se un pericolo può venire agli Stati Uniti e di riflesso all’Occidente, l’area interessata è l’oceano Pacifico. La debole leadership che governa l’Unione europea (sulla quale incombono ombre di corruzione in esponenti come…
LeggiEditoriale – Eh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa
Toh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti, ha un posto nel mondo che non può essere ignorato. All’improvviso apprendiamo di essere dei qualificati maestri in tantissimi settori: artigianato, sartoria, architettura, arte, gioielleria, profumeria, cucina e persino bevande. Le 4 “A” del made in Italy sono innegabili eccellenze: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e soprattutto agroalimentare. L’Italia, grazie all’Aeronautica militare, è tra le potenze mondiali, con Stati Uniti, Cina e India,…
LeggiUE, Tovaglieri (Lega), con Trump cambiamento inarrestabile, Europa si ispiri a sue dichiarazioni di buon senso
Intervento dell’eurodeputata Isabaella Tovaglieri (Lega) a Strasburgo, oggi martedì 21 Gennaio, nella sessione plenaria del Parlamento europeo durante il diabttito sulle “implicazioni geopolitiche ed economiche per le relazioni transatlantiche sotto la nuova amministrazione Trump” “Fine dell’ambientalismo estremo, rimpatri dei clandestini, stop all’obbligo di acquisto di sole auto elettriche, difesa dei confini, sradicamento dell’ideologia woke, pace in Ucraina e in Medio Oriente! Con la promessa di una nuova età dell’oro. Queste sono state le frasi chiave che ha pronunciato ieri il Presidente Trump durante l’insediamento. Frasi di buonsenso che, credo, ogni…
LeggiL’Europa e il suo dramma materiale e spirituale
Pubblichiamo il testo della Relazione di Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Van Thuân, alla VI Giornata nazionale della Dottrina sociale della Chiesa, svoltasi sabato 23 novembre 2024 a Villa San Fermo, Lonigo (Vicenza). Il nostro Osservatorio da 16 anni pubblica puntualmente un Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo. Lo scopo è teorico-pratico: fornire idee per l’azione. Quest’anno il tema è l’Europa che, secondo i dati e le riflessioni contenuti nel Rapporto, è in punto di morte. Nel titolo del Rapporto si parla di Finis Europae e si adopera la parola epitaffio. Questa parola associata all’Europa era…
LeggiClima, Tovaglieri (Lega) con Cop29 Cina libera di inquinare gratis, solo Europa paga transizione green
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria ed Energia, è intervenuta oggi, martedì 26 Novembre, nella sessione plenaria del Parlamento europeo, nel corso del dibattito sulle conclusioni della COP 29. «Alla Conferenza sul Clima appena terminata a Baku, abbiamo assistito a un surreale gioco del Monopoly dell’Ambiente, perchè si è passati dai 1.300 miliardi inizialmente richiesti per la transizione ambientale, ad accordarsi, a tarallucci e vino, per “soli” 300, che ovviamente saranno i cittadini europei a pagare. È stata l’ennesima conferenza a consentire di fatto al più grande inquinatore…
LeggiTovaglieri (Lega): “l’Europa deve sostenere i rimpatri dei detenuti extracomunitari”
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri, esponente della Lega, ha preso la parola durante la sessione plenaria del Parlamento europeo per affrontare il delicato tema delle condizioni carcerarie. Questo argomento continua a suscitare un acceso dibattito non solo in Italia, ma anche all’interno dell’intera Unione Europea, richiamando l’attenzione su questioni di diritti umani e standard di detenzione. “In Lombardia il 46% della popolazione carceraria è extracomunitaria, con punte di oltre 60% nel penitenziario milanese di San Vittore. Una situazione esplosiva, che rende sempre più difficile il lavoro della Polizia Penitenziaria, come ho potuto…
LeggiEuropa: orizzonti di morte e piccoli segni di speranza
Presentiamo un articolo di Don Samuele Cecotti dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan in occasione della pubblicazione del 16° Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Questo rapporto sarà presentato sabato 23 novembre durante la VI Giornata Nazionale della Dottrina Sociale della Chiesa, che si terrà a Lonigo (Vicenza) presso Villa San Fermo. di don Samuele Cecotti La vittoria schiacciante di Donald Trump in USA e il suo prossimo ritorno alla Casa Bianca non faranno che accelerare la crisi di una Europa in fase terminale: l’Europa dell’UE e della BCE, dell’agenda green e dei…
LeggiMons. Malnati: “profonda preoccupazione per escalation antisemitismo in Europa”
Nota del Presidente Mons. Ettore Malnati dell’Associazione Culturale Studium Fidei sulle violenze avvenute nei Paesi Bassi durante l’incontro di Europa League tra Ajax e Maccabi Tel Aviv dove i tifosi israeliani hanno subito gravi aggressioni verbali. Si esprime da parte dell’associazione culturale Studium Fidei e mia personale, profonda preoccupazione per l‘escalation di antisemitismo che si è annidato in Europa. I recenti episodi di Amsterdam sconcertano. Ci portano all’esecrabile memoria della “notte dei cristalli”. E’ più che urgente la risoluzione a livello della Comunità internazionale del cessate il fuoco nei territori…
LeggiNATO e “Transatlantic Link” nella seconda era Trump
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Gli alleati dell’America in Europa stanno discutendo su cosa potrebbe significare per la loro sicurezza e prosperità futura la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane. Tra le preoccupazioni aleggia quella che i prossimi quattro anni possano essere ancora una volta caratterizzati da una turbolenta Alleanza transatlantica. In sintesi: che fine farà il NATO Transatlantic Link (supporto reciproco transatlantico USA, Canada / EU). Circa 50 leader europei si sono incontrati giovedì a Budapest per un vertice della Comunità politica europea per…
LeggiUna nuova Camaldoli?
Il presidente della CEI, il card. Zuppi, ha auspicato una “Camaldoli per l’Europa” senza però fare un chiaro riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLombardia e Baviera siglano un’alleanza per contare di più in Europa
Lombardia e Baviera, regioni affini dal punto di vista economico e sociale, siglano un’alleanza per intensificare le relazioni reciproche e unire le forze rispetto ai rapporti con l’Unione europea. L’accordo è stato ratificato questo pomeriggio a Milano dall’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, e dal ministro di Stato bavarese per gli Affari Europei e Internazionali, Eric Beißwenger. La dichiarazione d’intenti fa seguito a una serie di vertici istituzionali, svoltisi negli ultimi mesi tra Monaco e Milano, e promossi dall’assessore Guidesi all’interno di una precisa strategia finalizzata a…
Leggi“Questa è l’Europa” in Torre Viscontea dal 12 ottobre
La 27° edizione del festival Immagimondo porta a Lecco due mostre fotografiche, “Questa è l’Europa” e “Snow-Land”. Le iniziative sono promosse da Les Cultures Odv in collaborazione con il Comune di Lecco – Sistema Museale Urbano Lecchese. La mostra “Questa è l’Europa” verrà inaugurata venerdì 11 ottobre alle 18 presso il Palazzo delle Paure e sarà visitabile in Torre Viscontea fino al 3 novembre. L’esposizione presenta una selezione di circa quaranta fotografie che raccontano l’Europa di oggi e di domani, esplorando sfide, difficoltà, speranze e aspettative. Le immagini fanno parte di un progetto realizzato in collaborazione tra il Corriere della…
LeggiNasce “Opportunity Lombardy” il nuovo piano della regione per attirare gli investimenti esteri
La Lombardia è la regione più attrattiva d’Italia e tra le migliori d’Europa per la capacità di intercettare investimenti diretti dall’estero. Nel quinquennio 2020-2024, con il supporto tecnico della Regione, sono stati avviati quasi 400 progetti che valgono circa 20.000 nuove assunzioni e flussi di cassa per 10 miliardi di euro. Numeri che da soli rappresentano oltre 1/3 degli investimenti esteri avvenuti in Italia nel medesimo periodo. Dei 400 nuovi progetti sbarcati in Lombardia, 79 provengono dagli Stati Uniti che si configurano come il principale ‘partner’ a livello internazionale. Da…
LeggiFiocchi: l’Europa facilitare e velocizzare i fondi per affrontare calamità climatiche
Intervento dell’eurodeputato Pietro Fiocchi (Fratelli d’Italia, gruppo ECR) riguardo i cambiamenti climatici e il ciclone Boris che sta attualmente colpendo l’Europa Durante la passata legislatura sono stato relatore del Meccanismo Unionale di Protezione Civile e già allora fui promotore dello stanziamento di un fondo europeo per la messa in sicurezza del territorio e la prevenzione del rischio idrogeologico. Il ciclone Boris, che in questi giorni ha colpito buona parte del territorio Europeo causando morti, feriti e danni incalcolabili, ha ribadito la necessità di agire tempestivamente sul tema. Se è vero…
Leggi