Lecco: sedicenne ruba bici elettrica, fermato su treno per Milano

I Carabinieri del Radiomobile di Lecco hanno denunciato in stato di libertà un sedicenne, cittadino extracomunitario irregolare e senza fissa dimora in Italia, con l’accusa di furto aggravato di una bicicletta elettrica. Dopo la segnalazione al 112 riguardante il furto di una bicicletta nei pressi di Piazza Affari, le pattuglie dell’Arma hanno immediatamente avviato le ricerche. Le operazioni si sono concluse alla stazione ferroviaria di Lecco, dove i Carabinieri hanno rintracciato un minorenne che, con la bicicletta al seguito, si apprestava a salire su un treno regionale diretto a Milano.…

Condividi:
Leggi

Interventi per potenziare la rete elettrica di Ballabio

Si è tenuto il tavolo tecnico, convocato dal Sindaco Giovanni Bruno Bussola presso la Villa Comunale, alla presenza sia dei tecnici responsabili dell’unità territoriale E-Distribuzione di Lecco e Sondrio sia del tecnico comunale arch. Marcello Tommasi. “Ci siamo fatti portavoce di tutti quei ballabiesi che, negli ultimi mesi, hanno dovuto fare i conti con alcune interruzioni della fornitura di corrente elettrica – dichiara il Sindaco Bussola – e siamo lieti che E-Distribuzione abbia risposto tempestivamente e con spirito propositivo. Nel corso della riunione i responsabili E-Distribuzione hanno presentato gli importanti…

Condividi:
Leggi

​Automotive, Tovaglieri (Lega), con transizione elettrica 275 mila posti a rischio

Presentata interrogazione a Commissione UE a Bruxelles “Lo stop ai motori endotermici dal 2035 mette a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro e conduce l’Europa al suicidio industriale, economico e sociale. Secondo uno studio dell’European Association of Automotive Suppliers, la bilancia tra posti di lavoro perduti e guadagnati dalla transizione all’elettrico sarà di 275 mila posti di lavoro persi, dei quali 60 mila in Italia. I primi segnali di questa prospettiva drammatica sono già sotto gli occhi di tutti: di recente in Germania la multinazionale Robert Bosch GmbH,…

Condividi:
Leggi

Fiocchi: ciò che non convince della mobilità elettrica

L’Unione Europea ha stabilito che dal 2035 circoleranno solo auto elettriche. Metterà al bando diesel e benzina, ma i veicoli a batteria sembrano voler decollare. I motivi: l’elevato costo delle auto, la mancanza di infrastrutture di ricarica e la scarsa autonomia delle batterie, insomma un prodotto che non appassiona gli acquirenti a causa dei costi e dei disagi. Molti dichiarano che l’auto elettrica sia il futuro ma sembra che nessuno sia preparato o più precisamente nessuno si stia preparando per quel momento. Le auto elettriche sono presenti nei listini di…

Condividi:
Leggi