Centri antiviolenza e case rifugio: 16 milioni per il sostegno alle donne

Si è svolto questa mattina, lunedì 24 Marzo, presso il Belvedere di Palazzo Lombardia il ‘Tavolo permanente per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne’. Oggetto del confronto, presieduto dall’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, la programmazione del ‘Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità’ che ripartirà le risorse necessarie per l’attività della Rete Antiviolenza nel prossimo biennio 2025-2026. Le risorse nazionali e regionali messe a disposizione per i Centri antiviolenza e le Case rifugio saranno in…

Condividi:
Leggi

All’Auditorium del centro culturale Fatebenefratelli di Valmadrera racconti di mafia e donne

La città di Valmadrera anche per il 2025 propone, in occasione della “Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, un momento di riflessione rivolto a tutta la cittadinanza. L’appuntamento fa parte della rassegna “Stili di vita sri, per una Società a Responsabilità Illimitata” realizzata in collaborazione con i coordinamenti provinciali di Libera e Avviso Pubblico di Lecco. Dopo l’importante mostra dedicata al giudice Livatino nel 2024, la formula scelta quest’anno è quella del reading teatrale e musicale. In particolare, mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 21.00…

Condividi:
Leggi

Giovani donne manager in campagna la Lombardia capofila delle regioni del Nord Italia

Con oltre 700 imprese agricole gestite da donne under 35, la Lombardia è capofila tra le regioni del Nord Italia per l’imprenditoria femminile giovane in agricoltura. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati del Registro Imprese a fine 2024, diffusa in occasione della Giornata internazionale della donna. Le donne che hanno scelto l’agricoltura – sottolinea la Coldiretti – dimostrano capacità di coniugare la sfida di stare sul mercato con la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale e alle nuove generazioni, la valorizzazione dei prodotti tipici…

Condividi:
Leggi

Case Aler per le donne vittime di violenza a Lecco

Undici nuove case messe a disposizione delle donne vittime di violenza. Sono state consegnate oggi, presso la sede di Aler Bergamo, Lecco e Sondrio, le chiavi degli appartamenti da destinare ai Centri Antiviolenza dei territori di Bergamo e Lecco, con l’obiettivo di accompagnare altrettante donne vittime di violenza e i loro figli minori in un percorso verso il raggiungimento dell’autonomia abitativa con il supporto della Rete Antiviolenza. Le abitazioni sono state destinate all’Associazione ‘Aiuto Donna – Uscire dalla Violenza Odv’, alla Cooperativa ‘Generazioni FA’, alla Cooperativa sociale e Onlus ‘Sirio…

Condividi:
Leggi

L’app ‘scudo’ di Areu contro la violenza sulle donne

AREU Lombardia è in prima fila nel combattere la violenza sulle donne. “E lo fa – ha detto il direttore generale Massimo Lombardo intervenendo a Palazzo Lombardia al convegno ‘Contro la violenza, una rete al tuo fianco’ organizzato dall’assessore regionale alle Politiche sociali, Elena Lucchini – con personale altamente preparato e qualificato a prendere in carico la persona vittima di violenza non appena arriva la chiamata al Numero Unico per l’emergenza 112 e con la propria app ‘Where Are U”. Attiva oggi in 14 Regioni d’Italia (Lombardia, Lazio, Liguria, Friuli…

Condividi:
Leggi

Carabinieri Lecco Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’Arma dei Carabinieri rinnova il proprio impegno nella lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione, sottolineando l’importanza della prevenzione e del sostegno alle vittime. A testimonianza di questa sensibilità e vicinanza, nella serata del 25 novembre, gli edifici che ospitano il Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecco e la Compagnia dei Carabinieri di Merate sono stati illuminati di arancione, il colore scelto dalle Nazioni Unite per rappresentare un futuro libero dalla violenza di genere. Questo gesto simbolico…

Condividi:
Leggi

25 Novembre Locatelli: “donne con disabilità allarme silenzioso e tormento plurimo”

  “Nonostante il lavoro importante che è stato svolto dalle istituzioni, le campagne di sensibilizzazione, la formazione e le azioni strutturate messe in campo, il fenomeno subdolo e degradante della violenza contro le donne è ancora in crescita”. Così ha dichiarato il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “C’è però un allarme nell’allarme, quello delle donne con disabilità, doppiamente penalizzate e che fanno ancora più fatica a raggiungere l’indipendenza e per le quali le violenze fisiche, psicologiche ed economiche emergono ancora meno – spiega -. Per una donna con disabilità è…

Condividi:
Leggi

Lombardia: giornata contro la violenza sulle donne per una settimana esposizione panchina rossa

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Regione Lombardia propone un ricco palinsesto di iniziative volte a diffondere cultura sulla parità di genere e informare sulle azioni di contrasto alla violenza contro le donne. L’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità guidato dall’assessore Elena Lucchini, ha organizzato, dalle ore 9 alle ore 12 presso l’Auditorium Testori un evento dedicato agli studenti: ‘Contro la violenza, rompi il silenzio’. La conduzione è affidata a Teatro Educativo, che attraverso una performance teatrale, creerà una…

Condividi:
Leggi

Violenza contro le donne l’impegno di regione Lombardia per contrastarla

“Dobbiamo promuovere un messaggio universale: donne e uomini uniti contro ogni forma di violenza”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini che oggi, nell’Aula di Palazzo Pirelli ha portato all’attenzione del Consiglio regionale lo stato dell’arte sulle politiche di Regione Lombardia e i dati legati a un fenomeno, “la cui gravità non deve essere sottovalutata”. Non bisogna mai abbassare la guardia. Sono certa, ha affermato la responsabile della Giunta delle Politiche sociali, “che questo assunto raccolga una condivisione unanime e trasversale. Sarebbe…

Condividi:
Leggi

Lombardia per le donne

Un aiuto concreto di 400 euro al mese per le donne disoccupate da almeno 3 mesi o che lavorano da non più di 60 giorni e intendono tornare ad un’occupazione a tempo pieno ma devono fare i conti con i costi di una baby sitter. E’ quanto prevede il bando ‘Lombardia per le donne – voucher servizi di cura’, finanziato con 4 milioni di euro e aperto oggi sulla piattaforma digitale per i bandi di Regione Lombardia. “Regione Lombardia fa da apripista a livello nazionale – spiega l’assessore regionale all’Istruzione,…

Condividi:
Leggi

Violenza sulle donne approvata la convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico

La Giunta regionale della Lombardia ha rinnovato oggi lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e l’Ufficio scolastico regionale per la prosecuzione e il rifinanziamento della linea di intervento ‘A scuola contro la violenza sulle donne‘. Nei prossimi giorni, il Protocollo verrà sottoscritto da Regione e Ufficio Scolastico e sarà operativo a partire dal prossimo anno. Il progetto, ha spiegato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, “intende promuovere, già sui banchi di scuola, le pari opportunità e fornire strumenti utili alla conoscenza e alla…

Condividi:
Leggi

Le donne

Ecco il miglior commento, la più decisa risposta, a ciò che si diceva ieri. Poche storie: il gruppo di Gesù era assolutamente misto. C’erano i Dodici e alcune donne che erano state guarite da Gesù: Maria Maddalena, Giovanna e Susanna. Ce ne erano poi molte altre che assistevano il gruppo con i loro beni. Non so dove Luca abbia messo le virgole, anche perché il greco antico pare che non le usasse. Spostandole al punto giusto, si potrebbe concludere che il ruolo di tutte queste donne fosse limitato a servire con i loro beni Gesù e i Dodici. Questa è l’interpretazione…

Condividi:
Leggi

Violenza contro le donne sottoscritto protocollo tra Regione e Ordine degli psicologi

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini ha approvato la sottoscrizione del Protocollo d’intesa con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia. “Con questa intesa – ha affermato l’assessore Lucchini – intendiamo riconoscere e strutturare l’attività svolta dalle psicologhe all’interno dei CAV – Centri Anti Violenza. La prevenzione e il contrasto della violenza di genere è un obiettivo strategico della nostra legislatura e si raggiunge anche costruendo alleanze che mettano in comune competenze umane e professionali per fermare e riconoscere la violenza in…

Condividi:
Leggi

Consegnate a Brescia 25 alloggi Aler per donne vittime di violenza

Consegnate nella sede Aler di Brescia le chiavi degli alloggi da destinare ai Centri antiviolenza per consentire una concreta autonomia abitativa delle donne vittime di maltrattamenti. Sono 25, al momento,  gli immobili individuati sul territorio di competenza dell’ente di edilizia residenziale pubblica che attraverso una convenzione con i Centri antiviolenza e le ‘Case rifugio’ saranno assegnati, nel rispetto della riservatezza, alle donne e ai loro figli minori. Di questi, sono 11 gli alloggi assegnati alle associazioni che hanno partecipato al bando nella provincia bresciana. Queste le associazioni già selezionate:  Butterfly…

Condividi:
Leggi

Donne vittime di violenza apre bando per reinserimento lavorativo

Garantire autonomia economica alle donne vittime di maltrattamenti. L’obiettivo è consentire loro una concreta e definitiva fuoriuscita dalla violenza. Lo strumento sono progetti e interventi di reinserimento lavorativo e di formazione professionale finalizzato all’empowerment femminile. Sono i contenuti dell’innovativo bando di Regione Lombardia che si apre lunedì prossimo, 15 luglio, e resterà aperto sino al 16 settembre. A disposizione 1.500.000 per proposte progettuali che potranno essere presentate da soggetti del Terzo Settore che operando in rete con associazioni ed enti di formazione riconosciuti e potranno beneficiare sino a un massimo…

Condividi:
Leggi