Nella seduta di martedì 5 marzo si è svolto in Consiglio regionale il Question time: sanità, fondo per la non autosufficienza, nidi gratis, caso Ilaria Salis e sostegno al comparto agricolo tra gli argomenti al centro del dibattito. Di seguito una sintesi della trattazione. Chiarimenti sulla tessera sanitaria a punti Promuovere con maggiore incisività e con mezzi più innovativi e inclusivi l’adesione agli screening proposti da Regione Lombardia e potenziare l’impegno per la drastica riduzione delle liste d’attesa, anziché proporre iniziative promozionali di natura commerciale, come la tessera a punti. Questo è il contenuto del question time a…
LeggiTag: disabilità
Disabilità, Piazza: “risultati concreti per i caregiver grazie a lavoro assessore Lucchini”
“Grazie al lavoro portato avanti dall’Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale e Disabilità Elena Lucchini, che ha intrapreso un confronto costante con il Ministero, si è riusciti in appena due mesi a fare degli enormi passi in avanti verso la nuova programmazione regionale per le non autosufficienze. Il confronto con Roma ha consentito di giungere ad un differente criterio di attribuzione delle risorse alla quota servizi, salvaguardando il contributo economico a favore dei caregiver. Il tutto, ricordiamolo, sulla base di imposizioni di un Piano nazionale nato sotto l’ala del Ministro Orlando…
LeggiMaestri di sci con disabilità rendere sempre meno ampio divario tra atleti paralimpici e olimpici
La richiesta è l’esonero dalla prova attitudinale per l’abilitazione all’esercizio della professione di maestro di sci per atleti con disabilità. Quali misure/iniziative Regione Lombardia intenda intraprendere per consentire anche agli atleti con disabilità di ottenere l’esonero dalla prova attitudinale per l’abilitazione all’esercizio della professione di maestro di sci: questo il tema avanzato, attraverso un’interpellanza, dal consigliere regionale FDI Giacomo Zamperini sul tema sci, agonismo e disabilità. Le norme regionali per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive inerenti alla…
LeggiConvenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità compie 15 anni
“Sabato 3 marzo, sono 15 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia una legge importante, un faro che guida tanti Paesi, tante amministrazioni, tutti i livelli istituzionali, ma soprattutto il mondo della disabilità e il mondo sociale. In questi 15 anni sono stati fatti tanti passi avanti, ma ancora tanti ce ne sono da fare. C’è da lavorare soprattutto insieme, come io spesso dico, anche con un’unica voce su alcuni dei principi fondamentali: l’accessibilità universale, il diritto di tutti alla piena partecipazione alla…
Leggi