“Abbonamento Musei compie 30 anni e si conferma uno degli strumenti culturali più efficaci a livello nazionale. La Lombardia quest’anno festeggia 10 anni dall’adesione al circuito e oggi sono ben 230 i siti culturali lombardi visitabili dai 215.000 abbonati. Dai grandi musei milanesi alle ville del varesotto, dai chiostri monastici della Brianza fino ai tesori meno noti della pianura, delle valli e dei laghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta”. È quanto ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione dei 30 anni di ‘Abbonamento Musei’. La card, lanciata…
LeggiTag: cultura
Lecco presentato avviso unico cultura 2025
“La provincia di Lecco rappresenta uno scrigno culturale che racconta la bellezza della Lombardia: dai musei ai siti archeologici, dagli edifici storici ai paesaggi incantevoli. Un patrimonio unico che, con il bando Avviso Unico Cultura 2025, per cui Regione stanzia 5 milioni di euro, vogliamo continuare a valorizzare rafforzando la rete culturale lombarda”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante la presentazione a Villa Monastero, a Varenna (Lecco), dell’Avviso Unico Cultura 2025 agli operatori del territorio. L’iniziativa, che coinvolge tutte le province lombarde, ha l’obiettivo di…
LeggiLotta alle baby gang la Commissione Cultura interviene sulla legge 1/2017
“Baby gang” nel mirino. La legge regionale 1/2017 cambia nome e non riguarda più soltanto il bullismo e il cyberbullismo ma d’ora in poi mette in campo e sostiene anche nuovi interventi regionali destinati a prevenire e contrastare il “fenomeno delle baby gang che compiono atti illegali o criminali”. Lo ha deciso oggi la Commissione Cultura, presieduta da Anna Dotti (FdI), approvando a maggioranza le modifiche alla legge con l’introduzione di integrazioni e miglioramenti rispetto al testo del 2017. “Esprimo soddisfazione per un provvedimento che focalizza ulteriormente l’attenzione su un tema particolarmente delicato e che…
LeggiLa ‘luce’ di Alberto Biasi’ illumina il San Fedele a Milano
Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…
LeggiLombardia investe nella cultura: bando da 5 mln di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli
Ha preso il via dalla Triennale di Milano il tour informativo con cui l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, illustra agli operatori del settore il bando Avviso Unico Cultura 2025, per cui Regione Lombardia ha stanziato oltre 5 milioni di euro. “Questo percorso – ha spiegato l’assessore Caruso – porterà la cultura al centro delle nostre comunità e dei nostri territori. Regione Lombardia vuole essere al fianco di chi, ogni giorno, lavora per custodire e innovare il nostro patrimonio. Questo bando deve rappresentare uno strumento efficace per gli operatori del settore.…
Leggi“Io vivo. Di legalità”: diffondere la cultura dell’antimafia nel territorio lecchese
Avviato il progetto “Io vivo. Di legalità. Educare alla legalità attraverso testimonianze a confronto e buone pratiche di contrasto alla criminalità organizzata”, che vede come enti promotori il Comune di Lecco, la Provincia di Lecco, il Centro Per la Legalità di Lecco, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Lecco, Associazione Avviso Pubblico, Libera Lecco, IIS G. Parini di Lecco, IIS Bachelet di Oggiono, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Camera di Commercio Lecco/Como. L’obiettivo principale delle iniziative, che avranno luogo dal dal 12 al 14 marzo, è quello di offrire spunti di riflessione su come si…
LeggiFinanziati i primi 16 progetti delle Olimpiadi della cultura in Lombardia
Sono 16 i progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’ in Lombardia, per un contributo di 1,5 milioni di euro. Gli esiti della prima finestra del bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, sono stati infatti pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione. L’iniziativa punta infatti a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Al contributo hanno quindi potuto accedere enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato, senza fine di lucro e…
Leggi2025 è ancora agricoltura in classe con Coldiretti nelle scuole di Lecco
Portare nelle scuole di Como e Lecco la cultura dell’alimentazione sana, ma anche della conoscenza dell’agricoltura locale. Un’educazione alla Campagna Amica, insomma, che si colloca a pieno titolo nel solco dei progetti didattici attivati da Coldiretti in tutta Italia e che sul territorio delle due province lariane si articola tra lezioni in classe, testimonianze video, visite in azienda e laboratori: così, questa mattina, la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha accolto decine di giovani studenti, sia per un momento di festa, sia per il lancio…
LeggiGorizia capitale europea della cultura 2025 all’Anvgd Comitato di Milano
Giovedì 16 gennaio alle ore 18:00, sulla pagina Facebook dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato di Milano https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ , e successivamente sul canale YouTube del Comitato in collaborazione con il Comitato ANVGD di Gorizia, interverrà il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna. Durante l’evento, verrà presentato “Un viaggio da fare: Gorizia-Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025”. Partecipano all’incontro Maria Grazia Ziberna, presidente del Comitato ANVGD di Gorizia, e il gruppo dei giovani.
LeggiLecco festeggia San Nicolò: un tuffo nella tradizione e nella cultura locale
San Nicolò, vescovo di Myra, è il patrono della città di Lecco e la sua figura è profondamente intrecciata con l’identità lecchese. Un santo particolarmente venerato nel capoluogo lecchese. Secondo la leggenda, San Nicolò un giorno si imbatté in tre bambini poveri e affamati. Non avendo altro da offrire, decise di regalare loro le uniche tre mele che possedeva. Miracolosamente, durante la notte, le mele si trasformarono in monete d’oro, garantendo ai bambini un futuro più prospero. Da questa tradizione lecchese deriva l’usanza di donare una mela rossa ai bambini…
Leggi#ioleggoperché è una splendida iniziativa per diffondere la cultura del libro tra i giovani
“#ioleggoperché è una splendida iniziativa per diffondere la cultura del libro tra i nostri giovani e che seguo da sempre con grande interesse – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara -. Auguro a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi di potersi appassionare alla lettura, perché con il libro si scoprono orizzonti meravigliosi, si approfondisce la conoscenza e ci si arricchisce per tutta la vita.” È questo il messaggio del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che si è recato, sabato pomeriggio 9 Novembre, alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, a…
LeggiOlimpiadi della cultura online il bando
Sostenere, con uno stanziamento di 3 milioni di euro, iniziative culturali che accompagnino il percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. E’ quanto prevede l’iniziativa ‘Olimpiadi della Cultura’, promossa da Regione Lombardia i cui contenuti sono illustrati nel bando pubblicato sul Burl. “Il nostro obiettivo – spiega l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – è promuovere appuntamenti di qualità che esaltino tradizioni e identità culturali della Lombardia, dedicate a temi come sport, arte e storia, lungo tutta la ‘via olimpica’, da Milano alla Valtellina. La manifestazione attirerà moltissimi…
LeggiOlimpiadi della cultura da Regione stanziamento di 3 mln di euro per iniziative di qualità
Uno stanziamento di 3 milioni di euro per l’organizzazione delle ‘Olimpiadi della Cultura’. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, che contiene anche i criteri e le modalità per la predisposizione dell’invito alla presentazione di proposte. I Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026 – ha dichiarato l’assessore Caruso – rappresentano una grande occasione anche per valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale della Lombardia. Il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile prevede che Regione Lombardia accompagni il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi invernali…
LeggiSant’Agostino D’Ippona
Sant’Agostino (Tagaste 354 – Ippona 430) è considerato uno dei più grandi maestri e pensatori della cultura occidentale, nonché il “padre comune dell’Europa cristiana”, come lo descrisse San Giovanni Paolo II. Il libro “Sant’Agostino d’Ippona – Il Maestro Interiore” (Edizioni San Paolo) offre una raccolta di pagine spirituali selezionate e commentate da Agostino Trapè (Montegiorgio 1915 – Roma 1987). Trapè ha fondato e diretto la “Nuova Biblioteca Agostiniana”, responsabile della pubblicazione dell’Opera Omnia di Sant’Agostino in edizione bilingue latino-italiano, oltre alla serie “Corpus Scriptorum Augustinianorum”, dedicata alle opere dei filosofi…
LeggiNelida Milani la cultura italiana nell’ Istria del secondo Novecento
Il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha il piacere di annunciare una conferenza intitolata “Nelida Milani e il contropotere della cultura italiana nell’Istria nel secondo Novecento”, che si terrà giovedì 6 giugno alle ore 18:00. Questo evento offrirà un’opportunità unica per esplorare e approfondire il ruolo significativo della cultura italiana in Istria durante la seconda metà del XX secolo. Un incontro con la prof.ssa Donatella Schurzel, Vice-Presidente Nazionale Vicario dell’ANVGD e Dottore di Ricerca Europeo in Storia dell’Europa. Durante l’evento, la prof.ssa Schurzel discuterà tematiche rilevanti…
Leggi