Regalità sociale di Cristo. Inizia la scuola in 10 lezioni

di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan – Cento anni fa, il pontefice Pio XI pubblicava una fondamentale enciclica per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e per fissarne la festa liturgica. L’enciclica Quas primas fu pubblicata l’11 dicembre 1925, ma senza attendere quella data, collocata in coda all’anno, molti la ricordano e la celebrano durante tutta questa annata: questo 2025 può essere considerato l’anno della Regalità sociale di Cristo. La Nuova Bussola Quotidiana e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân dedicano quindi la prossima Scuola…

Condividi:
Leggi

Dunque sei re

Siamo tutti Pilato, tutti a non capire cosa intendesse Gesù dicendo d’essere re. Sono forse io giudeo?, sbotta Pilato. Sono forse io un re di quaggiù?, risponde Gesù, vedi le mie guardie pronte a liberarmi? Ma noi siamo come Pilato, basta studiare la storia. Appena l’imperatore si battezzò, la sua corona divenne sacra, con tanto di reliquia della croce incastonata tra le perle e gli ori. Non ce la facciamo, noi umani, ad associare la regalità all’amore. Per noi resterà sempre un segno di potere e comandare gli altri ci incanta. Dal presidente al parcheggiatore abusivo,…

Condividi:
Leggi

Il Cristo totale. La vita di Gesù incisa nel suo corpo

“Il Cristo totale”, pubblicato dalle edizioni San Paolo e scritto da Giancarlo Musicò, è un’opera che guida il lettore in una profonda riflessione sul corpo di Gesù Cristo, considerato una sublime creazione artistica divina. Attraverso le pagine del libro, si esplora come in ogni dettaglio del suo corpo si possa scorgere il racconto della sua esistenza terrena e del suo messaggio salvifico. La copertina del libro presenta un suggestivo primo piano di Gesù Cristo: il suo sguardo, diretto verso chi osserva, trasmette una profonda compassione. Le stigmate della Passione segnano…

Condividi:
Leggi

In albis

Otto giorni dopo. E da allora l’ottavo giorno è sempre quello della resurrezione, dell’eucarestia celebrata insieme facendo Comunione con Gesù risorto. Ma è davvero risorto? Ci possiamo credere senza dubbio? Sì, grazie all’incredulità di Tommaso e degli altri che, prima di credere, vollero toccare con mano. Benedetta incredulità! Benedetti dubbi! Così che noi oggi sappiamo di credere sull’esperienza diretta e personale dei primi evangelizzatori. Possiamo credere senza vedere, perché loro credettero dopo avere visto…. https://lalocandadellaparola.com/2024/04/07/in-albis/

Condividi:
Leggi