L’idea moderna di laicità, dominante in Occidente, è criticata perché rende lo Stato indifferente, se non ostile, alla religione, a differenza delle civiltà passate che consideravano la religione un elemento centrale della loro identità. I cattolici sono chiamati a riaffermare la Regalità sociale di Cristo, non solo come re delle coscienze individuali, ma come re dei popoli e delle società, riportando Dio al centro della vita pubblica e sociale. Per approfondire suggeriamo l’iscrizione alla Scuola nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dedicata alla Regalità sociale di Cristo la cui prima…
LeggiTag: cristiana
Dilexit nos la nuova enciclica di Papa Francesco
Quella che ha scritto è la sua quarta enciclica. Dando alle stampe e regalando così alla comunità cristiana la sua “Dilexit nos”, papa Francesco vuole sottolineare il collegamento stretto esistente tra amore umano e divino “dal cuore di Gesù Cristo”. E tutto cominciando con il “rinnovare l’autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e lo slancio della missione”. L’incontro con l’amore di Cristo, sostiene il Santo Padre, rende “capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e…
LeggiCristo è risorto: la Dottrina sociale non è vana
Il senso della Dottrina sociale è escatologico perché la società cristiana non è orientata ad un paradiso terrestre ma alla Gerusalemme celeste, per questo la Resurrezione di Cristo illumina anche la Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
Leggi