Crisi Candy di Brugherio in Commissione Attività produttive

La situazione di crisi aziendale allo stabilimento Candy di Brugherio (MB) è stata oggetto di un’audizione richiesta da Alessandro Corbetta (Lega) con le parti sociali, il Comune di Brugherio e l’azienda.   La proprietà (la cinese Haier) e le rappresentanze sindacali hanno firmato un accordo il 29 gennaio scorso che prevede la cessazione della produzione di elettrodomestici “bianchi” al prossimo 30 giugno e circa 50 esuberi sugli attuali 160 occupati dello stabilimento dello storico impianto di Brugherio attivo da oltre 60 anni e che si estende su una superficie di 44mila metri quadrati. Il piano prevede…

Condividi:
Leggi

A Bruxelles la Lombardia propone cambio di passo a nuova commissione

Nel corso della missione istituzionale a Bruxelles con il presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato le istanze riguardanti il settore primario lombardo al vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, agli stakeholders e, in un incontro dedicato, alla Commissione agricoltura. “Abbiamo portato in Europa – ha dichiarato Beduschi – una serie di problematiche per noi indispensabili per il futuro della nostra agricoltura, come la semplificazione della PAC e il superamento dell’attuale Direttiva nitrati che sta penalizzando il nostro settore zootecnico. Inoltre, abbiamo…

Condividi:
Leggi

In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia

A gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): si tratta sia di beni per la maggior parte dei quali non sono ancora concluse le procedure di soddisfazione di crediti a favore di terzi. A questi si affiancano 1.380 beni confiscati già destinati in 220 Comuni. Complessivamente, dal 2019 al 2024, sono stati finanziati da Regione Lombardia 124 interventi che hanno coinvolto 66 enti e 6 concessionari per un totale di 7…

Condividi:
Leggi

Musei d’Impresa: sì della Commissione attività produttive

Parere favorevole a maggioranza della Commissione Attività Produttive – al provvedimento che definisce i criteri per il riconoscimento dei musei di impresa. Le opposizioni si sono astenute. Grande soddisfazione è stata espressa dalla relatrice e Vicepresidente della Commissione Silvia Scurati (Lega): “Con l’approvazione di oggi, riconosciamo i musei d’Impresa e sosteniamo le imprese lombarde che ne vogliono costituire uno. Questo è un grande risultato sia per le aziende che per le istituzioni, perché significa salvaguardare il patrimonio tecnico-industriale, diffondere la conoscenza della cultura del lavoro e dell’industria lombarda, valorizzare le storie imprenditoriali di eccellenza e promuovere…

Condividi:
Leggi

Commissione Covid affare di pochi

Mercoledì 14 febbraio 2024, è nata definitivamente la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della crisi sanitaria legata all’epidemia di SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza. Pubblichiamo una testimonianza di un poliziotto che ha rilasciato alla Commissione. Sono poche le notizie diffuse dai media e rese pubbliche dal Governo, ma emergono sempre più spesso video sui social media di persone che, a vario titolo, rendono testimonianza di quei lunghi anni che non sembrano ancora terminati. I lavori della Commissione Covid, pur trattando temi e dati di grande…

Condividi:
Leggi

Beni confiscati in Lombardia 2.000 destinati e circa 1.300 in gestione

La Commissione speciale Antimafia, presieduta da Paola Pollini (M5S), ha incontrato esponenti della Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile di Regione Lombardia, di Anci e dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC). “La Lombardia – ha sottolineato la Presidente Paola Pollini – è al terzo posto in Italia per numero di immobili sequestrati e confiscati, prima nel Nord Italia. Bisogna lavorare insieme e in modo trasversale per portare in Consiglio una risoluzione su questo tema prima della prossima seduta di bilancio. La questione riguarda soprattutto i Comuni che superano anche di poco i 5.000 abitanti…

Condividi:
Leggi

Parere negativo delle Commissioni Affari istituzionali e Sanità al progetto di legge di iniziativa popolare sul fine vita

Le Commissioni Affari istituzionali e Sanità, al termine di una lunga seduta congiunta, hanno espresso a maggioranza parere negativo in merito al progetto di legge di iniziativa popolare dal titolo “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n.242/2019 della Corte Costituzionale”. I consiglieri hanno anche respinto gli emendamenti presentati dai gruppi di minoranza. La riunione odierna segue due mesi di lavori con una serie di audizioni che hanno sviscerato argomentazioni di natura giuridica, etica e medico-sanitaria e che hanno coinvolto una cinquantina tra docenti universitari…

Condividi:
Leggi

Opere di collettamento e depurazione del Garda,confronto in Commissione Ambiente

 Il tema della realizzazione delle opere di collettamento e depurazione dei Comuni del lago di Garda è stato al centro della Commissione Ambiente di oggi presieduta da Alessandro Cantoni (Lombardia Ideale), che all’unanimità ha convenuto sulla necessità di convocare tecnici ed enti interessati in una serie di audizioni che si terranno nelle prossime settimane. “Per il Garda serve una visione unitaria, anche per la gestione del collettamento -ha commentato Giorgio Bontempi (FdI), relatore della mozione che era all’ordine del giorno ma che non è stata votata in quanto ritenuta superata in alcune parti- e la soluzione migliore è…

Condividi:
Leggi

Approvato in Commissione nuovo regolamento patrimonio minerario

Nella VI Commissione permanente – Ambiente, energia e clima, protezione civile, è stata approvata la richiesta di parere relativa al nuovo regolamento regionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio minerario dismesso. “Si tratta di un aggiornamento importante – afferma il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini – che consente un coordinamento efficace tra le attività di ricerca e estrazione e i progetti che valorizzano il potenziale turistico, culturale e sociale di questi siti”. “Regione Lombardia è stata tra le prime a intraprendere misure per valorizzare questo prezioso patrimonio, particolarmente presente…

Condividi:
Leggi

Ministro Valditara alla Commissione UE: fiduciosi nell’estensione della parificazione dei docenti precari e a forme di reclutamento

Nota del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, riguardante i contratti a termine e i docenti precari, con l’obiettivo di raggiungere l’uguaglianza negli scatti di anzianità rispetto agli insegnanti di ruolo. “Prendo atto della decisione della Commissione europea che ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia europea perché si riducano le condizioni per il ricorso dei contratti a termine e affinché i docenti precari abbiano gli stessi scatti di anzianità degli insegnanti di ruolo, in nome di una piena parificazione dei diritti. Abbiamo sottoposto da tempo alla Commissione la…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Commissione Covid: tranquilli nessuno si farà male

Qualche giorno fa “La Verità” sottolineava che «con l’approssimarsi del giorno di Ferragosto, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, è riuscito finalmente a superare l’ostruzionismo persistente dei partiti di sinistra, dando il via libera alla tanto attesa e discussa Commissione Covid». Sarà composta da 15 senatori: sei di Fratelli d’Italia, due del Partito Democratico, uno di Italia Viva, uno di Alleanza Verdi, uno del Gruppo delle Autonomie, uno del Movimento Cinque Stelle, due della Lega Salvini Premier e, per Forza Italia, da quella senatrice Licia Ronzulli salita agli onori…

Condividi:
Leggi

Fiocchi vice presidente Commissione ambiente del Parlamento Europeo (Video)

Pubblichiamo nota dell’eurodeputato Pietro Fiocchi (FdI – Ecr) riguardante elezione a secondo Vice-Presidente della Commissione Ambiente del  Parlamento Europeo. “Nonostante il tentativo di boicottaggio da parte dei verdi e della sinistra, oggi, martedì 23 Luglio, sono stato eletto secondo VicePresidente della Commissione Ambiente del  Parlamento Europeo. È un ruolo importante, che ricoprirò con la serietà e il pragmatismo che mi hanno contraddistinto negli ultimi cinque anni. Personalmente lo considero un primo fondamentale passo verso quel cambio di direzione, rispetto alle politiche ambientali europee del passato, che molti italiani e europei…

Condividi:
Leggi

Fiocchi (Fdi-Ecr) vicepresidente della commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza (Envi)

Pubblicato l’elenco degli eurodeputati di Fratelli d’Italia nelle commissioni, reso noto oggi, martedì 23 luglio. Fratelli d’Italia ottiene la vicepresidenza dell’Eurocamera con Antonella Sberna. Carlo Fidanza, capodelegazione del partito, si occuperà di Agricoltura. Pietro Fiocchi diventa vicepresidente della commissione ENVI, che si occupa di Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza. Lara Magoni si dedicherà alla Cultura, mentre Marco Mantovani si occuperà di Affari Costituzionali. COGNOME NOME COMMISSIONI (titolare) COMMISSIONI (sostituto) ALTRI INCARICHI 1 FIDANZA CARLO FRATELLI D’ITALIA AGRI AFET, TRAN Capodelegazione FDI 2 MANTOVANI MARIO FRATELLI D’ITALIA JURI EMPL, AFCO 3…

Condividi:
Leggi

Europa, Tovaglieri (Lega) nelle commissioni Industria, Agricoltura e Commercio  

“Oggi, martedì 23 Luglio, si sono insediate le nuove commissioni del Parlamento europeo e sono fiera di poter continuare a rappresentare a Bruxelles le eccellenze della Lombardia in settori chiave come l’industria, l’export e l’agricoltura, che ne fanno la prima regione in Italia per la produzione agroalimentare e uno dei quattro motori più importanti d’Europa. Continuerò infatti le mie battaglie contro l’estremismo ambientalista della nuova maggioranza sia nella commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE), dove sono stata riconfermata membro titolare dopo i risultati ottenuti contro la direttiva Case…

Condividi:
Leggi

Autonomia grande opportunità ammodernamento del Paese

 Si è riunita oggi, lunedì 22 Luglio, a Milano la Commissione bicamerale per le Questioni Regionali, presieduta dal Senatore Francesco Silvestro, con l’obiettivo di proseguire le indagini conoscitive sui Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) in seguito all’approvazione della legge sull’Autonomia differenziata. Alla riunione, convocata in Prefettura a Milano, è intervenuto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. “La Lombardia – ha evidenziato il governatore – è pronta da tempo sul tema dell’Autonomia, fin dalle interlocuzioni avute negli anni con i precedenti governi. L’ho ribadito incontrando il presidente della commissione, ricostruendo…

Condividi:
Leggi