“Ville Aperte è una manifestazione che valorizza, in modo concreto, il patrimonio culturale della Lombardia aprendo al pubblico luoghi straordinari spesso poco conosciuti”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, in occasione dell’edizione primaverile 2025 della rassegna ‘Ville Aperte’, in programma dal 3 all’11 maggio. “L’iniziativa – ha aggiunto Caruso – riguarda anche quest’anno numerosi siti che coinvolgono diverse città e comuni, distribuiti tra le province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Lecco e Como”. “Ville, palazzi, giardini storici e percorsi tematici – ha sottolineato l’assessore…
LeggiTag: Caruso
Cultura, via alle domande per il bando 2025. Cinque milioni di euro disponibili in Lombardia
Apre oggi, mercoledì 16 Aprile, il bando Avviso Unico Cultura con cui Regione Lombardia mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori. Le risorse sono volte a sostenere la cultura in tutte le sue forme: musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari. Un investimento concreto per rafforzare l’intero sistema culturale lombardo “Proseguiamo il nostro impegno – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per…
LeggiLecco presentato avviso unico cultura 2025
“La provincia di Lecco rappresenta uno scrigno culturale che racconta la bellezza della Lombardia: dai musei ai siti archeologici, dagli edifici storici ai paesaggi incantevoli. Un patrimonio unico che, con il bando Avviso Unico Cultura 2025, per cui Regione stanzia 5 milioni di euro, vogliamo continuare a valorizzare rafforzando la rete culturale lombarda”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante la presentazione a Villa Monastero, a Varenna (Lecco), dell’Avviso Unico Cultura 2025 agli operatori del territorio. L’iniziativa, che coinvolge tutte le province lombarde, ha l’obiettivo di…
LeggiOlimpiadi della Cultura: la Lombardia svela i suoi primi 16 progetti
“Con questo bando Regione Lombardia compie un passo concreto verso Milano-Cortina 2026, sostenendo 16 progetti che uniscono eccellenza culturale e radicamento nei territori”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante l’incontro nella giornata di ieri a Palazzo Lombardia con i beneficiari della prima finestra del bando ‘Olimpiadi della Cultura’, che prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro. “Sin dall’inizio – ha spiegato – abbiamo creduto che i Giochi non dovessero limitarsi a un grande evento sportivo, ma diventare un’occasione per valorizzare l’identità profonda della Lombardia.…
LeggiDa regione oltre 5 mln di euro per progetti culturali nei territori
Regione mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori lombardi. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, ha approvato i criteri per l’assegnazione di contributi regionali – attraverso l’Avviso Unico Cultura – a progetti proposti dai soggetti pubblici e privati che operano nel campo delle attività culturali. “Proseguiamo il nostro impegno concreto – ha sottolineato l’assessore Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per diffondere cultura nei territori, in…
LeggiLa Gioconda la regione Lombardia pronta a ospitare l’opera di Leonardo da Vinci
“Siamo pronti a ospitare ‘La Gioconda’ in Lombardia”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito alla lettera pubblicata sulla testata francese ‘Le Parisien’ nella quale Laurence des Cars, presidente del Louvre, elenca al ministro della Cultura francese, Rachida Dati, una serie di criticità del museo più famoso del mondo lanciando l’allarme riguardante la sala che ospita ‘La Gioconda’. “Non entro in merito alle precise osservazioni del presidente sullo stato del museo – aggiunge Caruso – ma accolgo l’appello relativo alla ricerca di una collocazione diversa. Direi che…
LeggiCultura in Lombardia il settore genera 29 mld di euro e garantisce occupazione per 366 mila persone
“La cultura genera in Lombardia circa 29 miliardi di euro e, con 366.000 addetti, la nostra Regione si colloca ai vertici del panorama culturale italiano. Milano, in particolare, con 18 miliardi di valore aggiunto e oltre 200.000 occupati, è una capitale culturale che attira talenti, investimenti e idee da tutto il mondo. In Italia operano 284.000 imprese, di cui 33.000 non-profit. Gli occupati sono quasi 23.000. Numeri che richiamano un’enorme responsabilità per un settore sempre più centrale nello sviluppo economico e sociale del Paese”. Lo ha detto l’assessore regionale alla…
LeggiLombardia digitalizza documenti etnografici e di storia sociale
Regione Lombardia è pronta ad avviare un progetto per la digitalizzazione di documenti etnografici e di storia sociale dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), stanziando 2,6 milioni di euro nell’ambito del programma FESR 2021-2027. L’iniziativa punta a preservare, valorizzare e rendere accessibile a un pubblico più ampio il ricco patrimonio documentario dell’Archivio. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso – è garantire la conservazione e l’accessibilità del patrimonio dell’AESS, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Crediamo che l’innovazione sia uno strumento importante per custodire e diffondere la nostra eredità culturale. Questo…
LeggiCon parchi letterari cultura e turismo nuova dimensione del viaggio
La Lombardia, con il suo ricco patrimonio culturale, offre ai visitatori un’esperienza che va oltre la semplice esplorazione turistica. La nostra regione custodisce tre preziosi parchi letterari: il Parco Virgilio a Borgo Virgilio, il Parco Alessandro Manzoni a Cassano d’Adda e il Parco Regina Margherita a Monza. Questi percorsi attraversano i luoghi di vita e ispirazione dei grandi scrittori, in territori dove la combinazione di elementi naturali e umani ne definisce l’identità, la bellezza e l’appartenenza culturale. “I luoghi stessi – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso –…
LeggiParchi e giardini storici al via la catalogazione di oltre 1500 realtà
Un progetto per catalogare gli oltre 1.500 parchi e giardini storici della Lombardia. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. Il provvedimento contiene lo schema di accordo tra Regione e Ministero della Cultura per dare il via all’individuazione, quantificazione e descrizione dei parchi e giardini storici, nonché alla loro catalogazione ai fini di una più efficace conoscenza, salvaguardia e valorizzazione. I fondi a disposizione della Lombardia, assegnati dal Ministero della Cultura, ammontano a 360.000 euro. “Questo progetto – ha dichiarato l’assessore Caruso…
LeggiL’assessore Francesca Caruso ricorda Rosalina Neri
«Ci lascia un pezzo di storia dello spettacolo del 900 che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo portando la Lombardia da Londra a Parigi, partendo da Arcisate, in provincia di Varese. L’attrice, che tanto ha lavorato anche al Piccolo teatro di Milano con Giorgio Strehler, ha dato particolare lustro al nostro territorio. La sua voce e la sua vitalità ci mancheranno. Ciao Rosalina». Così l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, in merito alla scomparsa di Rosalina Neri, attrice e cantante (in un’immagine di wikipewdia) scomparsa a…
LeggiDal 3 Aprile bando per contributi sostegno progetti promozione educativa e culturale
È online sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (Burl) e aprirà il prossimo 3 aprile il ‘Bando a sostegno di progetti di promozione educativa e culturale’, promosso dall’assessorato alla Cultura. “Stanziamo 5,6 milioni di euro – ha evidenziato l’assessore Caruso – per supportare associazioni, siti e istituzioni lombarde e premiare iniziative meritevole che valorizzino il nostro patrimonio culturale. L’obiettivo è creare le condizioni per realizzare progetti e manifestazioni significativi per i territori. La Regione è concretamente vicina a chi fa cultura”. Possono accedere ai contributi regionali, attraverso un avviso unico…
Leggi