Cani detenuti in condizioni di degrado. Ats Brianza interviene a Nibionno

Anche la cura con cui teniamo i nostri amici a quattro zampe è indice del grado di civiltà di una società. Da questa cura dipende il benessere degli animali, che vivono a stretto contatto con noi: garantire ai nostri cani e gatti cibo e acqua in giusta quantità, pulizia, spazi adeguati alle loro esigenze, ripari confortevoli per proteggerli dal gelo e dal caldo, sottoporli a periodici trattamenti sanitari, manifestargli affetto, consentirgli di fare il movimento di cui hanno bisogno. Purtroppo non sempre queste regole basilari per una gestione responsabile dei…

Condividi:
Leggi

Un “patentino” per i cani potenzialmente pericolosi

Pitbull, american staffordshire, bull terrier, cane corso e dogo argentino. Ma non solo. Sono 26 le razze della famiglia dei Terrier tipo “bull” o “pit bull” per cui i proprietari avranno bisogno di un “patentino” obbligatorio. Lo prevede il progetto di legge al Parlamento (Plp) “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità” presentato oggi pomeriggio in Commissione Sanità presieduta da Patrizia Baffi (Fratelli d’Italia). “Oggi non è richiesto alcun requisito specifico per possedere in sicurezza questi cani potenzialmente pericolosi – spiega il Vice Presidente della Commissione…

Condividi:
Leggi

S. Antonio: Lombardia prima per cani e gatti +20 per cento imprese dedicate ai pet in cinque anni

Con più di 2 milioni e mezzo di esemplari, la Lombardia è la prima regione italiana per numero di cani e gatti censiti. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati dell’Anagrafe Animali di Affezione in occasione della giornata di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno.  In particolare – precisa la Coldiretti regionale – in Lombardia i cani sono poco più di 2 milioni e oltre 518 mila i gatti. La presenza di un pet in famiglia influisce in modo positivo sul benessere emotivo delle persone, grazie…

Condividi:
Leggi

Il campionato nazionale cani da soccorso organizzato dagli alpini di Lecco a Nibionno giunto alla settima edizione

È la sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini, con il proprio Nucleo cinofilo da soccorso “Grigna”, a organizzare l’edizione 2024 (la settima della serie) del Campionato Ana Cani da Soccorso in programma dall’11 al 13 ottobre a Nibionno. Per tre giorni 72 binomi (il cane con il proprio conducente) provenienti da 15 nuclei cinofili facenti capo a tutti i diversi Raggruppamenti alpini nazionali si sfideranno in più prove suddivisi in tre categorie: giovani promesse, operativi in superficie e operativi macerie. Pur avendo un connotato prettamente agonistico, la manifestazione riveste particolare…

Condividi:
Leggi