Bruxelles: Europa coinvolga le regioni su automotive senza neutralità energetica morte del settore

“Siamo molto preoccupati rispetto alla mancanza di risposte sulle nostre proposte”. È netta la prima dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, al termine dell’incontro avvenuto oggi a Bruxelles con il Commissario europeo per i Trasporti, Apostolos Tzitzikostas. All’appuntamento, richiesto e organizzato dallo stesso assessore, hanno preso parte tutte le Regioni appartenenti all’ARA (Alleanza europea delle Regioni dell’Automotive) di cui Guidesi è presidente. “Certamente – ha continuato – siamo soddisfatti per il fatto che il Commissario abbia accettato il nostro invito al confronto; da un altro lato,…

Condividi:
Leggi

A Bruxelles la Lombardia propone cambio di passo a nuova commissione

Nel corso della missione istituzionale a Bruxelles con il presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato le istanze riguardanti il settore primario lombardo al vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, agli stakeholders e, in un incontro dedicato, alla Commissione agricoltura. “Abbiamo portato in Europa – ha dichiarato Beduschi – una serie di problematiche per noi indispensabili per il futuro della nostra agricoltura, come la semplificazione della PAC e il superamento dell’attuale Direttiva nitrati che sta penalizzando il nostro settore zootecnico. Inoltre, abbiamo…

Condividi:
Leggi

Green deal, Lombardia a Bruxelles meno ideologia e più pragmatismo

“I risultati delle elezioni europee sono chiari: servono meno ideologia e più pragmatismo per raggiungere gli obiettivi del green deal. I cittadini sono consapevoli della necessità di alzare l’attenzione sulle politiche ambientali, ma è chiaro che il cambiamento va accompagnato e sostenuto con gli incentivi, non imposto dall’alto con obblighi, divieti e tasse”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, che questa mattina a Bruxelles è intervenuto al ‘ministerial meeting europeo della Under 2 coalition’, il network internazionale delle Regioni che condividono l’obiettivo della riduzione delle…

Condividi:
Leggi

Europa 2024: Fiocchi (FdI) altri cinque anni a Bruxelles

Condividiamo il messaggio di ringraziamento dell’eurodeputato lecchese Pietro Fiocchi, che è stato rieletto per il suo secondo mandato al Parlamento Europeo, rappresentando con orgoglio la circoscrizione Nord-Ovest. Questo risultato è una testimonianza del suo impegno e della fiducia che gli elettori hanno riposto in lui. “Cari amici ed amiche, ce l’abbiamo fatta! Sono stato rieletto in Europa ed il merito è solo Vostro e di tutti coloro che ci hanno creduto ridandomi consenso e fiducia. Sia chiaro, non ho vinto solo io, ma hanno vinto i territori, tutte le categorie…

Condividi:
Leggi

A Bruxelles vertice dei quattro motori d’Europa

La Regione protagonista a Bruxelles per consolidare l’intesa dei ‘Quattro motori d’Europa’ (Lombardia, Baden-Württemberg, Catalogna, Alvernia Rodano-Alpi) anche sul tema dell’intermodalità e del trasporto merci su rotaia. Oggi, presso la sede della Regione Lombardia a Bruxelles, si è svolto un vertice con i rappresentanti Ue delle regioni che compongono l’alleanza: per la Lombardia è intervenuta in collegamento l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Stiamo intensificando la collaborazione – ha sottolineato Terzi – con Regioni europee analoghe alla Lombardia dal punto di vista economico-produttivo e sociale, condividendo…

Condividi:
Leggi

Economia, sistema lombardo a Bruxelles appello alla prossima Commissione Europea

Regione Lombardia e l’intero Sistema economico e produttivo Lombardo si sono trovati, per la prima volta, insieme a Bruxelles, presso la sede di Regione Lombardia, per firmare un documento politico-istituzionale da ‘recapitare’ alla prossima Commissione Europea. Il testo contiene proposte relative a 11 tematiche strategiche ed è stato redatto con il preciso intento di “salvaguardare e rafforzare il territorio lombardo affinché mantenga il proprio ruolo di leadership in un contesto di una competizione sempre più elevata a livello mondiale, in vista dell’insediamento della prossima Commissione Europea”, affermano i promotori, Regione…

Condividi:
Leggi

Tornano in piazza gli agricoltori a Bruxelles anche una delegazione di Lecco

“Nelle proposte avanzate dalla Commissione – spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in merito al pacchetto semplificazione per l’agricoltura che la Commissione UE ha inviato alla presidenza belga dell’UE – abbiamo letto alcune semplificazioni da noi proposte, ma manca completezza e certezza dei dettagli. Si sono, finalmente, accorti di alcuni aspetti su cui intervenire, come ad esempio la condizionalità ambientale e la razionalizzazione dei controlli. Sono positive anche le ipotesi di intervento per i piccoli agricoltori. Però al momento sono solo dichiarazioni: i tempi delle aziende non combaciano con i tempi della burocrazia…

Condividi:
Leggi

Ue, Coldiretti in piazza a Bruxelles presente anche delegazione lombarda

Gli agricoltori lombardi della Coldiretti scendono in piazza a Bruxelles per manifestare contro le norme europee che minano il comparto agricolo e per avere risposte immediate e concrete a sostegno del settore primario. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che una nutrita delegazione, guidata dal presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli, parteciperà alla mobilitazione promossa dalla Coldiretti nazionale. L’appuntamento nella capitale belga è per lunedì 26 febbraio, in concomitanza dei lavori del Consiglio dei Ministri agricoli dell’UE sulla semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC). A partire dalle ore…

Condividi:
Leggi